Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Business Building Italia Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
- consulenza aziendale "a tutto campo" rivolta alle piccole, medie e grandi imprese sia pubbliche che private. Promozione e sviluppo di idee imprenditoriali. Tutoraggio e monitoraggio aziendale. Organizzazione (tramite collaboratori e direttamente erogata) di attivita' collaterali come: consulenza fiscale, tributaria, legale, informatica e qualsiasi altro tipo di consulenza alle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, sia pubbliche che private. In tal senso si intende compresa anche l'attivita' di consulenza di web marketing, marketing e comunicazione, alle piccole, medie e grandi imprese, sia pubbliche che private. Partecipazione a bandi pubblici e privati nell'ambito della consulenza alle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Prestazione di servizi tecnico-aziendali a societa', enti pubblici e privati; attivita' di formazione professionale e non professionale svolta anche tramite centri di formazione appositamente costituiti; attivita' di formazione professionale e non professionale nell'ambito della riqualificazione delle risorse umane nell'ambito di imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, sia pubbliche che private; assistenza a professionisti e imprese; svolgimento di pratiche presso istituzioni finanziarie e creditizie, nonche' uffici finanziari. Attivita' di promozione di affari industriali, commerciali e finanziari, mobiliari ed immobiliari, ed altri affari che riguardano la gestione aziendale nel suo complesso. Attivita' di formazione aziendale e formazione professionale sia in regime autonomo sia secondo la normativa vigente sulle attivita' dei corsi. Organizzazione e svolgimento di corsi di formazione professionale. Partecipazione a bandi pubblici e privati nell'ambito della formazione. Erogazione diretta della formazione intesa in termini di: ideazione, direzione, gestione, tutoraggio e mentoring dei corsi di formazione e dei percorsi formativi in generale. Organizzazione, coordinamento e gestione generale di stage formativi aziendali. Ideazione di percorsi formativi. Compartecipazione alla formulazione e gestione di progetti formativi con aziende di piccole medie e grandi dimensioni, sia pubbliche che private. Orientamento professionale. Studi e analisi volti alla conoscenza dei bisogni espressi dal mercato del lavoro. Attivita' di orientamento, selezione e reclutamento delle risorse umane per aziende di piccole medie e grandi dimensioni, sia pubbliche che private. Organizzazione eventi e manifestazioni relativi al mondo della formazione e della consulenza aziendale. Partecipazione a gare di appalto, eventi, congressi, conferenze, forum, esposizioni e mostre e sostanzialmente a tutti gli eventi che possono essere utili ai fini del raggiungimento dello scopo aziendale. Potra' inoltre acquistare, vendere, concedere o prendere in gestione attivita' commerciali ed aziende in genere. Potra' acquistare la proprieta' o altro diritto reale di immobili in genere, sia in italia che all'estero, compatibilmente con le leggi del luogo e potra' concedere in affitto o in locazione gli stessi. La societa' potra' svolgere la propria attivita' sia all'interno che all'esterno dei confini nazionali. Tutte le attivita' e le specificita' sopra elencate potranno essere altresi' svolte tramite il mezzo internet. In tal senso potra' svolgere tutte le attivita' di e-commerce, promozione, pubblicita' e marketing che si riterranno necessarie per il conseguimento dello scopo sociale, ove richiesto dalle singole fattispecie. La societa' ai fini del raggiungimento dello scopo sociale potra': aprire e chiudere conti correnti, sia bancari che postali, operando sugli stessi anche allo scoperto; assumere partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo od affine e concedere interessenze e partecipazioni con espressa esclusione ai fini di collocamento sul mercato; compiere in genere qualsiasi attivita', mediante acquisto o vendita, di natura mobiliare, immobiliare, industriale, commerciale e finanziaria attiva o passiva comunque connessa, attinente od affine allo scopo sociale, contrarre mutui passivi, chiedere scoperti bancari ed operare con i medesimi; prestare garanzie, rilasciare fideiussioni e concedere ipoteche sui beni sociali, anche senza alcun corrispettivo in quanto tali obbligazioni siano inerenti a finalita' connesse allo scopo sociale, il tutto in misura non prevalente rispetto all'attivita' sociale e mai nei confronti del pubblico. Sono pertanto espressamente escluse: le attivita' riservate agli iscritti in albi professionali; la sollecitazione al pubblico risparmio, ai sensi del d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385 e successive modificazioni; l'esercizio nei confronti del pubblico delle attivita' di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 197/91; l'esecuzione delle attivita' di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1; l'erogazione del credito al consumo, neppure nell'ambito dei propri soci.
Parole chiave