46.74.10:
Commercio all'ingrosso di articoli in ferro e in altri metalli (ferramenta)
Dipendenti
882
Età
33 anni
Azienda operativa dal 1990
Esponenti
Leonardo Santoro
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto il commercio all'ingrosso e al dettaglio, nonche' la lavorazione, la trasformazione e l'assemblaggio, sia in italia che all'estero, di articoli tecnici ed industriali, utili per la manutenzione di impianti industriali, nonche' di qualsiasi apparecchiatura e/o macchinario prodotto a livello industriale, prodotti e servizi nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica in genere, di materiale elettronico, telematico e di prodotti ausiliari; la manutenzione di impianti industriali. La societa' potra' partecipare a gare di appalto per la vendita dei propri articoli e la fornitura dei propri servizi ad enti pubblici e privati. La societa' potra' partecipare a fiere e mercati, esposizioni e rassegne e svolgere qualunque attivita' volta a far conoscere a persone e/o gruppi di persone i beni in vendita. 3. 2 la societa' puo' assumere e concedere agenzie, commissioni, rappresentanze, con o senza deposito, e mandati, acquistare, utilizzare e trasferire brevetti e altre opere dell'ingegno umano, concedere e ottenere licenze di sfruttamento commerciale nonche' compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari e immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali. 3. 3 la societa' potra' svolgere l attivita' di elaborazione di dati e di prestazione di servizi informatici per la gestione, la promozione, il potenziamento, la pianificazione, la ricerca e lo sviluppo nel settore commerciale e del terziario, a favore di professionisti, imprese e/o di aggregazioni di imprese, enti ed associazioni di qualsiasi specie e natura. La societa', con ogni necessaria autorizzazione eventualmente prevista, potra' effettuare prestazione di servizi aziendali (anche integrati) in favore di amministrazioni pubbliche, societa', professionisti, imprenditori e privati; in particolare, essa societa', anche tramite appalti di beni e servizi - eventualmente all inclusive e/o a pacchetto predefinito - potra' effettuare ogni attivita' connessa ed accessoria all'attivita' di impresa e per cui ne sia consentita l'esternalizzazione; e quindi, in via esemplificativa: pulizia degli ambienti di lavoro, attivita' di fattorino e consegne, corsi di istruzione ed aggiornamento all uso di elaboratori elettronici e computers, concessione (con e senza esclusiva) di software gestionali; il tutto con espressa esclusione di ogni attivita' di intermediazione di mano d'opera, o eventualmente riservata alle categorie protette. 3. 4 la societa' puo' anche assumere o cedere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa' e imprese aventi oggetto sociale analogo, affine o connesso con il proprio, nel rispetto dell'art. 2361 c. C. . La societa' potra', inoltre, compiere, per il perseguimento dell'oggetto sociale, tutte le operazioni commerciali, mobiliari e immobiliari, ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, fatta eccezione della raccolta, anche temporanea, del risparmio tra il pubblico sotto qualsiasi forma e quanto altro sia tassativamente riservato alle imprese disciplinate dal r. D. 12/3/1936 n. 375 e successive modifiche, e con l'esclusione delle attivita' di intermediazione mobiliare riservate alle s. I. M. Secondo quanto disposto dagli artt. 1 e 2 della legge 2 gennaio 1991 n. 1.