Via Gian Battista Guarini, 25, 57121, Livorno (LI)
38:
ATTIVITÀ DI RACCOLTA, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI; RECUPERO DEI MATERIALI
Dipendenti
882
Età
18 anni
Azienda operativa dal 2004
Esponenti
Lorenzo Sala
L'azienda
Descrizione
autodemolizione, soccorso stradale, autorimessa, deposito giudiziario, officina, gommista, commercio dettaglio e ingrosso di ricambi e beni usati e nuovi, raccolta, trasporto, stoccaggio, smaltimento rifiuti pericolosi e non pericolosi, rottami e imballaggi. La societa' potra' compiere tutte le altre attivita' commerciali, industriali, finanziarie (compresa, fra le altre, la prestazione di garanzie reali e personali, in specie fideiussioni per obbligazioni contratte da terzi), mobiliari (compreso l'affitto di azienda e/o ramo di azienda da e/o a favore di terzi) ed immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie od utili per la realizzazione dell'attivita' costituente l'oggetto sociale, nonche' partecipare a concorsi ed appalti pubblici e/o privati. La societa' potra', inoltre, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese, costituite o costituende, aventi per oggetto attivita' connesse, affini od analoghe alle proprie, sia direttamente che indirettamente, sia in italia che all'estero, nonche' partecipare ad associazioni, consorzi e cooperative (anche di garanzia), ed altri enti (commerciali o meno) e stipulare accordi di associazione in partecipazione e commerciali (cosiddette joint-venture) con persone e/o societa' o enti pubblici e/o privati italiani od esteri, il tutto alla condizione che tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. L'acquisizione di partecipazioni comportanti una responsabilita' illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere preventivamente autorizzata dall'assemblea dei soci. Viene espressamente esclusa ogni attivita' che rientri tra quelle riservate a soggetti iscritti a collegi, ordini o albi professionali ed ogni attivita' finanziaria vietata dalla legge tempo per tempo vigente in materia ed in particolare ai sensi di quanto disposto dall'articolo 113 del decreto legislativo 1 settembre 1993 n. 385, nonche' la raccolta del risparmio tra il pubblico e le attivita' previste dal decreto legislativo 415/96.