87.20.00:
Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Dipendenti
882
Età
20 anni
Azienda operativa dal 2003
Esponenti
Mario Bianchi
L'azienda
Descrizione
la gestione di servizi socio sanitari ed educativi; lo svolgimento di attivita' diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate di cui all art. 1, lettera b), della legge n. 381/1991. La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali attraverso convenzioni con enti locali (comuni, consorzi di comuni, comunita' montane, associazioni, province, regioni, unita' sanitarie locali ecc. ), con enti pubblici, parapubblici, morali, di volontariato e privati. Si propone in generale di operare nell'ambito dei servizi d utilita' collettiva e di rilevante solidarieta' sociale, dell assistenza agli anziani e ai soggetti portatori di handicap fisici, psichici, sensoriali e dei relativi operatori e di tutte quelle categorie di persone svantaggiate. La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale e in rapporto a essi agisce. Questi principi sono la mutualita', la solidarieta', la democraticita', l'impegno, l'equilibrio delle responsabilita' rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche. La cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio economico e culturale delle comunita', deve cooperare attivamente con altri enti cooperativi, promuovendo o aderendo a consorzi o ad altre organizzazioni frutto dell associazionismo cooperativo e ad organismi del terzo settore, su scala locale, nazionale e internazionale, rendendosi partecipe del rafforzamento dell intero movimento cooperativo. A norma della legge n. 142/2001 e successive modificazioni il socio di cooperativa stabilisce con la propria adesione o successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma consentita dalla legislazione vigente, con cui contribuisce al raggiungimento dello scopo sociale. La cooperativa intende altresi' assicurare ai propri soci, mediante la gestione dell azienda sociale alla quale essi partecipano apportandovi la propria attivita' lavorativa, continuita' di occupazione e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, compatibilmente con la salvaguardia degli equilibri economici. Conseguentemente la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa nell ambito delle leggi in materia, dello statuto e dei regolamenti interni
Parole chiave
IndustriaAgricolturaAssociazioneHandicapFisica
Info Legali
Ragione sociale
Carpe Diem Societa' Cooperativa Sociale
Codice Fiscale
MRABCD80D1
Partita IVA
MRABCD80D1
Sede legale
Via
Salso,
102 ,
92027,
Licata
(Agrigento)
Settore prevalente
ATECO InfoCamere
- 87.20.00:
Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Digital Marketing Score
Descrizione
Punteggio di visibilità digitale che valuta i livelli SEO, SEA e UX di un sito