Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Beruffi Impianti Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': 1) attivita' di installazione, ampliamento, trasformazione, riparazione e manutenzione di impianti elettrici, impianti tv, antenne, impianti elettronici in genere e di protezione da scariche atmosferiche; 2) attivita' di produzione, preparazione, formazione, riavvolgimento e riparazione di trasformatori e motori elettrici, quadri elettrici ed elettronici; 3) installazione di impianti tecnologici speciali, impianti per la produzione e distribuzione di energia, impianti elettrici per centrali, cabine di trasformazione, linee di bassa, media ed alta tensione, apparati vari di regolazione elettrica ed elettronica; 4) impianti esterni ed interni di illuminazione, linee telefoniche telematiche ed opere connesse; 5) la produzione nonche' il cablaggio, la manutenzione e la riparazione ed il commercio in tutte le sue forme sia al dettaglio che all'ingrosso, di quadri elettrici ed elettronici, trasformatori elettrici in bassa, media ed alta tensione, materiale elettrico di illuminazione e di forza elettromotrice industriale, materiale per impianti elettrici civili ed industriali, per impianti di emergenza e antiincendio, per telecomunicazioni, motori e pompe elettriche, articoli, accessori e loro parti di ricambio e materiale e prodotti di consumo; 6) impianti di sollevamento di cose o di persone per mezzo di ascensori, montacarichi, scale mobili e simili; 7) attivita' di intermediazione di qualsivoglia prodotto elettrico ed elettronico; 8) installazione e fornitura impianti fotovoltaici da connettere in rete e isolati; 9) installazione e fornitura impianti eolici per la produzione di energia elettrica; 10) installazione e fornitura di qualsivoglia impianto elettrico/elettronico derivante da fonti rinnovabili; 11) la rappresentanza ed il commercio al dettaglio e il commercio all'ingrosso di materiale elettrico elettronico, automatismi, telematico per riproduzione visiva e sonora, centraline, motori elettrici, materiale idrosanitario di ventilazione e aspirazione e comunque di tutto il materiale collegato all'attivita' di impiantista prevista nel decreto ministero sviluppo economico n. 37 del 22/01/2008 e successive variazioni e in altre normative in materia di impiantistica; 12) la fabbricazione, la fornitura, l'installazione, l'ampliamento, la trasformazione, la manutenzione, il collaudo, l'allacciamento, la progettazione, la gestione, la conduzione, riparazione di impianti di climatizzazione azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso e di qualsiasi natura e specie; di impianti di riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, idraulici, sanitari e del gas di ventilazione di sicurezza impianti idrosanitari, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione e areazione dei locali; nonche' di trasporto, trattamento, uso, accumulo e consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; di impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore, disinquinamento aria e tecnologici in genere meccanici, impianti con pannelli solari termici, generatori termici, biomasse; 13) la fabbricazione, la fornitura, l'installazione, l'ampliamento, la trasformazione, la manutenzione, il collaudo, l'allacciamento, la progettazione, la gestione, la conduzione di impianti di protezione antincendio, rilevazione fumi incendio e rilevazione fughe di gas, antintrusione, sicurezza, telefoni. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, finanziarie, non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, con esclusione delle attivita' di cui alle leggi 52/91, 197/91, d. Lgs. N. 385/93, d. Lgs. N. 415/96, d. Lgs. N. 58/98 e successive modificazioni ed integrazioni, ritenute dall'organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale; essa potra' in genere ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo, sempre non in via prevalente e non nei confronti del pubblico, garanzie reali sui propri beni, anche a fronte di obbligazioni di terzi, fideiussioni, avalli ed altre garanzie personali, purche' strumentali all'oggetto sociale. Essa potra' inoltre assumere, con attivita' esercitata non nei confronti del pubblico e non in via prevalente, interessenze o partecipazioni in altre societa' od imprese aventi oggetto analogo od affine al proprio, con espressa esclusione del fine di collocamento e nei limiti previsti dal d. L. 143/91, convertito nella legge n. 197/91.
Parole chiave