47.29.10:
Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari
Dipendenti
882
Età
11 anni
Azienda operativa dal 2012
Esponenti
Leonardo Rossi
L'azienda
Descrizione
- la produzione, la trasformazione e la vendita sia all'ingrosso che al dettaglio di latticini e derivati (mozzarella, formaggi, affini e connessi), prodotti da latte bufalina, vaccino, caprino, sia su scala nazionale che internazionale; la societa' si propone altresi' di produrre tramite la gestione di stalle, latte bufalino o vaccino, sia per uso proprio, da reimpiegare nella fase del processo produttivo per la trasformazione, che per la vendita a terzi; la vendita all'ingrosso ed al dettaglio di generi alimentari freschi, congelati, surgelati; la gestione di supermercati, ipermercati; l'acquisto e la vendita di capi di bestiame (bovini, suini, caprini, equini e pollami); la societa' potra' effettuare sia l'import che l'export e la fornitura per conto di strutture pubbliche di tutti i prodotti innanzi evidenziati. In relazione a tali attivita' che costituiscono l'oggetto sociale, la societa', potra': - compiere qualsiasi operazione commerciale, industriale, mobiliare, immobiliare, finanziaria e bancaria, necessaria o soltanto utile a favorire il raggiungimento dell'oggetto medesimo, ivi compreso il rilascio di fideiussioni e di altre garanzie, purche' non nei confronti del pubblico; - concedere ed assumere cottimi, appalti, sub-appalti; - partecipare ad appalti, sub-appalti, concorsi, aste, pubblici incanti, gare di qualunque specie da qualsiasi persona fisica o giuridica indetti, qualunque ne sia l'oggetto senza alcuna limitazione, sempre al fine del raggiungimento dell'oggetto sociale; - eseguire tutte le attivita' strumentali affini, sussidiarie, integrative, complementari delle precedenti e opportune per il raggiungimento del detto fine sociale; - assumere interessenze e partecipazioni in altre imprese, societa', consorzi ed enti in genere, istituire e nominare agenti, rappresentanti, depositari e commissionari anche all'estero; - usufruire di finanziamenti agevolati, di contributi a fondo perduto e di tutte le provvidenze in genere, comunitarie, nazionali e regionali. Per il conseguimento dell'oggetto sociale, la societa' potra', pertanto, liberamente compiere ogni attivita' e tutte le operazioni, atti e contratti, di qualsiasi genere e natura, che fossero ritenuti utili o necessari per il conseguimento dell'oggetto sociale stesso, tra cui, a titolo esemplificativo: - assunzione di prestiti e mutui, anche ipotecari, per il finanziamento degli impianti come per la gestione, stipulando anche mutui passivi; richiedere contributi, nazionali, regionali e comunitari; - assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, rilevare mobili ed immobili o costruirli; stipulare locazioni e affitti, appalti, concessioni, contratti di agenzia, deposito, trasporto, assicurazione, comodato, conto corrente, transazione, fideiussione, rinnovarli, variarli e rescinderli; compiere operazioni presso dogane, uffici postali, telegrafici e telefonici, agenzie di trasporto, capitanerie di porto, dell'u. I. F. Ed, in genere, uffici pubblici e privati, governativi - regionali - provinciali - comunali, presso camere di commercio ed uffici finanziari; ricevere, costituire, liberare depositi, anche cauzionali; stipulare contratti di lavoro; chiedere e prestare fideiussioni ed avalli ed ogni altra garanzia anche reale, anche a favore di terzi, ritenuti utili per il conseguimento dell'oggetto sociale.