Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di C.d.m. Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': a) l'attivita' per conto proprio e per conto di terzi di costruzione installazione, manutenzione riparazione di impianti e macchinari industriali di ogni tipo e genere, assistenza e le attivita' connesse, nei limiti di legge; b) lavorazioni per conto proprio e per c/terzi con macchine automatiche e centri di lavoro l'attivita' di carpenteria metallica in genere, leggera e pesante, costruzioni di strutture metalliche, fabbricazione, verniciatura, vendita di oggetti in ferro, acciaio, alluminio rame e altri metalli e relativa lavorazione, manutenzione, lavorazione e trattamento metalli in genere, per conto proprio e di terzi; c) la gestione di mezzi (locali, attrezzature, automezzi e personale) per l'esercizio di attivita' di prestazione di servizi tecnici ed amministrativi a favore di professionisti singoli o associati, imprenditori, societa' ed enti in genere mediante gestione del personale, dei mezzi tecnici, di trasporto, di allestimento e disponibilita' di sedi immobiliari proprie, affittanze anche temporanee delle stesse, e con esse di tutti gli impianti, strumenti ed attrezzature idonee allo svolgimento delle attivita' che vi si dovranno svolgere; d) l'attivita' di elaborazione e memorizzazione dei dati per conto terzi, servizi di copisteria, promozione e organizzazione di seminari di studio, conferenze con espressa esclusione di ogni attivita' riservata alle professioni protette. La societa' potra', nei limiti delle norme di legge vigenti, compiere tutte le operazioni finanziarie, mobiliari ed immobiliari, commerciali ed industriali, che saranno ritenute utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa la concessione di fideiussioni e garanzie in genere, anche reali, anche a favore di terzi; essa potra' assumere inoltre interessenze, quote, partecipazioni, anche azionarie in altre societa' o imprese aventi oggetto affine, analogo o connesso al proprio; nonche' l'assunzione di partecipazioni, da detenere e gestire durevolmente in qualita' di holding, in altre societa' od enti, qualunque sia l'oggetto sociale ed il tipo dell'attivita' esercitata. Il tutto nei limiti di legge e con esclusione delle operazioni di cui all'art. 1 legge 2/1/1991 n. 1 e alla n. 197/1991 e successive modifiche. Sono espressamente escluse dall'oggetto sociale le seguenti attivita': - la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto qualunque forma e denominazione; - lo svolgimento di attivita' e prestazione di assistenza e consulenza che la legge inderogabilmente riserva ai soggetti iscritti ad appositi albi; - lo svolgimento di attivita' esclusivamente riservate agli istituti ed alle aziende disciplinati dal r. D. L. 15 maggio 1936 n. 375 e successive modificazioni e dal d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385 e successive modifiche; - lo svolgimento di attivita' di "intermediazione mobiliare" contemplate dalla legge 2 gennaio 1991 n. 1 e successive modifiche; - lo svolgimento nei confronti del pubblico delle attivita' contemplate all'art. 4, comma 2, della legge 5 luglio 1991 n. 197 e successive modifiche in conformita' con l'art. 106 del d. L. Vo 1 settembre 1993 n. 385 e successive modifiche; - lo svolgimento di attivita' di credito al consumo sia nei confronti del pubblico che nei confronti dei propri soci, cosi' come previste dalla legge 5 luglio 1991 n. 197 e successive modifiche. Si precisa che sono comunque escluse tutte quelle attivita' per le quali fonti normative in generale prescrivano requisiti incompatibili con quelli della societa' stessa.
Parole chiave