Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Casalbertone Green Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) l'attivita' immobiliare ed edilizia in genere, l'acquisto, la vendita, la permuta e/o la locazione di immobili e terreni di qualunque genere e tipo, sia rustici che urbani, sia per conto proprio che di terzi, sia in italia che all'estero; b) la costruzione, la ristrutturazione, la demolizione, la manutenzione, la gestione di fabbricati e di immobili di qualunque genere, sia in proprio che per conto di terzi; c) la costruzione di edifici ad uso abitazione e ad uso diverso, la lottizzazione di aree fabbricabili; d) l'esecuzione in proprio o per conto terzi di qualunque lavoro edile o di urbanizzazione e movimento di terra; e) l'assunzione di appalti sia per costruzione di edifici che per opere edili (sia con privati che con enti pubblici), inclusi appalti per la manutenzione di immobili, la gestione di immobili rustici ed urbani, la ristrutturazione di fabbricati di qualsiasi genere e ogni altra attivita' complementare o affine alle precedenti. Fermo restando che, per l'effettivo esercizio delle attivita' costituenti l'oggetto sociale, la societa' dovra' dotarsi, ove richiesto dalla disciplina, anche regolamentare, di ogni prescritta autorizzazione, licenza o provvedimento amministrativo comunque denominato, la societa', in genere, potra' svolgere, non in via prevalente, senza rivolgersi al pubblico, nel rispetto delle inderogabili norme di legge, sia in italia che all'estero, qualunque attivita' commerciale, industriale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale, ivi comprese la stipulazione e l'esecuzione di operazioni bancarie in qualita' di clienti di banche e di istituti di credito anche al fine di contrarre mutui, stipulare fidejussioni, avalli, pegni ed ipoteche, anche a favore o per obbligazioni di terzi, emettere, scontare, girare e avallare cambiali; accettare donazioni o comunque stipulare atti gratuiti anche non liberali; assumere mandati di agenzia e di rappresentanza commerciale relativamente ai servizi e prodotti sopra elencati, con o senza deposito, fatta eccezione per le attivita' riservate e/o protette, l'assunzione di interessenze e partecipazioni sotto qualsiasi forma in altre imprese e societa' od enti con oggetto uguale, affine o complementare al proprio e l'adesione ad eventuali consorzi per attivita' imprenditoriali in genere e ad associazioni in partecipazione, il tutto a scopo di investimento e non di collocamento e comunque non nei confronti del pubblico, e purche' sia rispettata la vigente normativa in materia, procedere a concentrazioni, fusioni , scissioni e incorporazioni, assumere in affitto aziende o rami d'azienda; per il conseguimento del proprio oggetto sociale, la societa' potra' partecipare a reti d'impresa, associazioni temporanee di impresa e raggruppamenti imprenditoriali similari comunque denominati. Le attivita' strumentali di cui al comma precedente saranno svolte comunque nel rispetto delle vigenti leggi in materia ed in misura tale da non snaturare l'oggetto principale di cui al primo comma del presente articolo, escludendo la raccolta del risparmio, l'esercizio del credito, l'intermediazione finanziaria ed il collocamento di titoli sul mercato mobiliare, nonche' tutte le attivita' riservate di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 (testo unico delle leggi in materia di intermediazione finanziaria) e le attivita' di mediazione riservate e protette per legge.
Parole chiave