46.31:
Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi freschi o conservati
Dipendenti
882
Età
48 anni
Azienda operativa dal 1975
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
Considerato lo scopo mutualistico, cosi' come definito all'articolo precedente, nonche' i requisiti e gli interessi dei soci come piu' oltre determinati, la cooperativa ha come oggetto l'esercizio esclusivo delle attivita' agricole di cui all'art. 2135 codice civile. In particolare si propone di: a) acquistare, prendere in affitto e condurre direttamente i terreni agricoli per una piu' economica ed efficiente gestione; b) condurre in forma associata terreni e aziende agricole per la coltivazione di piante ortive e floreali sia in ambiente protetto che a pieno campo allo scopo di favorire il miglioramento economico dei soci e delle loro famiglie; c) vendere i prodotti ottenuti allo stato naturale, ovvero dopo la loro trasformazione, conservazione e manipolazione, sino a realizzare il principio "dalla produzione al consumo" sempre pero' entro il ciclo agrario secondo la tecnica che lo governa; d) effettuare nei terreni di cui al godimento interventi di trasformazione e miglioramento fondiario nonche' realizzare le infrastrutture necessarie al migliore utilizzo dei fondi; e) acquistare, costruire, gestire stabilimenti sociali per la trasformazione, conservazione e vendita di prodotti agricoli (stabilimenti, magazzini, uffici sociali, centri di raccolta e lavorazione dei prodotti ortofrutticoli, ecc. ) dotarle delle attrezzature e degli interventi necessari; f) acquistare macchine e strumenti agricoli; g) acquistare antiparassitari, fertilizzanti e tutto cio' che concerne la gestione dell'azienda; h) migliorare le condizioni materiali e professionali dei soci e delle loro famiglie anche attraverso la gestione di attivita' formative ; i) richiedere prestiti, finanziamenti, contributi e agevolazioni previste dalle normative regionali, nazionali e comunitarie a favore di imprese e cooperative agricole. La cooperativa potra' inoltre svolgere l'attivita' di lavorazione, conservazione, trasformazione e commercializzazione di prodotti conferiti dai soci imprenditori agricoli o acquistati presso terzi nei limiti previsti dalla legge per le cooperative a mutualita' prevalente. La cooperativa potra' inoltre compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale e l'adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 01. 92, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa puo' ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalita' di svolgimento di tale attivita' sono definite con apposito regolamento approvato dall'assemblea sociale.