Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Caa Cooptrento Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
L'esercizio di attivita' prevista per i c. A. A. (centri autorizzati di assistenza agricola) nel settore agricolo ed agroalimentare ed in particolare quelle previste dall'art. 2 del decreto ministeriale 27 marzo 2001 e dell'art. 3 bis comma 1 lett. A), b) e c) del decreto legislativo 27 maggio 1999 n. 165 nonche' dall'art. 59 della l. P. 28 marzo 2003, n. 4 concernenti: - l'assistenza nella elaborazione delle dichiarazioni di coltivazione e di produzione, delle domande di ammissione a benefici comunitari, statali e provinciali e controllo della regolarita' formale delle dichiarazioni immettendone i relativi dati nel sistema informativo attraverso le procedure del sistema informativo provinciale; - l'interrogazione di banche dati del sistema informativo provinciale e nazionale ai fini della consultazione dello stato di ciascuna pratica relativa ai propri associati; - la prestazione di servizi a favore di regioni e province autonome ai sensi dell'art. 3 bis, comma 4, del d. Lgs. 165/99 e relativa normativa di attuazione; - la tenuta e la conservazione delle scritture contabili dei produttori agricoli singoli ed associati. La societa' non potra' comunque esercitare attivita' riservate a professionisti per il cui esercizio e' prescritta l'iscrizione in appositi albi o registri. Potra' altresi' compiere tutte quelle attivita' analoghe, affini o connesse alle precedenti nonche' operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, assumere mutui, finanziamenti e prestiti, rilasciare garanzie reali o personali anche a favore dei soci o di terzi, purche' utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale. Salvi i limiti di legge, potra' assumere o cedere partecipazioni in imprese, enti o societa', aventi scopo analogo o affine al proprio al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale e purche' non in via prevalente e nei confronti del pubblico, nonche' costituire o partecipare alla costituzione di associazioni temporanee d'impresa.
Parole chiave