Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Audiomedical Sas Di Marini…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto l'attivita' di agente rappresentante mediante l'assunzione di specifici mandati con o senza deposito; la distribuzione di prodotti rappresentati per conto dei mandanti; la commercializzazione all'ingrosso ed al minuto di apparecchi acustici, di strumentazione per il controllo dell'udito, di apparecchiature tecnico scientifiche per tutte le applicazioni con particolare riguardo al campo otologico, di protesi acustiche e le loro relative parti di ricambio; di apparecchi radio e televisivi ed altri apparecchi per la registrazione e la riproduzione sonora e visiva; materiale accessorio, prodotti, apparecchiature e materiali medicali, elettromedicali e sanitari in genere. La societa' potra' assumere rappresentanze, mandati di agenzia, di concessionaria e/o commissionaria; potra' gestire aziende e affittare aziende e/o rami d'aziende per il commercio dei prodotti suddetti. La societa' potra' esercitare qualsiasi altra attivita' commerciale che sara' ritenuta economicamente vantaggiosa o utile in settori collaterali e connessi o affini a quelli sopra indicati. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie, ritenute necessarie ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale, assumere e concedere partecipazioni in o ad altre imprese e/o societa' aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio. La societa' potra' fra l'altro - compiere operazioni commerciali ed industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - contrarre finanziamenti e mutui, anche ipotecari, per il finanziamento della gestione e delle attrezzature;- ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali;- concedere fidejussioni, avalli e garanzie reali a favore di terzi; - assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' ed enti aventi oggetto affine o analogo al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge, del t. U. Bancario e dell'art. 2361 c. C. La societa' potra' accedere ad ogni tipo di finanziamento regionale, nazionale e comunitario, o comunque ad ogni forma di sovvenzione attinente all'attivita' esercitata ed utile al raggiungimento dello scopo sociale. Si escludono, in ogni caso, la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'esercizio del credito di cui al d. Lgs. 385/93, le attivita' vietate ai sensi dell'art. 12 della legge 77/93, nonche' le attivita' di cui alla legge n. 1 del 1991 e dlgs. 58/98 e 197/1.
Parole chiave