Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di B2s - Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
In particolare, al detto fine ed in stretta connessione con i requisiti ed i bisogni dei soci, la cooperativa, senza fine di speculazione privata ma secondo i principi della mutualita' e nel rispetto della prevalenza dello scopo mutualistico di cui agli artt. 2512 ss. C. C. , ha per oggetto l'attivita' di: - costruzione (includente tutte le attivita' inerenti o complementari), gestione di strutture turistiche alberghiere, di stabilimenti balneari e di strutture di approdo per imbarcazioni da diporto; - costruzione (includente tutte le attivita' inerenti o complementari), installazione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici, di depurazione, di acquedotti, fognature, oleodotti, opere di irrigazione, di evacuazione e di smaltimento; trattamento e recupero di reflui, rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali e pericolosi; - costruzione (includente tutte le attivita' inerenti o complementari), installazione, manutenzione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica anche con l'utilizzo di agenti naturali, di recupero energetico da residui organici e rifiuti, di estrazione e combustione di biogas da discariche; - costruzione (includente tutte le attivita' inerenti o complementari), installazione, manutenzione e gestione di impianti con fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico ecc. ); - costruzione (includente tutte le attivita' inerenti o complementari), installazione, manutenzione e gestione di impianti di selezione di rifiuti per la produzione di composte rdf (combustibile solido derivante da rifiuti); - progettazione, realizzazione, installazione e manutenzione, di opere di qualsiasi tipo nei settori dell'edilizia civile, idraulica, commerciale ed industriale, nel settore impiantistico e dei macchinari produttivi, nel settore dell'agricoltura e della tutela dell'ambiente in genere; - controllo, sperimentazione, prova, misura e monitoraggio nei settori produttivi di interesse sia sul campo che in laboratorio; attivita' di certificazione per materiali e prodotti, attrezzature e macchinari su autorizzazione ministeriale; - elaborazione, ricerca e sperimentazione con sviluppo di materiali avanzati e/o dispositivi innovativi e divulgazione dei risultati nei settori produttivi interessati anche mediante attivita' di formazione; - ricerca, studio, calcoli, consulenze, project manager, project financing, studi di fattibilita' tecnica ed economico-finanziaria, consulenza strategica, ottenimento di brevetti e altre forme di proprieta' industriale, ed assistenze tecniche per opere, impianti ed insediamenti civili ed industriali nei settori produttivi interessati, anche in materia di qualita' aziendale e di sicurezza ed igiene sul lavoro e negli ambienti di lavoro; - analisi, individuazione ed applicazione di soluzioni tecnologiche volte all'uso razionale delle fonti di energia, all'efficienza e risparmio energetico; - assistenza e supporto alla progettazione di sistemi informatici a servizio e supporto di attivita' tecniche e gestionali, anche con sviluppo di software applicativo; - assistenza tecnica relativamente a studi di fattibilita' e congruita', valutazione dell'impatto ambientale nelle discipline del settore strutturale, geotecnico, edilizio, urbanistico, dei nuovi materiali e quant'altro sia attinente all'esercizio dell'attivita' industriale, civile e territoriale; - rilievi di fabbricati e terreni, studio grafico inerente a fabbricati esistenti e di nuova costruzione e a particolari costruttivi e disegni esecutivi; - studi, ricerche, attivita' di innovazione tecnologica e altri programmi e interventi vari, assumendone anche la relativa gestione, volti a far conoscere, valorizzare e correttamente utilizzare le tecniche e tecnologie nei settori produttivi interessati; - servizi, sia in proprio che per conto terzi, nel settore dell'ecologia e dell'ambiente quali la realizzazione di sistemi, di laboratori, impianti pilota e centri di ricerca; - interventi per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino di siti inquinati quali discariche abusive, aree interessate dallo smaltimento dei liquami, coste marine ed aree boschive; - esecuzione di opere di ingegneria naturalistica, verde, arredo urbano e svolgimento di servizi di giardinaggio; - servizi di raccolta, trasporto, stoccaggio, riciclaggio, trattamento e smaltimento di rifiuti solidi urbani, di rifiuti speciali e pericolosi, nonche' di servizi collaterali o complementari quali lo spazzamento, lo spurgo di pozzi neri, la pulizia di caditoie delle sedi stradali, la pulizia di spiagge, coste e aree boschive; - servizi di pulizia di fabbricati civili ed industriali, di aree stradali ed industriali, di igiene ambientale, di risanamento e di disinquinamento di aree urbane, extraurbane ed acque marine, comprese la disinfestazione, derattizzazione e sanificazione in genere; - interventi di bonifica di beni mobili ed immobili contenenti amianto, sostanze e materiali nocivi e relativi servizi connessi e/o collaterali; - consulenza relativa alla prevenzione e alla protezione dai rischi nei luoghi di lavoro; - lavori di terra con eventuali opere connesse in muratura e cemento armato di tipo corrente - demolizione e sterro; costruzione e manutenzione di edifici civili, industriali, monumentali completi di impianti e di opere