Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Borgia & Sacripanti Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto: - la vendita al minuto ed all'ingrosso di tutti i prodotti alimentari e/o non alimentari, cosi' come previsto dalle normative in tema di commercio, nonche' la somministrazione di alimenti e bevande; - la gestione di pubblici esercizi di ogni tipo e genere anche di commercializzazione di generi di monopolio, nonche' l'acquisizione, la gestione e/o cessione - per conto proprio e/o di terzi - di aziende (o rami) e/o magazzini di vendita specializzati o despecializzati di qualsiasi genere, sotto forma di negozi, supermercati, punti vendita, aziende, rami di azienda, centri commerciali, strutture ricettive, laboratori, anche mediante rapporti di affiliazione, ed altresi' attraverso la cessione in qualunque forma effettuata (in specie, ed a titolo puramente esemplificativo, in affitto o affidamento in gestione a terzi) di punti di vendita o reparti, o pubblici esercizi, ivi compresa l'attivita' di prelievo e consegna anche a domicilio. Puo' inoltre svolgere tutte le attivita' commerciali, artigianali, finanziarie, immobiliari, mobiliari, di servizi, inerenti alla gestione di centri commerciali o di settori e/o attivita' specifiche all'interno degli stessi. Potra' compiere le attivita' di trasformazione di prodotti e/o beni, purche' utili e/o finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali. Allo scopo potra' quindi anche aderire a gruppi, associazioni, "catene", organizzazioni, iniziative d'acquisto e/o di distribuzione; - la gestione di stazioni di rifornimento di carburante e attivita' connesse ed affini; - la gestione di parcheggi funzionali alle attivita' commerciali svolte. La societa' potra' inoltre assumere rappresentanze e partecipazioni in imprese (singole o collettive purche' in forma societaria regolare e di capitali) aventi scopo analogo, simile e/o affine; potra' partecipare ad iniziative economiche, in forma stabile o temporanea, con altre imprese, societa', gruppi, che abbiano scopi o finalita' analoghe di integrazione o supporto, affini o connesse, purche' comunque utili e/o finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' assumere o cedere rappresentanze, depositi per prodotti, strumentali o non, per la propria attivita', anche costituendo connessi punti vendita, succursali, sedi secondarie. Potra' altresi' acquisire e/o concedere (a qualsiasi titolo, e segnatamente sia in proprieta' che in godimento, gestione, uso, anche gratuito) aziende o rami di azienda delle quali abbia o possa avere comunque la disponibilita' in qualunque forma o modo. La societa' puo' porre in essere qualsiasi attivita' affine, connessa o strumentale al raggiungimento degli scopi sociali sopra indicati, compiendo tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari, finanziarie e prestando garanzie utili od opportune per favorire la gestione e lo sviluppo della societa' e delle societa' ed enti partecipati. La societa' puo' compiere tutte le operazioni ed atti che saranno reputati necessari o utili per l'esercizio delle attivita' di cui all'oggetto, compresa l'assunzione di partecipazioni in altre societa' aventi oggetto analogo o complementare al proprio; puo' inoltre ricevere finanziamenti da soci, da societa' controllanti, controllate (anche da una stessa controllante), collegate, purche' nei limiti e sotto l'osservanza delle normative in tema di raccolta del risparmio. E' fatto divieto alla societa' di esercitare quanto oggetto di attivita' professionali riservate, nonche' le attivita' di sollecitazione al pubblico risparmio, in particolare quelle riconducibili agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 d. Lgs. N. 385/1993.
Parole chiave