52.10.10:
Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Tommaso Ricci
L'azienda
Descrizione
1. La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a)- l'esecuzione - anche mediante conferimento di appalto a terzi - di ogni attivita' edilizia in senso stretto o ad essa complementare per la costruzione di case per civile abitazione, immobili destinati ad attivita' commerciali e industriali, ivi compresa l'attivita' di installazione e manutenzione di impianti elettrici, industriali, idrici, di gas e/o gas metano, di riscaldamento e/o condizionamento, antincendio e per la sicurezza; b)- l'attivita' immobiliare nella forma piu' ampia e, in particolare, l'acquisto, la vendita e la permuta, in blocco o frazionata, di beni immobili, la locazione, anche ultranovennale e, in genere, l'amministrazione dei medesimi, con l'espressa esclusione dell'attivita' di intermediazione immobiliare; c)- servizi di logistica svolte sia in italia che all'estero quali, a titolo puramente esemplificativo e non tassativo: deposito, movimentazione, smistamento, distribuzione, trasporto e consegna di merci per contro proprio e/o di terzi; gestione di magazzini e archivi, anche digitali; servizi di imballaggio e confezionamento; servizi di facchinaggio; d)- l'esecuzione - in proprio e/o a mezzo di professionisti abilitati o comunque di soggetti aventi titolo - delle attivita' proprie delle "societa' di ingegneria", quali: - studi di fattibilita', ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori, valutazioni di congruita' tecnico-economica o studi di impatto ambientale, nonche' eventuali attivita' di produzione di beni connesse allo svolgimento di detti servizi; - progettazioni architettoniche in ogni loro fase, preliminare, definitiva ed esecutiva, con le connesse attivita' di direzione dei lavori; - progettazioni urbanistiche in tutti i campi di applicazione ed in tutte le loro fasi di svolgimento; - produzione, elaborazione, sviluppo e commercializzazione di disegni ed elaborati grafici, in qualunque modo ottenuti e/o prodotti, anche con sistemi informatici e multimediali avanzati, relativi a progetti ideati in proprio o da terzi; e)- servizi a favore delle imprese in materia amministrativa, societaria, tecnica, commerciale e finanziaria, statistica, industriale ed economica; f)- commercio, anche come concessionaria, di veicoli di ogni tipo, quali bici, motoveicoli, autovetture, autocarri, autoarticolati, autobus ed ogni altro tipo di automezzo, nonche' attrezzature meccaniche per officine, loro ricambi ed accessori; g)- revisione dei veicoli a motore, previo ottenimento della concessione, nei limiti e sotto l'osservanza delle vigenti ed emanande disposizioni di legge; h)- esercizio dell'attivita' di autoriparazione relativamente ai settori di meccanica e motoristica, carrozzeria, elettrauto e gommista; i)- raccolta, stoccaggio, trattamento e trasporto di rifiuti di qualsiasi genere, anche tossici e/o pericolosi e prestazione di servizi ambientali. L)- produzione e commercializzazione di carburante per autotrazione, di gas, di gas naturale liquefatto e di energia elettrica. 2. La societa' puo' partecipare a consorzi, associazioni temporanee di imprese e raggruppamenti temporanei di imprese e, in via non prevalente, ma in funzione strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale sopra esposto e, quindi, in via meramente occasionale, puo' compiere le operazioni immobiliari, commerciali, industriali e, con esclusione di qualsiasi operazione svolta "da e nei confronti del pubblico", finanziarie e mobiliari che l'organo amministrativo reputi necessarie, utili od opportune al fine di consentire lo svolgimento delle attivita' di cui all'oggetto sociale primario suindicato. La societa', entro i limiti sopra enunciati, in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, puo' in particolare ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento consentita dalla legge; concedere garanzie reali e personali, anche a favore di terzi, ma con limiti massimi di garanzia prestabiliti; assumere - allo scopo di stabile investimento e non al fine del collocamento presso il pubblico - interessenze e/o quote di partecipazione in altre societa', costituite o costituende, aventi scopi analoghi o affini al proprio sempreche', per la misura e per l'oggetto della partecipazione, non risulti di fatto modificato l'oggetto sociale sopra esposto e con l'ulteriore limitazione che l'assunzione di partecipazioni comportanti responsabilita' illimitata dovra' essere deliberata dall'assemblea dei soci. Tutte le indicate attivita' devono essere svolte nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, con particolare riguardo alla normativa in tema di attivita' riservate a iscritti a collegi, ordini o albi professionali. Operando prevalentemente la societa' nelle aree di crisi individuate dall'unione europea, invoca tutti i benefici fiscali ed economici previsti da ogni legge vigente ed emananda.