Caltec - Società Consortile A R.L. In Breve Caltec - S.C...
Via Calaggio Area Industriale, 83046, Lacedonia (AV)
70.22.09:
Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
Dipendenti
882
Età
16 anni
Azienda operativa dal 2007
Esponenti
Enea Ferrari
L'azienda
Descrizione
la societa' ha scopo prevalentemente consortile e mutualistico, operando per conto e nell'esclusivo interesse delle imprese socie, senza fini di lucro ne' diretto ne' indiretto, realizza l'organizzazione comune ed e' costituita in conformita' al dettato degli artt. 2602 e ss. C. C. Allo specifico fine di offrire servizi anche di carattere generale alle imprese consorziate, promuovendone il coordinamento al fine di agevolare la creazione e l'offerta di opportunita' di mercato mediante la fruizione, secondo modalita' consensualmente stabilite, di servizi aziendali. La societa' ha, quindi, lo scopo di favorire tra i consorziati una sinergia organizzativa per stimolarne e potenziarne l'attivita' individuale, di coordinare e permettere lo svolgimento in forma unitaria delle attivita' delle imprese socie, mediante qualsiasi tipo di attivita' materiale e giuridica, che, a giudizio degli organi societari, abbia attinenza o sia comunque utile, anche indirettamente, al conseguimento dell'oggetto sociale. Essa realizza l'organizzazione comune delle imprese partecipanti, istituita ai sensi dell'art. 2602 c. C. , ed ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': - gestione sistema per la qualita', l'ambiente e la sicurezza, - fornitura di servizi commerciali, marketing e pubbliche relazioni; - fornitura di servizi di assistenza ed attuazione del controllo di gestione; - fornitura di consulenze aziendali, gestionali ed amministrative; - esecuzione d'indagini d'area o di scenario, nonche' studi di fattibilita' tecnica ed economica; - consulenza sull'istruzione di pratiche dirette ad ottenere contributi in conto capitale e/o in conto interessi; - redazione di programmi e progetti esecutivi relativi ad interventi localizzati o diffusi; - predisposizione di piani di sicurezza ed attivita' di consulenza in ordine alla sicurezza sui luoghi di lavoro ed alla tutela dell'ambiente, il tutto ad esclusione delle attivita' riservate agli iscritti in speciali albi o registri. La societa' rappresenta in modo unitario gli interessi dei soggetti sottoscrittori, attiva le risorse tecniche ed organizzative necessarie, assicura il monitoraggio e la verifica dei risultati dei programmi proposti ed implementati, svolgendo attivita' di assistenza tecnica e di attuazione di progetti in questione, ivi compreso l'espletamento di tutte le funzioni amministrative e tecniche necessarie, verifica il rispetto degli impegni e degli obblighi dei soggetti sottoscrittori ed assume le iniziative ritenute necessarie in caso di inadempimenti o ritardi, assume ogni altra iniziativa utile alla realizzazione dello scopo consortile. 4. 2. La societa' potra' quindi svolgere qualsiasi tipo di attivita' materiale e giuridica, che, a giudizio degli organi societari, abbia attinenza o sia comunque utile, anche indirettamente, al conseguimento dell'oggetto sociale, e cosi' esemplificativamente: -- (i) intrattenere rapporti con le istituzioni pubbliche e private; -- (ii) costituire un centro di formazione della volonta' comune dei soci ed assumere ogni conseguente determinazione in ordine allo svolgimento delle attivita' sociali; -- (iii) provvedere alla esecuzione di lavori, direttamente o mediante appalti, subappalti e affidamenti ai soci e/o a terzi; -- (iv) provvedere a: - progettazioni di massima ed esecutive; - allacciamenti, con opere connesse e relativi contributi; direzione di lavori; collaudi; - guardiani'a, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione ed esercizio, anche in regime economico delle opere; - assumere e licenziare personale dipendente, avvalendosi in via preferenziale di dipendenti delle imprese socie, alle condizioni economiche che saranno fissate dagli organi societari; - approvvigionare i materiali occorrenti per l'esecuzione dei lavori; stipulare contratti di fornitura e di somministrazione; - reperire i mezzi d'opera, le attrezzature ed i macchinari occorrenti -mediante acquisto, noleggio, leasing, ecc. - da terzi e/o dai soci, previa definizione delle condizioni economiche relative da parte degli organi societari; alienare i predetti mezzi e gli altri beni sociali; - reperire i mezzi finanziari eventualmente occorrenti presso istituti di credito ed enti finanziatori, svolgere qualsiasi operazione mobiliare, immobiliare e finanziaria connessa o comunque utile per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compresa la concessione di cauzioni, fideiussioni, garanzie e avalli a favore di terzi o dei soci; - beneficiare di tutte le agevolazioni ed i finanziamenti previsti da norme emanate ed emanande nazionali, comunitarie ed internazionali, specie relative alle attivita' imprenditoriali svolte nel mezzogiorno d'italia e concesse alle imprese che esercitano la propria attivita' nelle aree depresse o svantaggiate, come tali definite dalla normativa vigente o futura in materia; -- (v) partecipare a pubbliche gare e trattative, assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire diritti di brevetto ed opere dell'ingegno, compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari strettamente strumentali al perseguimento dell'oggetto sociale; -- (vi) assumere partecipazioni in altre societa' o imprese di qualsiasi natura aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio, rilasciare fidejussioni ed altre garanzie, anche reali, anche in favore di terzi, ma sempre in via strumentale al perseguimento dell'oggetto sociale e non nei confronti del pubblico. 4. 3. Per l'espletamento delle attivita' costituenti il proprio oggetto sociale, la societa' potra' avvalersi delle prestazioni professionali delle imprese socie e dei relativi dipendenti ovvero di consulenti esterni. 4. 4. Tutte le attivita' costituenti l'oggetto sociale dovranno essere svolte dalla societa' nel rispetto delle condizioni richieste dalla normativa in vigore per ciascuna attivita' e nell'osservanza delle norme dettate dalla legge nelle rispettive materie, sotto la condizione del rilascio delle autorizzazioni previste dalle norme, dell'iscrizione in speciali albi ovvero al conseguimento di speciali abilitazioni che fossero richieste per l'esercizio delle attivita' riservate ai sensi della attuale o futura normativa.