La societa' ha per oggetto l'esercizio in proprio di ogni e qualsiasi attivita' agricola e quindi la coltivazione di fondi rustici, la silvicoltura, l'allevamento del bestiame, l'acquacoltura e le attivita' connesse a norma dell'articolo 2135 codice civile sia su fondi propri che in locazione o in comodato. Potra', altresi', svolgere l'attivita' di vendita dei prodotti ottenuti dai fondi ai sensi della legge 9 febbraio 1963 numero 59 e normativa successiva integrante. Tutte le attivita' come sopra indicate, dirette alla coltivazione dei fondi, alla silvicoltura, all'allevamento del bestiame, alla manipolazione, conservazione, trasformazione commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli e zootecnici, dovranno svolgersi entro i limiti di cui all'articolo 28 d. P. R. 29 settembre 1973 numero 597, articolo 29 d. P. R. 22 dicembre 1986 numero 917 e successive modificazioni. La societa' deve intendersi costituita ai sensi dell'articolo 1 decreto ministeriale 27 settembre 2007 numero 213 in riferimento all'articolo 2 decreto legislativo 29 marzo 2004 numero 99. Potra' svolgere anche attivita' di accoglienza, ricezione ed ospitalita' e attivita' di promozione e valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale anche mediante la gestione di agriturismi o strutture analoghe in quanto rientri nel concetto di impresa agricola, nei limiti di cui alla legge 20 febbraio 2006 n. 96. Per il raggiungimento di questi scopi, la societa' potra' assumere tutte le iniziative necessarie o semplicemente utili. Essa potra', in via secondaria e non principale e comunque strumentale e non prevalente rispetto al conseguimento dell'oggetto sociale, compiere tutte le altre operazioni commerciali, industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie e utili per il conseguimento dello scopo sociale. In particolare la societa' potra', con i limiti di cui sopra, prestare o ricevere garanzie di qualsiasi genere, comprese le garanzie reali e le fidejussioni anche a garanzia di obbligazioni di terzi e a qualsiasi titolo e stipulare o accollarsi contratti di mutuo ipotecario, di mutuo fondiario e di finanziamento in genere; fermo restando che sono tassativamente escluse tutte le operazioni di cui alle leggi 2 gennaio 1991 n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197, decreto legislativo 415/1996, decreto legislativo 385/1993, decreto legislativo 58/1998 e delle cosiddette attivita' protette di cui alla legge 3 novembre 1939 n. 1815 e successive modificazioni e integrazioni; la societa' potra' inoltre acquistare, non a titolo prevalente ma solo allo scopo di stabile investimento e non di collocamento, titoli e partecipazioni in societa' aventi scopo analogo o affine al proprio, partecipare ad associazioni e/o raggruppamenti di associazioni, di enti non commerciali, raggruppamenti di imprese e svolgere tutte quelle attivita' connesse con lo scopo sociale o necessarie per il suo raggiungimento.
Parole chiave
Titolo (finanza)CommercioAgricolturaDecreto legislativoAllevamento
Info Legali
Ragione sociale
Azienda Agricola Torre Veglio Societa' A Responsabilita' Limitata Semplificata
Codice Fiscale
99820729026
Partita IVA
99820729026
Sede legale
Via
San Martino,
49 ,
15030,
Terruggia
(Alessandria)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 01.21.00:
Coltivazione di uva
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito