Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Atelier Scuola Di Danza…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', escluso ogni scopo di lucro, ha per oggetto le seguenti attivita': - la pratica e la promozione di ogni attivita' di carattere ricreativo, culturale e sociale, finalizzata al miglioramento fisico e psichico dell'individuo; - l'esercizio e la promozione di attivita' sportive dilettantistiche, ed in particolare la formazione, la preparazione e la gestione della disciplina della danza compresa l'attivita' didattica, mediante ogni intervento ed iniziativa utile allo scopo; - l'organizzazione e l'attuazione di programmi didattici finalizzati all'avvio, all'aggiornamento ed al perfezionamento della pratica sportiva dilettantistica, amatoriale ed agonistica della disciplina della danza; - nonche' la promozione di gare, tornei ed ogni altra attivita' agonistica in genere ad essa collegata, l'organizzazione e la partecipazione a manifestazioni sportive e ricreative con le finalita' e con l'osservanza delle norme e delle direttive delle organizzazioni sportive nazionali riconosciute dal coni alle quali la societa' intendera' aderire. La societa' accetta incondizionatamente di conformarsi alle norme e alle direttive del coni, delle federazioni nazionali ed internazionali, discipline sportive associate o enti di promozione sportiva di appartenenza e s'impegna ad accettare fin d'ora eventuali provvedimenti disciplinari che gli organi sportivi competenti dovessero adottare a carico della societa' nonche' le decisioni che le autorita' federali dovessero prendere in tutte le vertenze di carattere tecnico e disciplinare attinenti all'attivita' sportiva. Costituiscono, quindi, parte integrante del presente statuto le norme contenute nello statuto e nei regolamenti federali nella parte relativa all'organizzazione ed alla gestione delle societa' affiliate. In particolare, la societa' per se' e per i propri soci: 1) riconosce la giurisdizione sportiva e disciplinare della federazione nazionale, internazionale, discipline sportive associate o enti di promozione sportiva di appartenenza; 2) si impegna a pagare le quote d'affiliazione e le quote associative stabilite da essi; 3) prende atto ancora che condizione indispensabile per essere socio d'essa societa' e' un'irreprensibile condotta morale, civile e sportiva. Per l'attuazione dell'oggetto sociale sopra riportato e per la realizzazione degli scopi precisati nei commi precedenti; la societa' potra' inoltre: a) compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare e finanziario che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente, ed in particolare quelle relative alla costruzione, all'ampliamento, all'attrezzamento ed al miglioramento di impianti sportivi, ivi compresa l'acquisizione delle relative aree, nonche' l'acquisto d'immobili da destinare ad attivita' sportive, e la loro gestione; b) promuovere e pubblicizzare la sua attivita' e la sua immagine utilizzando modelli, disegni ed emblemi, direttamente o a mezzo terzi; c) promuovere e gestire, direttamente o a mezzo concessione o ricezione di affitto, l'organizzazione di meeting e conferenze, attivita' ricreative, di tempo libero e sportive; d) gestire attrezzature e servizi igienico-estetici per i soci, loro congiunti e per i frequentatori ed utilizzatori, anche temporanei, delle aree attrezzate. Tutte le attivita' devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. La societa' potra' compiere ogni operazione commerciale, mobiliare ed immobiliare necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale. Le attivita' di natura finanziaria e di assunzione di partecipazioni in altre imprese saranno esercitate in via strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico. Sono comunque escluse le attivita' riservate ai sensi della normativa vigente. E' tassativamente esclusa ogni sollecitazione del pubblico risparmio. Sempre in via non prevalente, ma meramente occasionale e strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale, e comunque non nei confronti del pubblico, la societa' potra' concedere fidejussioni, avalli, garanzie in genere, anche reali, nell'interesse della societa' stessa, dei suoi soci e dei soggetti appartenenti al medesimo gruppo.
Parole chiave