Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Az Congress Società Cooperativa…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerato lo scopo mutualistico, cosi' come definito all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto, ai sensi dell'art. 1 comma 1 lettera b) della legge 381/91, l'assunzione ? da persone fisiche, da persone giuridiche ed enti pubblici e privati, di nazionalita' italiana od estera ? di ogni lavoro o di qualsiasi opera, appalto od attivita', finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei seguenti settori ed ambiti economici, comunque coordinati per l'efficace raggiungimento delle finalita' attribuite alle cooperative sociali: - l'attivita' di progettazione, produzione, installazione, vendita all'ingrosso e al dettaglio, noleggio con o senza operatore, manutenzione e riparazione, di impianti ed attrezzature di amplificazione sonora e traduzione simultanea, di impianti elettronici di videoproiezione e tv a circuito chiuso; - l'organizzazione e la gestione di mostre, fiere, congressi, convegni, tavole rotonde, meeting, corsi di formazione, incontri d'affari, sfilate di moda, concerti, manifestazioni culturali e sportive, spettacoli televisivi, radiofonici, letterali e musicali; - l'allestimento, l'arredamento e la preparazione di mostre, padiglioni, stands ed aree espositive, palchi ed altre analoghe strutture per gli eventi di cui al punto precedente; - la fornitura, l'organizzazione ed il coordinamento di tutti i servizi necessari per la realizzazione di congressi, convegni, conferenze, tavole rotonde, meeting, corsi di formazione, ed altre analoghi eventi, quali a titolo esemplificativo: servizi di traduzione ed interpretariato, servizi di ripresa e trasmissione, audio e video, comprensivi del noleggio degli impianti elettroacustici ed audiovisivi e delle attrezzature accessorie, la fornitura di impianti elettrici per forza motrice ed illuminazione, servizi di ricevimento ed assistenza ai partecipanti, servizi di dattilografia e trascrizione, servizi di segreteria organizzativa, compresa la stampa e la diffusione degli inviti e del materiale pubblicitario e promozionale, servizi di ristorazione e catering, servizi logistici per la realizzazione degli eventi compresa la locazione o sub-locazione delle sale e la gestione dei parcheggi, servizi di biglietteria e prenotazione, servizi di sorveglianza e guardiania; - l'installazione, l'assistenza, la manutenzione, ed il noleggio di impianti ed attrezzature elettriche, elettroniche ed informatiche, palchi, strutture fisse e mobili per esibizioni e spettacoli di qualsiasi genere; - la promozione, l'organizzazione e la gestione, anche su incarico di terzi o in collaborazione con gli istituti ed enti preposti, di corsi di formazione e aggiornamento professionale, residenziali o a distanza, per l'istruzione e l'addestramento di personale, avvalendosi in cio' di contributi privati o sovvenzioni pubbliche, locali nazionali o comunitari; - la realizzazione di lavori edili, di costruzione, manutenzione, ristrutturazione e restauro conservativo su edifici civili, industriali e commerciali, comprese le attivita' connesse o complementari, quali pulitura, tinteggiatura, verniciatura, pavimentazione, montaggio infissi, rinnovo tappezzerie e simili; - l'esecuzione di servizi di installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici, idraulici, di condizionamento, anti-incendio e di vigilanza, civili ed industriali; - lo svolgimento di qualsiasi operazione di carattere logistico, facchinaggio, carico e scarico, trasporto merci o manovalanza in genere, per conto di enti o privati, nonche' tutte le attivita' preliminari e complementari, compresi magazzinaggio, assemblaggi, etichettatura e impacchettatura; - l'esecuzione di lavori di trasloco e di autotrasporto merci per conto di terzi, con mezzi propri o conferiti in uso dai soci, o presi a noleggio; - le attivita' di custodia e vigilanza di mobili ed immobili, servizio di portierato e di guardia non armata, gestione di posteggi custoditi e non; - l'attivita' di pulizia e sanificazione di ogni tipo di immobile, area o struttura quali, per esempio, quelli adibiti ad uso civile, industriale, commerciale, culturale, sociale e religioso, sia privato che pubblico; la cooperativa potra' altresi' svolgere qualsiasi altra attivita' connessa, complementare e/o funzionale a quelle sopra elencate. Ai fini di cui innanzi la cooperativa potra' partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; potra' richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla cee, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, assumere partecipazioni in altre societa', imprese, consorzi e/o associazioni aventi scopi analoghi ai propri, ma sempre a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato con decisione dei soci. La cooperativa puo' aderire ad un gruppo cooperativo paritetico ai sensi dell'articolo 2545-septies del codice civile.
Parole chiave