Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di "Central Diagnostic Medical Srl"…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Art. 4) oggetto sociale la societ ha per oggetto: - la fabbricazione di protesi dentarie per conto proprio e di terzi, l'approntamento, la fornitura, la gestione, compresi i relativi servizi, escluso tutto ci che la legge riserva a categorie professionali protette, di laboratori odontotecnici e studi medici ed odontoiatrici, l'importazione e la vendita all'ingrosso e al minuto dei materiali necessari alla fabbricazione delle protesi dentarie, l'esportazione dei prodotti odontotecnici finiti; - l'organizzazione di servizi di radiologia e di ecotomografia, tomografia assiale computerizzata, eventuali altre attivit future che possono rientrare nel settore di diagnostica medica per immagini; - la gestione di centri ed impianti nei quali si pratichi l'attivit di medico - chirurgica, diagnostica di laboratorio, diagnostica strumentale, day hospital, analisi chimico, cliniche, virologiche, batterologiche, diagnostica di medicina preventiva, medicina nucleare in vivo ed in vitro, radiologia, radioterapia, esami con ultrasuoni, terapia fisica, fisioterapia, radiologia diagnostica, neuroriabilitazione, poliambulatorio per discipline mediche e chirurgiche, palestra per ginnastica generale e correttiva ed ogni altro esame o indagine occorrente per la diagnostica medico chirurgica, diagnostica per immagini; - promuovere l'attivit degli odontotecnici mediante l'espletamento di ricerche di mercato, lo svolgimento di azioni pubblicitarie, la predisposizione, stampa e diffusione di cataloghi e di ogni altro mezzo promozionale ritenuto ad ottimale inserimento sul mercato. La societ potr inoltre, in via secondaria e non prevalente: 1) compiere tutte le operazioni commerciali, industriali e finanziarie, mobiliari ed immobiliari che saranno ritenute necessarie o utili per l'attuazione dell'oggetto sociale, nonch prestare fidejussioni, garanzie reali e personali per obbligazioni di terzi, anche non soci, a favore di banche e di terzi in genere nelle forme pi opportune; 2) assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societ od imprese sia italiane che straniere, nei limiti consentiti dalla legge. Potr inoltre, compiere, ogni operazione mobiliare od immobiliare, commerciale, industriale o finanziaria che gli organi competenti della societ reputeranno utili od opportune in relazione agli interessi della stessa. Dalle operazioni finanziarie sono escluse le attivit di cui alla legge 2 gennaio 1991 n. 1. La societ , costituendo nuova iniziativa produttiva nel mezzogiorno d'italia, intende beneficiare, ove possibile, di tutte le agevolazioni ed i benefici previsti da norme emanate ed emanande. Per tutte le attivit per le quali dovessero essere richieste, la societ si munir delle relative autorizzazioni ovvero operer le necessarie iscrizioni.
Parole chiave