Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di raggiungere adeguati livelli professionali giornalistici attraverso la gestione in forma associata dell'impresa editoriale. La cooperativa ha scopo mutualistico ai sensi degli artt. 2511 e s. S. Del cod. Civ. L'attivita' che costituisce l'oggetto sociale e' rappresentata dall'esercizio dell'impresa editoriale e tipografica, attraverso l'edizione di giornali quotidiani e periodici, libri e agenzie d'informazioni; inoltre, la societa' ha per oggetto l'esercizio di attivita' di service editoriale, di comunicazione anche per conto terzi, nonche' la produzione di contenuti informativi, la fornitura di contenuti e quant'altro reso disponibile dalle attuali e future tecnologie, nel pieno rispetto della legislazione in materia di editoria ed informazione. Per il raggiungimento dell'oggetto sociale la societa' potra' acquistare o prendere in gestione testate, marchi editoriali ed ogni altro strumento di comunicazione idoneo a veicolare le informazioni prodotte o altre attivita' eco-nomiche nel campo dell'informazione gia' esistenti o di nuova costituzione, purche' afferenti il campo sopra esemplificato. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili all'esercizio dell'attivita' di cui all'oggetto sociale ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione e il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 52 del 31 gennaio 1992 e successive modifiche ed integrazioni. La societa' potra', inoltre, quale attivita' non prevalente, strumentale all'attivita' dell'oggetto sociale e con divieto esplicito di ogni esercizio nei confronti del pubblico, compiere tutti quanti gli atti occorrenti a giudizio dell'organo amministrativo, e cosi', tra l'altro: - compiere operazioni commerciali e industriali, finanziarie (escluse la raccolta del risparmio) ipotecarie ed immobiliari comprese l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - acquisire finanziamenti dai soci alle condizioni stabilite dal successivo articolo 10; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati concedendo, all'uopo, le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali (le operazioni di cui ai due capo-versi che precedono sono limitate a quelle strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale); - concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali a favore di soci e anche di terzi; - assumere partecipazioni ed interessenze in societa' ed imprese nel rispetto delle disposizioni dell'art. 2361 del cod. Civ. ; - partecipare a consorzi e raggruppamenti di imprese; - acquistare, prendere in fitto o in leasing tutte le attrezzature e gli impianti ritenuti necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale. Per il perseguimento dell'oggetto sociale, la cooperativa potra' avvalersi delle prestazioni, aventi natura di lavoro subordinato, coordinato, autonomo o a progetto, anche da parte di terzi non soci, fermo rimanendo il rispetto del principio mutualistico di cui agli artt. 2511 e s. S. Del cod. Civ.
Parole chiave
DigitaleEditoreBene immobileInformazioneSport
Info Legali
Ragione sociale
Bergamo & Sport Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
72248854506
Partita IVA
72248854506
Sede legale
Piazzale
San Paolo,
27 ,
24128,
Bergamo
(Bergamo)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 58.14.00:
Edizione di riviste e periodici
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito