Cerved
PROVA ORA GRATIS

C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

Sede legale: Via Messina, 30, 00198, Roma (RM)
P.IVA: 09035631002
70.22.09: Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
PROVA ORA GRATIS
Iscriviti gratis per sbloccare tutte le informazioni aziendali
Overview
Imprese simili
Persone
Valutazioni
News e media

Dati societari di
C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

RICAVI 84.0 K €
TREND RICAVI +0.0%
P.IVA 09035631002
C. ATECO 70.22.09
DIPENDENTI 1
ANZIANITÁ 19 anni
Vedi più informazioni

Affidabilità creditizia di
C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.

Affidabilità creditizia
Vedi altre valutazioni

Persone in C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

Presidente Consiglio Amministrazione
Nome e Cognome
emailATexample.com
+39 0123456789
Vedi altri contatti

Iscriviti ora
gratuitamente

Accedi a tutte le informazioni di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!

PROVA ORA GRATIS

Descrizione di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

la societa' ha per oggetto: l'istituzione di un'organizzazione comune finalizzata a sviluppare e promuovere, ai sensi dell'art. 23 del d. Lgs. 114/1998, i processi di ammodernamento della rete distributiva, a sostenere l'efficienza, a migliorare e agevolare il rapporto tra imprese commerciali e pubbliche amministrazioni locali e centrali, anche attraverso processi di avviamento, delega, concessione ed erogazione di servizi pubblici. Per il raggiungimento degli scopi indicati nel precedente comma, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la societa' potra' svolgere le seguenti attivita': a) assistenza e consulenza alle imprese relativamente alle procedure amministrative per l'accesso all'attivita' e allo sviluppo della stessa; b) sviluppo, in accordo con i diversi centri di assistenza tecnica eventualmente costituiti, di' servizi per realta' aziendali che hanno una presenza diffusa a livello locale e nazionale; c) assistenza tecnica e consulenza in materia di innovazione tecnologica e organizzativa; organizzazione aziendale, gestione economica e finanziaria di impresa; accesso al credito e ai finanziamenti locali, regionali, statali e comunitari; sicurezza e tutela dei consumatori; tutela dell'ambiente; igiene e sicurezza sul lavoro; marketing e tecniche di vendita; promozione, attivazione e partecipazione a gruppi di acquisto, affiliazione e franchising; d) promozione, diffusione, sostegno ed utilizzo del commercio elettronico; e) contrattualistica, promozione, partecipazione e attivazione di progetti e iniziative tese a favorire l'internazionalizzazione delle imprese commerciali; f) realizzazione di studi di fattibilita', di progettazione di ingegneria e ricerche di mercato, anche mediante la collaborazione ed il coordinamento con altri organismi, pubblici e privati, che svolgono tale attivita'; g) progettazione e sviluppo nuove imprese start-up; h) progettazioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri urbani su centri commerciali naturali; lo studio e la realizzazione diretta di' programmi di promozione e di' rilancio dei centri turistici e delle aree montane (progetti d'area); i) promozione, la costituzione e la gestione di consorzi di operatori commerciali che abbiano come finalita' lo sviluppo del terziario dei centri urbani, delle aree montane, dei centri turistici, delle aree periferiche; j) elaborazione e realizzazione di progetti di promozione e di sviluppo per specifiche categorie merceologiche; k) consulenza in materia di formazione, nonche' ideazione, promozione, gestione e realizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori e gestione del personale, tutela ambientale, igiene e sanita', certificazione di qualita', franchising, internazionalizzazione dell'impresa e customer satisfaction (soddisfazione e cura del cliente), e, comunque, nelle altre materie che risultassero di interesse per gli operatori del commercio, anche mediante la collaborazione e il coordinamento con altri organismi, pubblici e privati, locali, nazionali e internazionali, anche universitari, che si occupano di formazione; 1) istituzione e realizzazione dei corsi di formazione relativi all'accesso all'attivita' commerciale nel settore alimentar e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di corsi finalizzati ad elevare il livello professionale e a riqualificare gli operatori commerciali in attivita'; m) promozione e sviluppo di nuova imprenditorialita', anche attraverso la partecipazione e la collaborazione con altri organismi, pubblici e privati, che hanno, anche solo parzialmente, scopi similari; n) promozione e diffusione della ricerca e dell'innovazione tecnologica nei processi di formazione della cultura manageriale e dello sviluppo di nuova imprenditorialita', anche attraverso la partecipazione in altri organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali, che hanno, anche solo parzialmente, scopi consimili; o) gestione di servizi di informazione e svolgimento di attivita' anche a carattere editoriale, in relazione alle materie di cui al presente articolo, nonche' sui temi della formazione, riqualificazione professionale, management, riorientamento d'impresa, sviluppo della nuova imprenditorialita'; p) promozione e realizzazione di studi e ricerche a carattere tecnico scientifico anche a mezzo di commesse a istituti, professionisti, enti e societa' specializzate; q) promozione e attuazione di iniziative e confronto scientifico e operativo (seminari, convegni,ecc. ); r) creazione, sviluppo, promozione e attuazione di sistemi di certificazione di qualita' per gli esercizi commerciali e le imprese del terziario, anche attraverso l'adesione ad organismi di certificazione nazionali e sovranazionali; s) costituzione di una rete di informazione coordinamento con altri centri di assistenza tecnica (cat) e con il sistema confesercenti nel suo complesso, anche mediante l'utilizzo di information tecnology; t) partecipazione a gare ed appalti, nel settore dei servizi, sui mercati nazionali ed esteri; u) realizzazione di servizi per l'innovazione tecnologica, gestionale ed organizzativa finalizzata allo sviluppo delle pmi del terziario e la realizzazione di studi di fattibilita', di progettazione di ingegneria e di ricerche di mercato; v) prestazione di organizzazione, di assistenza tecnica, organizzativa e di mercato, connessa al progresso e al rinnovamento tecnologico, nonche' la consulenza e l'assistenza alla commercializzazione di idonee gamme di prodotti, con particolare riguardo al reperimento, diffusione e applicazione di innovazioni tecnologiche; w) ogni altra funzione conferita ai centri di assistenza tecnica (cat) da leggi e disposizioni di autorita' pubbliche e da deliberazione dei propri organi, compresi accordi con pubbliche amministrazioni territoriali e funzionali, ai fini dell'erogazione e svolgimento di funzioni pubbliche, in osservanza del principio di sussidiarieta'; x) realizzazione di ogni attivita' finalizzata alla semplificazione dei rapporti tra utenti e pubblica amministrazione, ivi compresa, sulla base di convenzioni, concessioni o altro atto equivalente, la prestazione di attivita' per conto di pubbliche amministrazioni funzionali, locali, regionali, nazionali, europee rivolte alle imprese commerciali; y) svolgimento di tutte le altre iniziative ritenute necessarie e opportune per il raggiungimento degli obiettivi indicati nel presente articolo, anche attraverso partecipazioni di maggioranza o di minoranza, in altre entita' collettive i cui scopi vengano ritenuti compatibili con quelli del presente oggetto sociale; z) attuazione di operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali e finanziarie, partecipazione e promozione di sistemi a rete a carattere nazionali e internazionali; aa) realizzazione di progetti volti alla prevenzione ed alla lotta del fenomeno dell'usura, anche attraverso appositi servizi di assistenza e consulenza alle imprese coinvolte; bb) studio e realizzazione di progetti idonei all'impiego di risorse economiche e finanziarie nazionali e comunitarie. Tutte tali attivita' debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio nonche' nel rispetto della normativa in tema di attivita' riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali la societa' potra' compiere qualsiasi operazione immobiliare, commerciale, industriale che sara' ritenuta utile o necessaria, strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compreso l'apertura anche allo scoperto di conti correnti bancari e postali, l'assunzione di mutui passivi e la concessione di garanzie anche ipotecarie, avalli e fidejussioni a favore di societa' e di terzi, l'assunzione di quote e partecipazioni in altre societa', associazioni, consorzi o imprese costituite o costituende aventi oggetto analogo o complementare al proprio. L'eventuale partecipazione in altre imprese non e' esercitata in misura prevalente, il tutto, comunque, nel pieno rispetto delle norme di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385. Articolo 4. = la durata della societa' e' fissata fino a tutto il trentuno dicembre duemilacinquanta e potra' essere prorogata con delibera dell'assemblea dei soci.

Parole chiave
Promozione Commercio Tecnologia Disciplina (didattica) Ente locale Igiene Innovazione tecnologica (economia) Norma giuridica Ricerca scientifica Settore terziario Sviluppo economico

Domande frequenti su C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl

Da quanto è operativa C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl è operativa nel settore da 19 anni.
Qual è il fatturato di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
L'ultimo fatturato dichiarato da C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ammonta a 84.0 K €.
Qual è la Partita IVA di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
La Partita IVA associata a C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl è 09035631002.
Quali sono i ricavi di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
I ricavi generati da C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl nell'ultimo esercizio sono stati di 84.0 K €.
Qual è il codice ATECO di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
Il codice ATECO di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl e che identifica l'attività principale è 70.22.09.
Dove si trova la sede legale di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl ?
La sede legale di C.a.t. Centro Assistenza Tecnica Di Confesercenti Roma Srl si trova in Via Messina, 30, 00198, Roma (RM).
Cerved
Soluzioni
  • Atoka
  • Powerbiz
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2025 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati