B.L. Appalti Srl Ed In Forma Ab Breviata B.L. Appalti Srl
Via Di Vigna Murata, 23, 00143, Roma (RM)
81.21.00:
Pulizia generale (non specializzata) di edifici
Dipendenti
882
Età
14 anni
Azienda operativa dal 2009
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - il commercio in proprio e per conto di terzi, all'ingrosso ed al dettaglio, l'importazione e l'esportazione, l'assunzione di rappresentanze di: autoveicoli, motocicli, ciclomotori, autoveicoli industriali, rimorchi e trattori agricoli, di imbarcazioni in genere, nuovi ed usati senza alcuna limitazione di dimensione, portata, potenza o mezzo di propulsione adottato, nonche' dei relativi pezzi di ricambio, componenti ed accessori; - lo svolgimento in genere di qualsiasi attivita' di assistenza e di manutenzione di autoveicoli, motocicli, ciclomotori e di imbarcazioni; - l'attivita' di agenzia di affari per il disbrigo delle pratiche connesse con le attivita' di cui sopra; - la organizzazione e gestione di autorimesse, garages e parcheggi in genere, propri o di terzi, di officine per le riparazioni meccaniche di autoveicoli, motoveicoli ed autocarri, di carrozzerie, di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli, motoveicoli ed autocarri, per la riparazione e sostituzione di pneumatici, nonche' le altre attivita' di manutenzione e soccorso stradale; - la gestione di distributori di carburanti per autotrazione con annessa stazione di servizio; la gestione di ristoranti, trattorie, bar, tavole calde e fredde e qualsiasi altro tipo di esercizio gastronomico pubblico nonche' di motels, pensioni ed alberghi; - il noleggio di autoveicoli, autopullman, autocarri e motoveicoli, con o senza conducente; l'attivita' di servizi turistici di qualsiasi genere e di agenzia di viaggi e turismo; - i servizi di trasporti terrestri di passeggeri e di merci; - lo svolgimento di servizi, quali pulizia ordinaria e straordinaria, custodia e manutenzione ordinaria nonche' tutto quanto attiene l'ordinaria gestione di immobili privati o pubblici la cui gestione viene svolta con i criteri di qualita' ed efficienza; - la manutenzione del verde; - l'assunzione di lavori di disinfestazione, derattizzazione, sanificazione, pulizia e disinfestazione di mezzi di trasporto di qualsiasi tipo, di pulizia di materiale rotabile, di pulizia e disinquinamento del mare ed in genere di qualsiasi bacino idrico (pozzi, fiumi, laghi, canali, acquedotti, eccetera), di derattizzazione e disinfezione di ogni ambiente, di gestione e/o conduzione, in ogni sua forma, di strutture alberghiere, mense, bar, ristoranti e stabilimenti balneari di ogni tipo, di strutture sportive, rassetto camere, sguatteria e lavaggio stoviglie e servizi connessi per enti pubblici e privati; - la logistica, il facchinaggio, il carico e scarico, lo stoccaggio, le pulizie, il confezionamento e l'etichettatura di imballaggi industriali e di prodotti di ogni genere; - i servizi di reception e portierato; - l'attivita' immobiliare ed edilizia nella sua ampia accezione in ordine a beni immobili di qualsiasi natura, compresi terreni agricoli ed aree edificabili, complessi e manufatti civili, commerciali ed industriali e, precisamente, in relazione a detti immobili, l'acquisto, la vendita anche frazionata, la permuta, la locazione e la sublocazione anche ultra novennale, la conduzione, la assunzione e la disposizione di diritti reali su di essi, utilizzo diretto e/o indiretto, l'amministrazione, la gestione, sia per conto proprio che di terzi; la costruzione, la manutenzione, la trasformazione, il riattamento, la valorizzazione, il restauro, la demolizione, la ristrutturazione di fabbricati, per conto proprio e di terzi, ad uso pubblico e privato, civile abitazione, industriale e commerciale; la costruzione e la vendita, anche frazionata, di fabbricati civili, commerciali e industriali, compresa la trasformazione; - lavori stradali, idraulici, elettrici, acquedotti e fognature, ponti e viadotti, restauri stradali, compresa la partecipazione in relazione a quanto sopra ad aste, appalti e gare indette dallo stato, dalle regioni e dagli enti pubblici e privati; -l'organizzazione e la gestione di servizi socio-assistenziali, sanitari, educativi, culturali e di animazione a favore di singoli e della collettivita' nonche' di progetti per il recupero, l'assistenza o l'inserimento, anche lavorativo, di minori in eta' lavorativa in situazioni di difficolta' famigliare o di persone svantaggiate, quali: 1) l'organizzazione e la gestione di strutture adibite all'attivita' sanitaria, socio sanitaria, socio-culturale, socio assistenziale, educativa e ricreativa per bambini, giovani, anziani, immigrati e soggetti in difficolta'; 2) la progettazione, l'organizzazione e la gestione di attivita' di animazione per gestanti, bambini, adolescenti, giovani, anziani e immigrati, ivi compresa la realizzazione di grandi eventi culturali e ricreativi, feste e fiere; 3) la progettazione, l'organizzazione e la gestione di asili nido, scuole d'infanzia, scuole primarie e secondarie, centri gioco, centri ricreativi estivi, doposcuola, centri educativi, ludoteche e ogni altro servizio, anche a domicilio, volto all'educazione e all'assistenza della prima infanzia e di: bambini, adolescenti e giovani; attivita' e servizi per l'integrazione di minori con disabilita' e/o fragilita', sia in ambito scolastico sia extrascolastico; 4) la progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri di aggregazione, centri di attivita' culturale e ricreativa, ivi compresi soggiorni estivi e di vacanza, ludoteche, mediateche, centri di documentazione, atelier e ogni altro servizio volto alla formazione, informazione, socializzazione e assistenza a favore in particolare di minori e altri soggetti in stato di bisogno; 5) la progettazione, l'organizzazione e la gestione di centri diurni, case protette, case di riposo, residenze sanitarie assistite e ogni altro servizio volto all'assistenza, al sostegno della domiciliarita' e all'innalzamento della qualita' della vita delle persone anziane e dei soggetti in difficolta', ivi compresi soggiorni sociali e di vacanza e servizi di portierato sociale; 6) la gestione di servizi territoriali integrati per l'assistenza, l'accompagnamento, l'animazione sociale e culturale a favore di bambini, giovani, adolescenti, immigrati, anziani e soggetti in stato di bisogno, ivi compresi - nel rispetto delle norme vigenti nei diversi istituti - coloro che vivono in strutture quali: carceri, centri di igiene mentale, residenze sanitarie assistite, centri per minori orfani o allontanati dalle famiglie e centri di accoglienza per immigrati; 7) la gestione di attivita' complementari all'insegnamento a favore dell'integrazione di minori e adulti italiani e stranieri, dei figli degli immigrati, dei giovani che rientrano in italia, di minori stranieri non accompagnati; 8) l'organizzazione, il coordinamento, la gestione e la promozione di attivita' e servizi volti all'inclusione sociale, all'integrazione scolastica, culturale e sanitaria dei migranti anche tramite azioni di mediazione interculturale, sociale e dei confitti; 9) gestione di strutture e progetti di accoglienza, protezione e integrazione a favore di migranti, richiedenti protezione internazionale, rifugiati, titolari di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria o umanitaria, provvedendo ove necessario anche alla consulenza per l'espletamento delle pratiche finalizzate all'ottenimento di documenti, certificazioni, titoli di soggiorno, eccetera; 10) organizzazione e gestione di attivita' e servizi a favore di persone in condizioni di detenzione o internamento in istituti penitenziari, di soggetti condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno, allo scopo di favorirne l'inserimento sociale e lavorativo. La societa' potra' compiere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare, commerciale, finanziaria che sia utile o necessaria per il conseguimento dell'oggetto sociale. Essa potra' anche assumere partecipazioni ed interessenze in altre imprese o societa' aventi un oggetto analogo, affine o connesso al proprio. La societa' potra' compiere, nell'interesse proprio e delle societa' ed imprese nelle quali ha assunto partecipazioni ed interessenze, tutte le operazioni commerciali e finanziarie, sia mobiliari che immobiliari, ritenute necessarie ed utili per il raggiungimento dello scopo sociale, ivi comprese la concessione di avalli, fideiussioni ed altre garanzie anche reali. E' comunque escluso l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' regolamentate dall'art. 106 del d. Lgs. 1o settembre 1993 n. 385, nonche' di ogni altra attivita' che per disposizione di legge o di regolamento e' riservata o vietata.