La societa' ha per oggetto, in italia e all'estero, le seguenti attivita': - l'impianto e la gestione di una azienda tecnicamente organizzata per il trasporto e l'autotrasporto, per conto proprio e/o di terzi, di cose e/o di merci; - la spedizione di merci con qualsiasi mezzo (terrestre, marittimo, fluviale, lagunare, aereo, e via dicendo); - il noleggio e/o la locazione, la riparazione e l'autolavaggio di automezzi e autoveicoli, di qualsiasi tipo e genere, di proprieta' aziendale e non; - l'importazione e l'esportazione di autovetture, di autocarri, di macchine agricole e di motocicli, di qualsiasi marca e tipo, sia nuove che usate, ivi compreso il trasporto di veicoli con targa prova, nonche' la produzione di componenti di autovetture, provvedendo anche all'imballaggio e alla spedizione; - l'espletamento, in proprio e/o per conto terzi, delle operazioni doganali e di quanto ad esse connesso ed in particolare tutte le operazioni di transito e la completa assistenza al servizio aereo merci; - il magazzinaggio e/o la gestione di depositi, anche per conto terzi, di tutte: * le operazioni di transito e la completa assistenza del servizio aereo merci; * le merceologie, ivi comprese le specialita' medicinali, i prodotti chimici, parafarmaceutici, dietetici, mangimistici, cosmetici ed affini, sanitari e alimentari; - la distribuzione, la consegna e il ritiro, anche porta a porta, di merci, e tutto quanto inerente alla distribuzione; - la prestazione di servizi che possono essere relativi ed opportuni nelle forme e nei limiti di legge e di regolamenti, per il raggiungimento dei sopradetti scopi sociali; - la promozione e l'effettuazione di ricerche di mercato nei settori sopra indicati; - la promozione e l'effettuazione della riorganizzazione di magazzini di terzi, con particolare riferimento ai lay-out degli stessi, alla distribuzione interna delle merci, al loro confezionamento e controllo di qualita', spedizione, bollettazione e depositi in locali e immobili della clientela e non; l'assunzione e il deposito in locali ed immobili della clientela; - la gestione di distributori di carburanti; - la gestione di bar, ristoranti e simili; - agenzia di rappresentanza relativamente alle attivita' sopra indicate e l'import-export dei beni e delle merci indicati ai punti precedenti e comunque sempre inerentemente alle dette attivita' sociali; - attivita' di logistica nel settore agroalimentare e industriale; - la realizzazione di impianti di produzione, trasporto, distribuzione ed utilizzazione dell'energia elettrica all'interno di edifici a partire dal punto di consegna fornito dall'impresa di distribuzione e realizzata anche con pannelli solari. La societa' si puo' avvalere anche di cooperative e societa' di servizi per la gestione di magazzini e si potra', inoltre, occupare di tutte forme di logistica inerenti all'esercizio dell'impresa. Al solo scopo del conseguimento dell'oggetto sociale la societa' puo' compiere, in via non prevalente, tutti gli atti occorrenti e cosi' tra l'altro puo': compiere operazioni commerciali, industriali, finanziarie e bancarie, ipotecarie ed immobiliari, compreso l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, aziende o rami aziendali operanti nel medesimo settore o in settori analoghi; potra' prendere in fitto aziende di terzi, o rami di essa, operanti nel medesimo settore o in settori analoghi e potra' concedere in fitto a terzi la propria azienda o rami di essa; concedere fidejussioni, garanzie reali e/o personali, anche per obbligazioni di terzi; ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento anche agevolato con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali o personali; concorrere ad appalti e gare in genere (sia pubblici che privati); assumere, direttamente o indirettamente, rappresentanze, interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in societa' ed imprese affini nei limiti consentiti dalle leggi vigenti e nei limiti di cui all'art. 2361 c. C. ; costituire consorzi e/o raggruppamenti di imprese. Il tutto previe le debite autorizzazioni e certificazioni di legge che fossero eventualmente richieste e nel rispetto del d. Lgs. 24. 2. 1998 n. 58; della legge 5. 7. 1991 n. 197, del d. Lgs. 1. 9. 1993 n. 385, del d. L. 143/91 e della legge 1815/39 e fatte sempre salve, ovviamente, le attivita' vietate o riservate alla stregua della legislazione tempo per tempo vigente. La societa' potra' anche usufruire, ove possibile, di tutte le agevolazioni, contributi e forme di finanziamento, agevolato e anche a fondo perduto, previste da tutte le norme emanate ed emanande. In relazione a tale oggetto, la societa' potra' compiere, nei limiti consentiti dalla legge, in via strumentale e non prevalente, qualunque operazione commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare e fare, senza restrizione alcuna, tutto quanto necessario ed utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto medesimo. Le eventuali attivita' di partecipazione e finanziarie non potranno essere effettuate nei confronti del pubblico.