45.32.00:
Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli
Dipendenti
882
Età
17 anni
Azienda operativa dal 2006
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le svolgimento delle seguenti attivita' sia in italia che all'estero: - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, assistenza, manutenzione, rigenerazione relativa di parti, accessori, ricambi, componentistica varia, di natura elettronica, elettrica, digitale, meccanica, di carrozzeria ed in genere tutta la componentistica inerente gli autoveicoli, motoveicoli, mezzi agricoli ed industriali, carrelli, muletti, gru, mezzi per l'edilizia ed altri automezzi per trasporto di persone e cose nuovi ed usati di provenienza nazionale o estera, olii, lubrificanti ed accessori vari, nuovi ed usati; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio di prodotti petroliferi, olii e lubrificanti per autotrazione; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, anche mediante l'utilizzo di sistemi telematici, il noleggio, nei limiti di legge, di autoveicoli, motoveicoli, mezzi agricoli ed industriali, carrelli, muletti, gru, mezzi per l'edilizia ed altri automezzi per trasporto di persone e cose nuovi ed usati di provenienza nazionale o estera, nonche' dei relativi ricambi, olii ed accessori vari, nuovi ed usati; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio, assistenza, manutenzione, rigenerazione di batterie per servizi per trazione leggera e pesante, piattaforme, pannelli solari, autovetture elettriche ed a trazione elettrica, motonautica, gruppi elettrogeni, ed in genere servizi di fornitura di batterie, accumulatori e componentistica varia per la somministrazione ed erogazione di energia per varie stazioni; - commercio all'ingrosso ed al dettaglio di attrezzature industriali e macchinari per il movimento terra; - trasporto ed autotrasporto merci e materiali di qualsiasi tipo, ivi compresi i rifiuti, rifiuti speciali, pericolosi e di ogni genere, per conto proprio e per "conto terzi", con mezzi aerei, navali e terrestri, anche mediante il "trasporto su gomma", anche con riserve alimentari ed industriali, merci pericolose e non, derrate, rifiuti, smaltimento e stoccaggio, spedizioni merci, deposito merci, logistica, confezionamento merci, imballaggio merci, servizi di facchinaggio, servizi traslochi, gestione di centri di smistamento, servizi di organizzazione distributiva e logistica; trasporto di rifiuti, anche speciali; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di abbigliamento di qualsiasi tipo, di calzature, di confezioni per adulti, per bambini e neonati, di biancheria personale, di maglieria, di sciarpe, di calze, di camicie, di pellicce, di abbigliamento in pelle, di abbigliamento sportivo di ogni genere, di biancheria, anche intima, di accessori per abbigliamento (ivi compresi cravatte, guanti, cappelli, ombrelli, borse), di articoli di pelletteria di ogni genere, di articoli da viaggio di ogni genere, ivi comprese valige ed accessori da viaggio, di tessuti per l'abbigliamento e l'arredamento e di biancheria per la casa, di filati per maglieria e merceria; - il commercio all'ingrosso ed al dettaglio di attrezzature sportive, macchinari, anche elettrici ed elettronici ed accessori, abbigliamento sportivo e tecnico-sportivo; - attivita' di franchising con il proprio marchio e know-how o con il marchio e know-how di terzi se da questi concessi, fornendo e richiedendo tutta la conseguente assistenza e consulenza. La commercializzazione, all'ingrosso ed al dettaglio, dei prodotti di cui sopra potra' avvenire tradizionalmente e anche attraverso procedure a distanza, telematiche e digitali (cd e-commerce), attraverso la predisposizione e gestione di appositi siti, programmi, piattaforme digitali da mettere a disposizione anche di terzi operatori sul mercato. La societa' potra' promuovere e pubblicizzare l'attivita' sociale e la sua immagine utilizzando modelli, marchi, insegne, segni distintivi dell'impresa, nonche' brevetti, modelli ornamentali ed altre opere dell'ingegno. Tutte le attivita' di cui sopra andranno svolte nel rispetto dei limiti di legge. Al fine di conseguire l'oggetto sociale la societa' potra' assumere e concedere commissioni, rappresentanze, agenzie e mandati, con o senza esclusiva, con o senza deposito, compiere qualunque operazione commerciale, industriale ed immobiliare, anche di import ed export, appalti, subappalti, licitazioni private e compiere senza restrizione alcuna tutto quanto necessario ed utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto medesimo, il tutto in forma non prevalente ma occasionale e strumentale rispetto all'oggetto principale. La societa' potra', quindi, allo scopo di conseguire l'oggetto sociale, non a scopo di collocamento e non nei confronti del pubblico, assumere partecipazioni ed interessenze in altre societa', od imprese di qualunque natura, ivi compresi consorzi e/o societa' consortili, raggruppamenti temporanei di impresa, gruppi europei di interesse economico e reti di impresa, associazioni in partecipazione, aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, sia direttamente che indirettamente nei limiti consentiti dalla legge. Sono, comunque, escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e quelle di mediazione di cui alla legge 3 febbraio 1989 n. 39, e comunque le attivita' finanziarie riservate, con espressa esclusione di attivita' finanziaria nei confronti del pubblico, le attivita' professionali protette di cui alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e loro modifiche, integrazioni e sostituzioni e, comunque, tutte le attivita' che, per legge, siano riservate a soggetti iscritti ad appositi albi e/o ordini professionali (cd attivita' professionali riservate) e/o a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa'. Tutte le attivita', fatta eccezione per quelle costituenti l'oggetto sociale di cui al punto principale, debbono essere svolte in via non prevalente, ma strumentale e comunque tutte le attivita' di cui all'oggetto sociale devono essere svolte, previo ottenimento delle eventuali richieste autorizzazioni e/o concessioni. La societa' potra', infine, accedere ad ogni forma di finanziamento e contributo a carattere nazionale, regionale, europeo, locale per lo svolgimento della propria attivita', nonche' fruire delle eventuali agevolazioni previste dalle leggi comunitarie, statali, regionali, locali in materia.
Parole chiave
BatteriaProdottoLeggeStandardPiombo
Info Legali
Ragione sociale
Car Parts Distribuzione S.R.L.
Codice Fiscale
86528966999
Partita IVA
86528966999
Sede legale
Via
Coppola Di Paola,
,
87012,
Castrovillari
(Cosenza)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 45.32.00:
Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli