Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Bagno Carolina Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - gestione di stabilimenti balneari, ristoranti, gelaterie, bar, caffe', alberghi, pasticcerie, pianobar, pizzerie, tavole calde, rosticcerie, servizi ristorazione selfservice, mense, osterie, pubs, paninoteche, sale da ballo, discoteche, cabaret, nightclub, piscine, campi da gioco, pubblici esercizi in genere per la somministrazione di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcoliche, nonche' la gestione di aziende turistiche e agrituristiche in genere, promozione turistica in italia e all'estero; - costruzione, ristrutturazione, compravendita e gestione di immobili, anche ad uso alberghiero. Per il raggiungimento dello scopo sociale la societa' potra' inoltre compiere ogni operazione accessoria o connessa a quelle sopra indicate ivi comprese tutte le operazioni commerciali e finanziarie, immobiliari e mobiliari, di qualsiasi specie, inclusi il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio o di terzi, se nell'interesse sociale, l'assunzione di rappresentanze, concessioni e rapporti di agenzia, l'assunzione di partecipazioni o interessenze in societa' o imprese aventi oggetto affine o connesso al proprio, e tutte le altre attivita' che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie ed utili per il conseguimento dell'oggetto sociale. Le attivita' finanziarie e l'assunzione di partecipazioni in altre societa' possono essere esercitate unicamente allo scopo di realizzare l'oggetto sociale ed in via non prevalente. Sono comunque escluse le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, le attivita' professionali protette di cui alle vigenti norme e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'.
Parole chiave