43.21.01:
Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
Dipendenti
882
Età
4 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Giulia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto, sul territorio nazionale ed estero, la manutenzione ordinaria e straordinaria, sistemazione e fornitura di tutti i beni e/o servizi relativi a: -impianti per la trasformazione e distribuzione di vettori energetici in generale, gas metano, energia elettrica ed altri, in particolare ad uso civile ed industriale. - impianti idrosanitari nonche' quelli di trasporto, di trattamento, di uso, di accumulo e di consumo di acqua all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna dell'acqua fornita dall'ente distributore; - impianti per la depurazione e per il ciclo completo delle acque, (acquedotti, fognature, sollevamenti ed irrigazione, evacuazione e potabilizzazione). - impianti elettrici ed elettronici di ogni genere. - impianti radiotelevisi, antenne ed impianti di protezione da scariche atmosferiche. - impianti termici, di ventilazione e di condizionamento, azionati da fluido liquido, aeriforme, gassoso di qualsiasi natura o specie. - impianti per la produzione e distribuzione di energia elettrica, impianti di trasformazione alta/media tensione, impianti elettrici in generale, quadri di comando e controllo, apparati per automazione; impianti di illuminazione e protezione scariche atmosferiche. - impianti per la produzione combinata di calore ed energia elettrica, e/o per la produzione, il trasporto e lo sfruttamento di energia da fonti rinnovabili alternative, come fotovoltaico, eolico, geotermico ecc. - impianti di refrigerazione commerciale ed industriale utilizzati per la conservazione di ogni genere di cose inclusi gli alimenti. - impianti per il trasporto e l'utilizzazione di gas allo stato liquido o aeriforme all'interno degli edifici a partire dal punto di consegna del combustibile gassoso fornito dall'ente distributore; - impianti di protezione antincendio, idrosanitari e del gas, impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e trasporto; impianti pneumatici. - impianti di allarme e antintrusione, di telecomunicazione, di trasmissione, di trattamento dati e telecontrollo, telefonici, radiotelefonici, televisivi, linee telefoniche esterne, impianti di telefonia ad alta frequenza. La societa' potra' inoltre svolgere qualsiasi attivita' come sopra relativa alle costruzioni, manutenzioni, ristrutturazioni e restauri nell?Edilizia civile, industriale e commerciale, movimento terra, demolizioni, sterri, sistemazione agraria e forestale, verde pubblico e relativo arredo urbano, impermeabilizzazioni, isolamenti termici, acustici e barriere antirumore; opere stradali e ferroviarie, parcheggi, pavimentazione con materiali speciali, rilevati aeroportuali, rilevati ferroviari, ponti, viadotti e relative infrastrutture, dighe, gallerie, fondazioni speciali, consolidamento dei terreni e opere speciali nel sottosuolo, trivellazioni e pozzi; carpenteria metallica; bonifica ambientale di materiali tossici e nocivi; restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela ai sensi della legge 1 giugno 1939, n. 1089, scavi archeologici; opere marittime, lavori di dragaggio, pulizia di acque marittime, lacustri, fluviali, opere fluviali, di difesa e di sistemazione idraulica e di bonifica, sia per privati che per enti pubblici. La societa' potra' svolgere, inoltre, ogni e qualsiasi attivita' complementare, affine o comunque connessa con le precedenti. La societa', in funzione strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale primario suindicato, in via meramente occasionale e quindi senza il ricorso del requisito della professionalita', potra' altresi' compiere tutte le operazioni: immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali e finanziarie (con esclusione, per queste ultime, di ogni attivita' che possa definirsi "da e nei confronti del pubblico") che il proprio organo amministrativo reputasse necessarie, utili od opportune al fine di consentire la migliore esecuzione delle attivita' di cui all'oggetto sociale primario suindicato. A tal fine la societa', nei limiti e nei termini sopra enunciati, senza che cio' determini dunque il ricorso di "attivita' svolte nei confronti del pubblico" in quanto attivita' svolte comunque in funzione del conseguimento del proprio oggetto sociale principale, sara' consentito, in particolare: - compiere operazioni di finanziamento dal lato passivo, anche mediante stipulazione di contratti di mutuo con concessione di garanzie reali su beni immobili di proprieta' sociale; - compiere operazioni di apertura di rapporti bancari di conto corrente; - compiere operazioni aventi ad oggetto la concessione di fideiussioni con limiti massimi di garanzia prestabiliti; di avalli; di garanzie in genere, anche reali, sia nell'interesse della societa' che di terzi; - compiere operazioni di assunzione, allo scopo di stabile investimento e non al fine di collocamento presso il pubblico, diretta ed indiretta, di interessenze e/o quote di partecipazione, in altre societa', italiane od estere, costituite o costituende, aventi scopi affini o analoghi al proprio, sempreche', per la misura e per l'oggetto della partecipazione, non risulti - di fatto - modificato l'oggetto sociale sopraesposto. Alla societa' sono comunque preclusi sia l'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento di cui all'art. 1 e 2 del d. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415, sia l'esercizio nei confronti del pubblico o in via prevalente delle attivita' di cui all'art. 106, comma 1? del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e dlgs 58/98.