96.02.01:
Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
L'attivita' che costituisce l'oggetto della societa' e': - l'esercizio di negozi di parrucchiere, di estetica e per la cura del corpo; - l'attivita' di ricerca e sviluppo nel settore dell'estetica, dell'acconciatura e tricologico in genere, in tali attivita' rientrando anche la prestazione di servizi indirizzati alla formazione del personale anche per conto di terzi; - la fornitura di servizi estetici, di parrucchiere e tricologici presso terzi in italia e all'estero; - il commercio all'ingrosso, al dettaglio, per corrispondenza e il commercio elettronico di prodotti alimentari e non, com-presi nelle tabelle merceologiche previste dalle leggi sul commercio, anche di elevato standard qualitativo e/o di riconosciuto pregio e/o appartenenti al mondo del lusso; - la gestione di esercizi pubblici, quali ristorante, tavola calda e fredda, self-service, bar, pub, piano disco bar, night club, paninoteca, pizzeria, rosticceria, pasticceria, gelateria, gastronomia da asporto, enoteca, fast-food, e la somministrazione al pubblico in genere di alimenti e bevande alcoliche e superalcoliche e non, l'organizzazione di convivi e rinfreschi in sede e fuori sede, l'organizzazione di mostre ed eventi culturali, intrattenimenti musicali, danzanti e spettacoli d'arte varia; - la rivendita di generi di monopolio e di tabacchi; - l'attivita' di intrattenimento inclusa la gestione di sala giochi e di giochi in genere, nonche' la gestione di apparecchi automatici da svago e divertimento di macchine per giochi e scommesse funzionanti a moneta o a gettone; la gestione di sale per videogiochi, bigliardi, flippers, calcetti, tennis da tavolo, bowling, giochi leciti, passatempo e svago in qualsiasi forma, punti internet, esercizi del lotto, totocalcio, superenalotto, ricevitorie in genere, sale bingo, sale e gestione per scommesse autorizzate; - la sottoscrizione di contratti associativi di qualsiasi genere con strutture o soggetti operanti nello stesso settore e/o affine e/o funzionale e/o complementare; - la gestione di scuole e la realizzazione di corsi di preparazione ed aggiornamento professionale; - la gestione di aziende o rami di aziende in affitto; - la locazione o sublocazione di aziende o rami di aziende. La societa' inoltre potra' compiere tutto quanto occorrente ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo e col rispetto delle vigenti disposizioni di legge, per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' tra l'altro: - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto e le alienazioni di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - concedere o richiedere fidejussioni, avalli e garanzie anche a favore di terzi; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali. Con carattere puramente strumentale ai soli fini del consegui-mento dell'oggetto sociale e comunque con espressa esclusione di qualsiasi attivita' rivolta al pubblico, la societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari ritenute utili o necessarie dall'organo amministrativo e potra' pure prestare avalli, fidejussioni ed ogni altra garanzia, anche reale; puo' anche assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine o connesso al proprio, come attivita' comunque non prevalente e non sussidiaria ma occasionale, ai fini di investimento stabile in proprio e non di collocamento presso terzi. Si precisa che non potra' in nessun modo essere esercitata l'attivita' di intermediazione, sotto qualsiasi forma, nei settori nei quali, contemporaneamente, la societa' svolge la propria attivita' commerciale, nonche' ogni attivita' riservata ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385. Sono comunque tassativamente escluse dall'oggetto sociale: - l'attivita' bancaria (sia sotto forma di raccolta del risparmio che di esercizio del credito) e l'attivita' finanziaria esercitata nei confronti del pubblico, cosi' come disposto dalle vigenti disposizioni di attuazione in materia di esercizio del credito e di raccolta del risparmio nonche' l'esercizio dell'attivita' di intermediazione mobiliare professionale nei confronti del pubblico; - qualsiasi attivita' per la quale la legge richieda l'iscrizione in appositi albi, o che espressamente riservi a persone fisiche ovvero a soggetti muniti di particolari autorizzazioni.
Parole chiave
Bene immobileIntrattenimentoLeggeSoggetto di dirittoAlimento