Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Associazione Sportiva Onlus Di…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
per il raggiungimento dello scopo sociale l'associazione potra' svolgere le seguenti attivita': -impartire lezioni di equitazione ai propri soci e tesserati; -esercitare e diffondere la rieducazione equestre; -curare la preparazione degli atleti per le attivita' agonistiche; -sviluppare la pratica dello sport in generale organizzando manifestazioni di qualunque tipo; -fornire tramite la gestione in forma associata , ai portatori di handicap, ai ragazzi in eta' scolare, agli anziani ed in ogni caso a tutti i cittadini in condizioni svantaggiate e/o bisognosi di cure, servizi e prestazioni preordinati a migliorarne le condizioni di vita, l'inserimento sociale, l'assistenza e la riabilitazione,nonche' l'educazione professionale, ricreativa e culturale anche finalizzai, nel quadro della prevenzione e dell'assistenza socio-sanitaria, all'integrazione nella societa' circostante, mediante comportamenti attivi ed integrativi di gruppo e attivita' ludico-spotive con il mezzo del cavallo; - istituire palestre e centri sportivi per l'attivita' riabilitativa; -creare e/o mantenere dei maneggi ove esercitare la terapia con il messo del cavallo per soggetti handicappati ed occuparegli stessi all'interno del centro ippico ad ogni altro lavoro loro idoneo. Essa puo' inoltre provvedere a promuovere, sviluppare, impianti ricettivi per il turismo all'aria aperta (maneggi, campeggi,alberghi, villaggi turistici, ostelli con eventuale attivita' di bar e ristorazione, sia in conto proprio che affidato a terzi,ecc. ) ; -promuovere e sviluppare attivita' sportive-ricreative, turistiche e culturali al fine di conseguire una proficua utilizzazione del tempo libero dei portatori di handicap, ragazzi delle scuoli e adulti; -promuovere ricerche scientifiche e mediche nel settore; -specializzare gli operatori nella terapia con il mezzo del cavallo e nei lavori artigianali; -istituire corsi diformazione professionale per disabili e non, onde dare ai ragazzi modo di occupare il tempo nell'apprendimento di piccole culture, esperienze nuove o microesperienze volte a creare nei limiti del possibile, per ogni ragazzo momenti di integrazione e di istruzione onde essere poi inseriti nel migliore dei modi in istituzioni anche pubbliche; -provvedere alla creazione di idonei luoghi di ritrovo ed all'install'azione di appropriate attrezzature per offrire servizio sociale ai portatori di handicap e ai ragazzi delle scuole, nel quadro del tempo libero per disabili e non; -provvedere all'organizzazione disquadre sportive di vario genere per partecipare a gare, concorsi, ecc. A questo proposito potra' costitutire apposite sezioni sportive per la cura e l'organizzazione delle particolari discipline sportive che i soci intendono promuovere e sviluppare; -provvedere all'esercizio di attivita' culturali, ricreative, sportive in genere a favore di portatori di handicap, ragazzi e adulti, eventualmente istituendo sale di ritrovo, di divertimento e spettacolo, palestre o centri sportivi, organizzando attivita' spotive e turistiche o anche partecipando con fondi e quote adeguate ad altre associazioni o enti, anche pubblici che si propongono l'organizzazione e l'esercizio specifico delle predette attivita'; -raccogliere fondi che contribuiscano a realizzare le finalita' statutarie; -l'associazione persegue finalita' esclusivamente di solidarieta' sociale ai sensi del dlgs 460/97 ed e' fatto divieto alla stessa di svolgere attivita' diverse da quelle mensionate alla lettera a) dell'art. 10 del dlgs n. 460/97, ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.
Parole chiave