Via Cesare Battisti, 12, 64011, Alba Adriatica (TE)
Dipendenti
882
Età
12 anni
Azienda operativa dal 2011
Esponenti
Leonardo Ferrari
L'azienda
Descrizione
Il consorzio non ha fini di lucro, con il divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonche' fondi di riserva o capitale durante la vita del consorzio, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge. Il consorzio nasce per favorire, nel rigoroso rispetto del patrimonio ambientale, storico e culturale nel suo complesso, io sviluppo socio-economico delle imprese consociate operanti nel centro urbano storico della citta' di alba adriatica, nei settori commerciale, turistico-alberghiero, artigianale, nonche' nei settori complementari dei servizi. A tal fine il consorzio promuove in sinergia con le associazioni di categoria maggiormente rappresentate a livello provinciale e che sono compatibili, per statuto, alla rappresentativita' delle piccole e medie imprese del commercio, dell'artigianato, del turismo, dei servizi, del lavoro autonomo in genere, e che si riconoscono nelle finalita' del consorzio "centro commerciale naturale villa flaiani" e in tutte le iniziative tendenti a valorizzare il centro storico urbano di alba adriatica, sia sotto l'aspetto economico che delle sue componenti sociali e culturali onde renderlo un efficace polo di attrazione per gli utenti. A tale fine si propone i seguenti scopi: istituire un marchio qualificante di appartenenza al consorzio e di curarne la conservazione e la pubblicita'; creare sistemi di fidelizzazione della clientela; rappresentare, tutelare, valorizzare e incentivare le imprese associate; valorizzare, riqualificare e promuovere il commercio e le altre attivita' imprenditoriali consorziate, in armonia con il contesto storico, sociale e architettonico, con particolare riferimento al rilancio economico sociale; promuovere e qualificare l'offerta dei beni e dei servizi delle imprese consorziate; promuovere, realizzare o partecipare ad attivita' di animazione urbana, eventi socio-culturali, sportivi, musicali, enogastronomici, concorsi vari, mostre, esposizioni, fiere e manifestazioni finalizzate alla promozione e/o alla commercializzazione dei beni e dei servizi delle imprese consorziate e del proprio territorio e a ogni altra iniziativa che implichi, a favore di quest'ultime, seppur indirettamente, ricadute economiche; promuovere, realizzare o partecipare ad attivita' di comunicazione, quali informazione, editoria, pubblicita', propaganda, pubbliche relazioni, ecc. ; promuovere, realizzare o partecipare ad attivita' di supporto ai consumi e agli acquisti, anche collettivi, a indagini di mercato, ricerche, progetti di sviluppo commerciale, turistico, economico e sociale; promuovere, realizzare o partecipare a progetti e realizzazioni di arredo urbano, di viabilita', di vetrinistica; promuovere o realizzare, di concerto con le istituzioni e gli organi preposti, iniziative di prevenzione e supporto al rafforzamento della sicurezza ambientale; promuovere o attivare strutture di servizio pubblico per l'assistenza agli acquisti e alla fruizione dei servizi; promuovere o stipulare accordi con enti e/o organismi per la gestione di iniziative, la fornitura di servizi sul territorio e per l'offerta di pacchetti turistici integrati con l'offerta commerciale e di servizi; promuovere o stipulare a favore delle imprese consorziate convenzioni o accordi di collaborazione con il sistema bancario, con enti pubblici o privati, organismi diversi, professionisti, imprese fornitrici di merci o servizi; promuovere, realizzare o partecipare ad attivita' formative, seminari di aggiornamento, specializzazione o riqualificazione professionale su ogni materia di interesse degli imprenditori consorziati, dei loro collaboratori e/o dipendenti; partecipare a bandi di finanziamento della c. E. , nazionali, regionali, provinciali, comunali o di qualunque altro ente o associazione riconosciuta, per il piu' agevole perseguimento degli scopi del consorzio, per lo sviluppo delle imprese aderenti; organizzare, costituire o partecipare a gruppi di lavoro su problemi di natura commerciale, culturale, sociale, urbanistica ed economica in genere; realizzare o assumere la gestione di infrastrutture urbanistiche quali parcheggi, impianti di illuminazione, aree di intrattenimento, aree attrezzate a verde e altri servizi, compresi i trasporti, sempre per la miglior accoglienza dell'utenza; svolgere ogni altra attivita' utile o necessaria al perseguimento degli anzidetti scopi consortili, non escludendo quelle immobiliari, mobiliari, finanziarie, commerciali ed economiche in genere. Il consorzio, per il raggiungimento degli scopi sociali, potra', attraverso delibera assembleare, decidere di collaborare, partecipare o aderire a qualsiasi ente, pubblico o privato, locale, regionale, nazionale e internazionale, nonche' ad associazioni di rappresentanza di categoria che per statuto rappresentano le piccole e medie imprese, artigiani, operatori turistici, dei servizi, del lavoro autonomo in generale, e con le quali ritenga utile stabilire un rapporto o compiere operazioni di varia natura. Il consorzio potra' accendere mutui di qualsiasi tipo, da garantire anche con ipoteca sugli immobili sociali, e ricevere contributi di qualsiasi natura da enti pubblici o privati, nonche' da altri organismi o associazioni, nonche' da aziende non associate o da privati che si riconoscono nel presente statuto.