Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Center Service - Piccola…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa, con spirito mutualistico e senza alcuna finalita' di lucro, ha lo scopo di ricercare e garantire opportunita' di lavoro per i propri soci alle migliori condizioni di mercato. In relazione allo scopo, la cooperativa si propone, con spirito mutualistico e senza finalita' di lucro, l'esercizio delle seguenti attivita': - assunzione di lavoro di trasporto e facchinaggio, movimentazione merci, comprese le attivita' preliminari e complementari svolte anche con l'ausilio di mezzi meccanici; sgomberi di appartamenti e di uffici, traslochi, imballaggi di mobili, nonche' qualsiasi altro lavoro di facchinaggio; magazzinaggio e smistamento merci; raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani, industriali, ospedalieri, scarti di lavorazione, rifiuti di ogni genere e tipo con esclusione dei rifiuti radioattivi; autotrasporto merci per conto terzi; lavori di pulizia in genere, ivi comprese le pulizie degli aeroporti, stazioni ferroviarie e depositi autofilotranviari, disinfestazione e derattizzazione; spurgo fognature, pozzetti stradali, fosse biologiche e spurghi industriali in genere; spazzatura e lavaggi di strade ed aree adibite a fiere e mercati nonche' aree aeroportuali e ferroviarie; gestione di servizi alberghieri, rifacimento letti e pulizie camere; riempimento e confezionamento di contenitori, tubetti ed affini, con mastici; assemblaggi, cellophanatura e confezionamento di blister per conto terzi; servizi di informatica e di elaborazione dati, software, consulenze informatiche, fax - service, formazione professionale e gestione di reti di imprese ed investitori istituzionali e non essa potra', costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La cooperativa potra' stipulare accordi o convenzioni con soggetti pubblici e privati interessati al perseguimento delle finalita' e dei compiti che la stessa si propone al solo fine del conseguimento dell'oggetto sociale ed in via non prevalente, la cooperativa potra' compiere tutte le operazioni mobiliari, immobiliari, creditizie, finanziarie atte a raggiungere lo scopo sociale, nel rispetto delle leggi n. 1 e 197 del 1991, e si avvarra' di tutte le agevolazioni e provvidenze di legge; la societa' potra', inoltre, acquisire interessenze e partecipazioni in imprese che svolgano attivita' analoghe e potra' consociarsi con altre cooperative aventi lo stesso scopo sociale per rendere piu' efficace la propria azione. Resta fermo che le eventuali attivita' di natura finanziaria ed, in particolare, quella di assunzione di partecipazioni, strumentali al conseguimento dell'oggetto sociale, non saranno, comunque, esercitate nei confronti del pubblico. La cooperativa intende avvalersi di tutte le agevolazioni fiscali, finanziarie e previdenziali previste dalle vigenti normative nazionali e comunitarie. Sono consentiti conferimenti di capitale e versamenti soci in conto capitale e a fondo perduto; sono, inoltre, consentiti finanziamenti, a titolo oneroso o gratuito, da parte dei soci alla societa', a condizione che vengano effettuati nei limiti di legge e secondo i criteri stabiliti dal cicr e dalle istruzioni della banca d'italia e disposizioni sopravvenute;resta fermo che la remunerazione del capitale sociale non potra' in alcun caso essere superiore alla remunerazione dei prestiti sociali
Parole chiave