Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cantina Malena - Società…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
1. La societa' e' un'organizzazione di produttori agricoli con scopo mutualistico. Si pone l'obiettivo di perseguire il miglioramento produttivo della terra e della produzione agricola dei propri soci nel settore dei vitivinicolo e olivicolo. Altresi', si pone lo scopo di aumentare la redditivita' agricola dei propri soci attraverso la diffusione e commercializzazione dei prodotti allo stato naturale, o come risultato di adeguate trasformazioni e manipolazioni, alle migliori condizioni di mercato. 2. Rientra negli scopi della societa': a) la vinificazione in comune delle uve conferite dai soci diretti produttori per farne vini sani, genuini ed a tipo costante, secondo i dettami della tecnica enologica, nonche' la lavorazione delle uve, mosti e vini acquistati sul libero mercato, predisponendo, a tale scopo, i necessari impianti ed attrezzature; b) la coltivazione dei vigneti; c) l'utilizzazione collettiva di tutti i prodotti e sottoprodotti ottenuti dalla vinificazione e dalla distillazione; d) la vendita in comune degli anzidetti prodotti e sottoprodotti, nonche' la vendita in comune delle uve da tavola prodotte dai soci sia nel mercato interno che estero e di ogni altro loro prodotto agricolo dei loro fondi; e) la lavorazione , la conservazione e commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli conferiti dai soci alla societa' in modo da favorire il miglior realizzo della produzione; f) l'adozione di ogni altra iniziativa tendente ad incrementare la produzione agraria anche in settori diversi da quelli viticoli, a tal fine predisponendo i necessari impianti e necessarie attrezzature per la produzione, trasformazione, l'utilizzazione collettiva, la vendita in comune e ripartizione tra i soci del ricavato netto dei prodotti agricoli conferiti dai soci (quali cereali, olive, ortofrutticoli simili) nonche' zootecnici (carne, latte, etc. ); g) la lavorazione in comune delle olive conferite dai soci per ricavarne oli commerciali di pregio e dei sottoprodotti ricavati dalla lavorazione; h) il conseguimento di maggior benessere materiale e morale dei soci, anche mediante la costituzione di spaccio di consumo generi alimentari e diversi; i) l'organizzazione di ogni altra attivita' anche culturale nell'interesse dei soci, la predisposizione di mezzi idonei e diretti a realizzare una moderna ed economica produzione agraria dei loro fondi anche con l'acquisto nella forma collettiva dei concimi chimici e organici degli antiparassitari e degli anticrittogamici da distribuire ai soci, ovvero gestendo uno o piu' centri di servizi di assistenza tecnica muniti di mezzi e attrezzature moderne, per programmare gli interventi, anche in forma diretta, per una efficace lotta alla malattia delle piante e contro le infestazioni parassitarie; l) l'organizzazione di corsi di qualificazione professionale, quant'altro dovesse rendersi utile al miglioramento delle condizioni sociali, economiche, morali e culturali dei soci; m) stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attivita' disciplinata da apposito regolamento per la raccolta dei prestiti limitata ai soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale nei limiti previsti dalla legge. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta di risparmio tra il pubblico sotto ogni forma; n) ogni altra attivita' nell'interesse dei soci ai fini della piu' economica e miglior produzione agricola dei loro fondi; la commercializzazione, sia al dettaglio che all'ingrosso, di prodotti, anche se non di propria produzione, diretti a realizzare nelle forme di legge l'oggetto sociale. La cooperativa potra', al fine di rendere piu' efficiente la sua azione, aderire ad organismi consortili o di tutela, ad associazioni di produttori provinciali, regionali e nazionali, anche per favorire l'interscambio di prodotti agricoli tra produttori soci di altre cooperative associate. La cooperativa potra' acquistare, vendere, permutare beni mobili, mobili registrati e immobili, e compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, creditizie e finanziarie atte a raggiungere gli scopi sociali e si avvarra' di tutte le provvidenze e agevolazioni di legge. La cooperativa potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari od utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n. 59/92 ed eventuali norme modificative ed integrative; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea dei soci.
Parole chiave