connesse ed accessorie - opere murarie e relative ai complessi per la produzione e distribuzione di energia; - fornitura in opera di isolanti termici, acustici e antincendio; lavori di intonacatura e di impermeabilizzazione; costruzione e pavimentazioni stradali, rilevati areoportuali; segnaletica e sicurezza stradale; pavimentazione con materiali speciali; - lavori ferroviari di manutenzione sistematica dell'armamento, speciali del binario, di sicurezza del traffico, di impianti per la trazione elettrica, per impianti di frenatura ed automazione, per stazioni di smistamento merci; - costruzione e manutenzione di gallerie; - ricerca, sfruttamento e/o gestione di cave per l'estrazione del marmo, pietre ornamentali, da costruzione e similari; produzione di calcestruzzi preconfezionati, conglomerati bituminosi e di ogni tipo di manufatto o strutture di calcestruzzo armato e/o precompresso; - lavori ed opere speciali per rilevamenti topografici, disegni e grafici tecnici, ricerche catastali, tracciamenti per cantieri e quant'altro similare; - gestione e realizzazione di invasi idrici, di opere di difesa, di sistemazione e regimazione idraulica, di moli, di dighe in mare e laguna, di banchine, di pontili, di difese costiere, di piattaforme a mare, di manufatti per ormeggi, di opere di presa e scarico a mare, di scali d'alaggio, di bacini di carenaggio, di opere di recupero strutture marine esistenti, di escavazioni rocciose, di demolizioni subacquee, di banchettoni di fondazione subacquei, di ripascimento di spiagge, di dissabbiamento laghi artificiali; - attivita' edile, in particolare la costruzione per la vendita o la locazione di immobili civili, industriali, di opere edili in genere, anche prefabbricati, e delle opere connesse ed accessorie; - interventi su immobili civili, industriali, commerciali, di opere speciali in cemento armato e di prefabbricati in genere, di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali, di ristrutturazione edilizia ed urbanistica, comprese le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, di ripristino e reintegrazione artistiche e/o monumentali; - realizzazione di fondazioni speciali quali micropali speciali, pali, diaframmi e ancoraggi; - lavori di consolidamento di terreno ed opere speciali del sottosuolo, di trivellazioni e pozzi finalizzati alla ricerca ed allo sfruttamento di risorse idriche, al riciclo delle acque industriali, all'apertura di scavi per il passaggio di tubi, linee elettriche, strumentazioni e per strutture di impianti tecnologici; - attivita' di impiego di prodotti e materiali recuperati dalle lavorazioni sopra elencate; - commercio, all'ingrosso ed al dettaglio, ed in qualunque tipologia prevista, di impianti, attrezzature e mezzi speciali per lo svolgimento delle attivita' sopraindicate, nonche' dei prodotti e materiali recuperati dalle lavorazioni di cui sopra; - assunzione di rappresentanza di imprese italiane ed estere operanti nel campo della fabbricazione e nel commercio di prodotti, impianti, attrezzature per lo svolgimento delle attivita' sopra elencate. - elaborazione elettronica di dati edili; - servizi di assistenza tecnico-commerciale ed aziendale in genere; - elaborazione elettronica di dati contabili e non. La cooperativa potra' infine svolgere l'attivita' di installazione, costruzione, manutenzione e gestione di impianti tecnologici, termici e di condizionamento, elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi e idrico - sanitari. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche nei confronti di terzi non soci. La cooperativa potra', inoltre, svolgere qualsiasi altra attivita' connessa ed affine a quelle sopra elencate nonche' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare e mobiliare, industriale e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, direttamente o indirettamente attinenti ai medesimi, restando tuttavia espressamente escluse quelle attivita' che la legge riserva a societa' in possesso di determinati requisiti non posseduti dalla cooperativa, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi od elenchi. A puro titolo esemplificativo, pertanto, la societa' potra' costruire, acquistare, locare, ottenere sotto qualsiasi forma beni immobili, attrezzature, beni mobili e strumentali necessari per lo svolgimento dell'attivita' sociale; assumere partecipazioni o interessenze sotto qualsiasi forma in imprese, consorzi ed associazioni, che svolgono attivita' analoghe o comunque complementari all'attivita' sociale. La cooperativa potra' inoltre porre in essere ogni utile iniziativa per la elevazione morale, materiale e professionale dei soci secondo i principi di aiuto scambievole tra tutti i soci al fine di garantire a tutti eguali diritti ed eguali doveri. Per il raggiungimento degli scopi sociali, ai sensi della legge 3 aprile 2001 n. 142 e successive modifiche, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, ovvero in qualsiasi altra forma consenta la legislazione italiana (ivi compreso il rapporto di collaborazione coordinata non occasionale). La cooperativa si propone altresi' di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo italiano. Per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e quindi la realizzazione dell'oggetto sociale, la cooperativa potra' provvedere infine alla costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o la ristrutturazione o il potenziamento aziendale.
Parole chiave