Aziende Riunite Trasporti E Lavoro - In Sigla "Artel"
Via Pedicciano, 4, 00132, Roma (RM)
52.10.10:
Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2010
Esponenti
Leonardo Russo
L'azienda
Descrizione
ii consorzio si propone il perseguimento dello scopo dichiaratamente mutualistico dello esercizio in comune di quelle fasi del ciclo produttivo delle rispettive imprese consorziate precisamente coincidenti con l'istanza di gestione unitaria e complessiva e del coordinamento delle rispettive attivita' delle societa' consorziate, per conto soprattutto delle consorziate ma anche, in seconda istanza, per conto proprio e/o di terzi. Il consorzio si propone quindi di svolgere: - attivita' di confezionamento, assemblaggio, cernita di articoli vari, movimentazione, di carico, scarico, di stoccaggio, di facchinaggio, attivita' di magazzino, di smistamento e di distribuzione di quanto altro complementare e ausiliare allo spostamento e alla mobilita' di merci compreso il trasporto e l'autotrasporto per conto terzi di merci deperibili, refrigerate e non, traslochi, lavorazione di merci per conto terzi con proprie attrezzature e tutte le attivita' connesse; - lavori e attivita' di pulizie generali e speciali, di lavaggi, di ricambi,di raccolta di rifiuti urbani e di smaltimento rifiuti solidi urbani; - gestione di parcheggi, parchimetri, posteggi barche, campeggi e simili ed attivita' connesse come trasporto di persone e noleggio di autoveicoli con o senza autista; - attivita' di assistenza e sorveglianza all'infanzia, agli anziani, ai portatori di handicap, ai bisognosi, agli esuli, agli ex carcerati, ai tossicodipendenti; organizzazione di attivita' e gite culturali, dibattiti, conferenze, fiere, congressi, attivita' teatrali e dello spettacolo, mostre di arte, manifestazioni culturali varie, attivita' promozionali; di parchi e giardini pubblici e privati, aziende, luoghi pubblici e privati; - la gestione del portierato, monitoraggio ambientale, ricevimento e distribuzione, corrispondenza ordinaria e delle raccomandate ed assicurate; - la gestione dei servizi di assistenza ed accoglienza presso porti, aeroporti, ospedali, strutture pubbliche e private; - organizzazione e gestione di mense aziendali ed interaziendali, self service, tavole calde, bar ristoranti, alberghi, camping, centri di preparazione di cottura e di ristorazione e distribuzione pasti; - organizzazione e gestione di punti di ristoro in genere, gestione apparecchi distributori per bevande e ristoro e tutto cio' che rientra nell'attivita' della ristorazione collettiva sia in proprio che per conto terzi; cura e riordino di ambienti civili, industriali, commerciali, di impianti ricreativi e sportivi, palestre, spiagge e litorali e impianti balneari in genere; - istituzione e gestione di cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l' espletamento delle attivita'; - gestione integrale od acquisizione di servizi a corpo per attivita' nel campo di strutture ricettive quali alberghi, ostelli, campeggi, residenze d'epoca, affittacamere, villaggi turistici, case e appartamenti vacanze, case ferie, beauty farm, agriturismo, supermercati, minimarket, alimentari, mense, tavole calde, ristoranti e bar; - servizi nell' area della formazione e dell' aggiornamento professionale, quali organizzazione di giornate studio, seminari di aggiornamento, nonche' corsi di perfezionamento di settori specifici quali quello della sicurezza e della guardiania. Il consorzio si propone altresi': 1) di regolare fra i soci, a mezzo assegnazione, la esecuzione dei lavori, opere e forniture assunte; 2) di esprimere valutazioni e indirizzi in ordine alle scelte produttive delle imprese consorziate; 3) di contribuire nel modo piu' efficace alla conduzione tecnica ed economica delle opere e forniture assunte, prestando la dovuta assistenza ai soci, in tutte le questioni che possono intervenire con gli enti pubblici e con i privati in ordine ai lavori assunti e/o affidati per l'esecuzione; 4) di facilitare il credito ai soci, mediante anticipazioni sui lavori, fideiussioni ed avalli; 5) di fornire ogni possibile assistenza amministrativa, giuridica e tecnica, all'uopo stipulando convenzioni con professionisti o societa' di consulenza; 6) potra' inoltre promuovere azioni e/o atti presso istituti di credito, banche e istituti finanziari per ottenere convenzioni di finanziamento ed anticipazioni di credito alle migliori condizioni di mercato per le imprese consorziate; 7) curera' l'elaborazione e la stesura sul piano giuridico dei contratti di appalto, delle convenzioni con enti locali, e di ogni altro contratto o atto che in qualche modo possa essere attinente al raggiungimento degli scopi sociali delle aziende socie. Con l'ausilio di professionisti all'uopo convenzionati. Ai fini di cui sopra il consorzio puo' compiere tutte le operazioni industriali, commerciali, immobiliari e finanziarie aventi attinenza con lo scopo consortile, con la precisazione che l'attivita' finanziaria non forma oggetto dell'attivita' propria del consorzio e potra' essere svolta solo in via meramente accessoria e strumentale all'attivita' principale, comunque non nei confronti del pubblico. Il consorzio potra' assumere partecipazione od interessenze in societa', enti, associazioni ed altri consorzi. Il consorzio potra' partecipare a gare e licitazioni sia pubbliche che private. Il consorzio potra' prestare avalli, fideiussioni, garanzie anche reali per obbligazioni proprie e di terzi, ponendo in essere gli occorrenti rapporti con terzi e con la pubblica amministrazione, purche' non mediante attivita' nei confronti del pubblico, e potra' raccogliere presso i propri consorziati, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti, i fondi necessari per il conseguimento del proprio oggetto. Il consorzio, per le attivita' che rientrano negli scopi consortili potra' chiedere di beneficiare di tutte le agevolazioni finanziarie e fiscali, nonche' di tutte le previdenze e priorita' riservate dalle normative vigenti nazionali e comunitarie. Per il raggiungimento di tali fini il consorzio potra' assumere, in nome proprio o su mandato delle aziende aderenti, da committenti terzi l'appalto di servizi o di esecuzione di opere e/o forniture in ambito nazionale o internazionale ed affidarne l'esecuzione ai propri soci, individuati dall'organo di controllo del consorzio in relazione alle dimensioni aziendali ed alla competenza territoriale nonche' alle capacita' tra quei soci che sono in grado di dare esecuzione ai singoli contratti o parte di essi. Il consorzio, come tale, non persegue scopi di lucro e, percio', non potra' distribuire utili e neppure avanzi di esercizio di ogni genere e sotto qualsiasi forma alle imprese associate, neanche in caso di scioglimento del consorzio. Le spese che il consorzio incontrera' in ordine allo svolgimento delle suddette attivita' saranno ripartite tra imprese consorziate secondo quei criteri che saranno, al riguardo determinati dal consiglio direttivo e/o previsti in un eventuale eligendo regolamento interno.