Via Giuseppe Garibaldi, 85, 89047, Roccella Ionica (RC)
82.99.99:
Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Azzurra Sala
L'azienda
Descrizione
La cooperativa, seguendo una marcata tendenza degli enti pubblici a demandare ad aziende private l'assolvimento di compiti finora afferenti quasi esclusivamente alla sfera pubblicistica e nel convincimento di partecipare al tendenziale abbassamento del costo della spesa pubblica attraverso il corretto strumento della gestione privatistica di alcune attivita', si propone come oggetto la fornitura di una serie di servizi identificabili nelle seguenti aree di intervento: a) servizi connessi all'area della tematica ambientale quali ad esempio: la gestione e la manutenzione del verde pubblico o di aree aperte al pubblico, quali le spiagge, il servizio di spazzamento e pulizia strade, vie, viali, piazze e parcheggi, i servizi di igiene urbana in genere, quali la disinfestazione, derattizzazione e pulizia degli impianti fognari, la bonifica e la pulizia di fondali marini, torrenti e fiumi, la spalatura e lo sgombero della neve, il servizio di lavaggio e sterilizzazione di materassi e biancheria per comunita'; interventi di sanificazione e di igiene ambientale, la gestione di lavanderie per conto terzi e di lavanderia di terzi quali ospedali, scuole, asili, case di riposo e quant'altro; il noleggio di biancheria e materiale igienico; il servizio di lavaggio di veicoli per il trasporto e lo smaltimento di rifiuti di ogni genere e tipo (solidi urbani, ospedalieri, liquidi, tossico-nocivi, speciali, cimiteriali, fanghi); la raccolta differenziata dei rifiuti, la raccolta porta a porta dei rifiuti; il servizio di autospurgo, con ispezioni fognarie, con spurgo pozzi neri, bonifica ambientale, la decoibentazione di amianto e la bonifica di ordigni esplosivi; autotrasporto di merci per conto proprio e per conto terzi; lavori edili, stradali, idraulici e di falegnameria; b) servizi connessi all'area della gestione di impianti quali ad esempio: l'installazione, la gestione e la manutenzione di impianti elettrici, fotovoltaici ed a risparmio energetico; la consulenza nel campo della impiantistica in genere; la gestione e manutenzione della rete idrica pubblica, di impianti sportivi, di discariche, di mattatoi; la gestione di parcheggi e posteggi pubblici e privati e di distributori per la vendita di carburanti e lubrificanti anche ai non soci; la gestione del servizio di trasporto urbano di persone e servizio di noleggio; il trasporto scolastico e le attivita' accessorie; il confezionamento e la distribuzione di pasti in mense; la gestione di ristorazione collettiva e di catering, di distributori automatici di bevande; la gestione di attivita' di ristorazione, alberghiere, bed and breakfast ed agriturismo, turismo sociale, le attivita' agricole; la gestione di biblioteche ed archivi; la gestione di servizi e strutture di proprieta' di enti pubblici in genere, gestione di teatri, sale da concerto ed altre sale di spettacolo ed attivita' connesse; la gestione dei servizi cimiteriali; l'assunzione e lo svolgimento di lavoro inerenti la segnaletica stradale verticale, toponomastica, numerazione civica e segnaletica orizzontale; la manutenzione ordinaria e straordinaria di ogni tipo di impianto pubblico o privato; gestione di attivita' di piccole manutenzioni e riparazioni edili ed affini, pitturazioni e decorazioni; lavori di falegnameria ed ebanisteria; realizzazione e montaggio di pavimenti e rivestimenti, porte e portoni, infissi e finestre; realizzazione e manutenzione di impianti idrici, di irrigazione, distribuzione, trasporto, sollevamento e potabilizzazione delle acque; gestione di servizi di consegna di documenti a domicilio e servizi di pony express; c) servizi connessi all'area dell'organizzazione e razionalizzazione delle risorse quali ad esempio: la lettura di contatori di impianti che erogano acqua, gas, energia elettrica ecc. ; la consegna di ruoli; la gestione del servizio di affissione e di pubblicita'; l'archiviazione di dati, la catalogazione, la creazione di data base, la lettura ottica e la registrazione di documenti, dati ed indagini; la fornitura di informazioni statistiche sulla realta' socio-economica locale, regionale e nazionale e la fornitura di informazioni dettagliate sugli operatori economici; l'installazione e lo smontaggio di tabelloni elettorali e pubblicitari; la catalogazione di libri custoditi nelle biblioteche; la catalogazione di beni artistici, culturali; la gestione dell'anagrafe elettorale, demografica, immobiliare e tributaria degli enti locali; la gestione di uffici di ragioneria di enti locali; la gestione di uffici tributi; la gestione di uffici tecnici; la gestione di servizi informatici quali ad esempio la progettazione, realizzazione e gestione di pagine web, video conferenze, gestione hardware e software, gestione di reti telematiche; d) servizi connessi all'area dello sviluppo socio-economico quali ad esempio: l'organizzazione e la gestione di eventi multimediali, culturali, mostre, fiere, manifestazioni pubblicitarie; l'indagine e la promozione del settore turistico, del tempo libero, dello spettacolo e dello sport; servizi di informazione turistica e guida ai beni archeologici e/o paesaggistici locali; organizzazione e gestione di corsi di formazione diretti alla acquisizione di specifiche professionalita' relative alle attivita' esercitate dalla cooperativa. La cooperativa, pur avendo, per ogni ramo di attivita', come oggetto precipuo quello di offrire servizi ad enti pubblici, potra' occasionalmente e/o stabilmente, a giudizio dell'organo amministrativo, offrire gli stessi servizi, ove compatibili, anche a soggetti privati. La cooperativa infine potra': 1) compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobilia-re, mobiliare e finanziaria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali e co-munque, indirettamente e/o direttamente, attinenti ai medesimi; 2) assumere interessenze e partecipazioni, anche totalitarie, sotto qualsiasi forma, in im-prese che svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all'attivita' sociale; 3) aderire e partecipare ad enti ed organizzazioni economiche, consortili e fideiussorie di-rette a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo ed agevolarne gli scambi, gli ap-provvigionamenti ed il credito; 4) concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni altra garanzia sotto qualsivoglia forma anche in favore di terzi; 5) aderire ad organizzazioni di produttori; 6) acquisire e gestire provvidenze e finanziamenti disposti in forza di direttive, leggi, rego-lamenti e provvedimenti amministrativi e quanto altro, da qualunque ente emanati. La cooperativa, per agevolare il conseguimento dello scopo sociale e la realizzazione dell'oggetto sociale, potra' anche costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrut-turazione ed il potenziamento aziendale, ai sensi della l. 59/92 e sue integrazioni e modi-fiche. La societa' potra' compiere le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari, di cui sopra solo se dall'organo amministrativo le stesse siano giudicate strumentali per il conseguimento dell'oggetto sociale e purche' le medesime non rivestano, rispetto a questo, carattere prevalente.