62.02.00:
Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la produzione di applicativi e soluzioni informatiche (comunemente note come software) e la relativa implementazione, personalizzazione e nazionalizzazione; - l'attivita' di analisi, progettazione, sviluppo, documentazione, installazione di sistemi informatici software e hardware, telematici e di reti ed esecuzione di servizi relativi; - l'attivita' di studio, progettazione, sviluppo e la gestione, sia per conto proprio che di terzi, di banche dati e archivi informativi strutturati per l'inserimento, la ricerca, l'aggiornamento, il monitoraggio e la cancellazione di dati, con l'ausilio, ma non esclusivamente, di sistemi informatici; la gestione di "data warehouse" e degli strumenti per localizzare i dati, per estrarli, trasformarli e caricarli, il "datamining", l'"information retrival" e in genere l'outsourcing di processi informatici, l'archiviazione elettronica di dati; la realizzazione di indici, report e consuntivi dei dati elaborati; - l'assistenza tecnica nella installazione e nell'utilizzo di prodotti informatici, costituti sia da software che da hardware, comprendendo qualsiasi tipo di macchine e/o attrezzature per ufficio in generale e per l'office automation in particolare; - l'acquisizione, la cessione e lo sfruttamento commerciale in qualsivoglia forma di software di proprieta' o acquisito in licenza d'uso; lo sfruttamento economico sotto qualsiasi forma di tecnologie, testi, disegni, marchi, brevetti, licenze, prodotti, grafici, informatici e dell'ingegno, anche in concessione o per conto di terzi, relativi all'informatica; - la prestazione di servizi a privati, alle imprese e alle istituzioni relativi ai mezzi di trasmissione, conservazione e condivisione di dati secondo le tecnologie attuali e future, incluse - a titolo esemplificativo - internet, televisione interattiva, telefonia fissa e mobile, trasmissioni satellitari, apparati elettronici abilitanti ai servizi di rete; - la promozione di attivita' commerciale attraverso internet (marketing on-line), attivita' di contatto telefonico (call center), gestione numero verde, monitoraggio della concorrenza, pubblicita'; - la progettazione, la realizzazione, l'installazione, la manutenzione e la gestione, con qualsiasi tecnica, mezzo e sistema, di impianti e reti elettrici e di telecomunicazione, di proprieta' della societa' o di terzi, siano essi fissi, mobili o satellitari, per l'espletamento e l'esercizio, senza limiti territoriali, dei servizi di comunicazione anche risultanti dall'evoluzione delle tecnologie; - lo svolgimento di attivita' editoriali, ad eccezione dell'edizione di quotidiani, pubblicitarie, informatiche, telematiche, multimediali, di ricerca, formazione e consulenza che si presentino comunque attinenti a quanto indicato nell'oggetto sociale; - il commercio, la trasformazione ed il noleggio di prodotti e servizi attinenti alle varie articolazioni dell'oggetto sociale in tutte le modalita' e forme consentite, con particolare riguardo a computers, stampanti, server, prodotti per l'office automation, materiale elettrico, apparati telefonici e di copiatura, loro accessori e prodotti di consumo; il commercio sia all'ingrosso che al dettaglio, anche tramite attivita' di supermercato, grande magazzino, negozio, e-commerce, nonche' l'import/export di tutti i prodotti/servizi sopra citati; - l'organizzazione, tenuta, coordinamento di seminari, simposi, incontri, piani e corsi collettivi e individuali, formazione del personale nel campo dell'informatica, economia aziendale, gestione d'impresa o comunque riguardante tutti i prodotti/servizi offerti; - la consulenza organizzativa e commerciale per le aziende, organizzazione di reti di vendita e ricerche di mercato di prodotti e di servizi; controllo qualita'; sviluppo di reti in franchising nei settori commerciali interessati dall'oggetto sociale; - tele attivita' in genere, consistente nel controllo a distanza di impianti tecnologici, elettrici ed elettronici, informatici, termici, di condizionamento e dei sistemi di contabilizzazione dell'energia, nonche' nell'erogazione di servizi di tele diagnostica e tele gestione; - produzione, accumulo, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia tradizionale e/o alternativa quale a titolo esemplificativo e non esaustivo quella derivante da impianti fotovoltaici, a pannelli solari, geotermici, eolici, termici, idrotermici e/o di termovalorizzazione; - l'erogazione di servizi di pianificazione, organizzazione, progettazione e consulenza in genere nel campo dell'igiene urbana e dell'igiene e la sicurezza del lavoro ex d. Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni e comunque secondo le previsioni delle leggi e delle direttive comunitarie e della legislazione nazionale di riferimento, nonche' l'erogazione di servizi nell'ambito della sicurezza del lavoro, dell'igiene e della medicina del lavoro, della tutela dell'ambiente, dell'efficienza energetica, ferme le competenze attribuite dalla legge alle categorie professionali; - la gestione, sia in proprio che con partecipazioni esterne, di qualsiasi tipo di licenza, concessione e simili, con pagamento e/o l'incasso di royalties; - attivita' di rappresentanza, in via alternativa al commercio, e/o di agenzia con o senza deposito per conto di altre imprese ed attivita' di intermediazione in genere, escluso lo svolgimento delle attivita' di mediazione, relativamente a settori merceologici interessati dall'oggetto sociale; la societa' potra' anche concedere rappresentanze ed agenzie, anche a societa' straniere, relativamente ai servizi e prodotti trattati. La societa' si occupa anche di svolgere in maniera indipendente attivita' di ricerca fondamentale, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e di garantirne un'ampia diffusione dei risultati di tali attivita' mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di' conoscenze; in particolare: * facilita e accelera la crescita di capacita' scientifiche e tecnologiche idonee a favorire la transizione del sistema produttivo verso assetti ad alto contenuto tecnologico; * sviluppa metodi e professionalita' innovativi in grado di favorire la diffusione di "pratiche di eccellenza"; * promuove e sviluppa l'eccellenza scientifica e tecnologica sia in forma diretta, attraverso propri programmi di ricerca scientifica e tecnologica, sia in forme indirette, tramite l'instaurazione di regolari rapporti di collaborazione con universita', centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari ivi ricompresi, in particolar modo, quelli che svolgono attivita' e progetti collegati ad attivita' ad alto contenuto innovativo sia nazionali che internazionali; * attua programmi di alta formazione scientifica e tecnologica; * promuove l'integrazione tra aree di ricerca e l'interazione tra ricerca di base e applicata, nonche' lo sviluppo sperimentale; * fornisce servizi ad alto contenuto scientifico e/o tecnologico ad istituzioni ed imprese; * organizza lo studio, predisposizione e/o realizzazione di interventi di sostegno alla ricerca industriale, alla connessa formazione e alla diffusione delle tecnologie derivanti dalle medesime attivita'; * organizza convegni, promuove ricerche, studi, attivita' specifiche di transizione al lavoro e di formazione per il miglioramento del livello qualitativo del sistema della formazione professionale complessivamente inteso; * organizza l'acquisto di beni strumentali e tecnologie avanzate, l'acquisto di materie prime e semilavorati da destinare all'attivita' di ricerca; * provvede alla formazione di giovani ricercatori mediante l'inserimento degli stessi nelle attivita' di ricerca; * provvede all'assistenza e la consulenza per la realizzazione di commesse di ricerca applicata e di studi in campo economico; comunque ciascuna delle attivita' di cui ai punti precedenti e' da intendersi con esclusione di ogni attivita' riservata a professioni protette. Le sopracitate attivita' potranno essere svolte direttamente e/o concedendole in affitto, in uso, in comodato e in franchising. La societa', inoltre ha per oggetto l'esercizio, non nei confronti del pubblico e nei limiti e nelle forme di legge, delle attivita' di: - assunzione, la gestione e compravendita di partecipazioni in societa' ed enti anche quotati nei mercati regolamentati, di titoli pubblici o privati, esclusa l'attivita' di collocamento; - l'assunzione e la concessione di finanziamenti ad imprese del gruppo, con espressa esclusione comunque del rilascio di garanzie a favore di terzi; - il coordinamento tecnico e finanziario, ivi compresa la gestione di un servizio di tesoreria centralizzata, delle societa' o enti partecipati; - l'effettuazione nell'ambito della propria struttura organizzativa, di prestazioni di servizi relativi all'organizzazione industriale, commerciale e finanziaria e amministrativa a favore di imprese e societa' partecipate; - la partecipazione a consorzi ed associazioni per lo sviluppo dell'industria e del commercio. La societa', in via non prevalente ed in funzione del conseguimento dell'oggetto suindicato puo' compiere ogni atto ed operazione ritenuto necessario, opportuno od utile, di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale, di leasing quale utilizzatore, di factoring quale cedente, puo' concedere avalli, fideiussioni, garanzie reali o personali a favore di terzi, puo' assumere interessenze o partecipazioni in altre societa' od imprese di oggetto affine o connesso col proprio, nei limiti previsti dalla legge, senza finalita' di collocamento e senza agire nei confronti del pubblico, puo' compiere operazioni finanziarie, il tutto ad eccezione di ogni atto od attivita' per la cui effettuazione norme inderogabili richiedano requisiti, provvedimenti autorizzativi od iscrizioni in albi, registri od elenchi di cui la societa' sia sprovvista.