"Centro Italiano Per La Promozione Della Mediazione. Asso...
Via Xxiv Maggio, 142, 29121, Piacenza (PC)
94:
ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
Dipendenti
882
Età
Azienda operativa dal 2022
Esponenti
Enea Russo
L'azienda
Descrizione
L'associazione ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunita' alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, mediante l'esercizio delle seguenti attivita': a) interventi e servizi sociali (art, 2 lett. A) d. Lgs. 112/17); b) interventi e prestazioni sanitarie (art, 2 lett. B) d. Lgs. 112/17); c) prestazioni socio-sanitarie (art, 2 lett. C) d. Lgs. 112/17); d) educazione, istruzione e formazione professionale (art, 2 lett. D) d. Lgs. 112/17). Per il perseguimento delle proprie finalita' istituzionali l'associazione svolge, inoltre, le seguenti attivita': - attiva programmi specifici sul trattamento degli autori o potenziali autori di violenza di genere, verso minori e di condotte lesive e antisociali; - avvia servizi decentrati sul territorio italiano per la presa in carico trattamentale di autori o potenziali autori di condotte lesive, violenza di genere e su minori sia in ambito territoriale che negli istituti di pena; -sensibilizzare e formare nell'ambito della prevenzione e trattamento le condotte lesive, violenza di genere e su minori, la violenza assistita e agita sui minori, le responsabilita' genitoriali, i significati attribuiti ai concetti di identita', ruolo, dinamiche di potere, stereotipi e pregiudizi implicitamente accettati nelle relazioni tra i generi; -trattare condotte lesive, violenza di genere e su minori, la violenza assistita e agita sui minori, lavorando su responsabilita' genitoriali, i significati attribuiti ai concetti di identita', ruolo, dinamiche di potere, stereotipi e pregiudizi implicitamente accettati nelle relazioni tra i generi e tutto cio' che concerne il contrasto della violenza; - partecipare e promuovere momenti di studio, approfondimento e riflessione concernenti le diverse problematiche connesse alle finalita' statutarie dell'impresa; - sviluppare la progettualita', l'organizzazione e la gestione di servizi ed esperienze in una prospettiva di integrazione professionale e di rete, con riferimento, in particolare, ai seguenti servizi: di trattamento rivolti ad autori di reato, violenza di genere e violenza su minori, minori ed adulti; di trattamento rivolti ad autori di reato, minori ed adulti; di prevenzione delle condotte lesive e violente in particolare in ambito relazionale, di violenza di genere, domestico, sessuale, in osservanza di convenzioni nazionali ed internazionali; psicotraumatologici; di tutela psicofisica del minore; di prevenzione e contrasto della violenza a danno dei donne vittime di violenza; di prevenzione e contrasto della violenza a danno dei minori, di sostegno, protezione e assistenza rivolti alle vittime di reato minori ed adulti, di sostegno psicologico rivolto a soggetti coinvolti in situazioni conflittuali; di psicoterapia e di psicodiagnostica; di auto-aiuto per le famiglie-consultori e centri familiari, centri diurni, comunita' educative o terapeutiche; servizi o attivita' di gruppo finalizzati a rispondere alla domanda di cura che presentano un disagio o una sofferenza, non sempre trattabili adeguatamente con le attuali strategie pubbliche sanitarie, in particolare finalizzate alla cura delle psicopatologie ed al trattamento delle diverse forme di devianza, progetti socio-educativi rivolti a persone svantaggiate; di sostegno alle vittime e trattamento degli autori di reati di criminalita' organizzata e terrorismo, nonche' tutti i reati connessi ai mezzi informatici, anche attraverso la promozione di attivita' di studio; - promuovere la ricerca in ambito clinico, criminologico, giuridico, sociale, educativo, con particolare riferimento ai temi della prevenzione e trattamento delle condotte lesive violente, di genere e verso i minori, e della mediazione; - promuovere i temi relativi alle finalita' statutarie nell'ambito di societa' sportive, sensibilizzando e diffondendo, altresi' il valore educativo e sociale dello sport; - promuovere attivita' di diffusione e sensibilizzazione relativa alla tematica delle condotte lesive, della violenza di genere e verso i minori tramite dibattiti, convegni, seminari, produzioni e proiezioni cinematografiche e audiovisive, corsi finalizzati alla divulgazione nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle strutture predisposte, viaggi e performances artistico-musicali e quant'altro necessario per raggiungere gli scopi dell'associazione; - svolgere attivita' di attivita' di formazione relative a tutti i temi delle finalita' statutario. - promuovere la gestione dei conflitti attraverso la mediazione, la coesione sociale e gli strumenti partecipativi; - sviluppare la progettualita', l'organizzazione e la gestione di servizi ed esperienze di mediazione civile, familiare, interculturale, internazionale, penale, scolastica, sociale, e di formazione utilizzando figure professionali diverse ed integrate fra loro quali mediatori, avvocati, criminologi, educatori, psicologi, psicoterapeuti, sessuologi, psichiatri, sociologi, assistenti sociali, counselor; - editare, produrre, vendere: stampati, libri, riviste, periodici di interesse culturale, scientifico, artistico, nonche' gli atti dei convegni e seminari organizzati; - fornire attivita' di consulenza e formazione in favore di enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali, curando uffici stampa, servizi logistici e rapporti editoriali e pubblicitari, sia interni che esterni, direttamente o incaricando professionisti dei vari settori, nell'ambito degli scopi dell'associazione; - promuovere attivita' di formazione socio-educativa, psicologica, criminologica e giuridica degli operatori interni di cui allo scopo sociale; - stabilire rapporti di collaborazione con enti, istituzioni, organismi nazionali e internazionali, nonche' enti a carattere privato operanti in sintonia con le finalita' dell'associazione; - partecipare a bandi, concorsi, gare di appalto anche al di fuori dell'unione europea e compiere tutte le azioni necessarie per l'acquisizione e l'erogazione dei servizi di cui ai punti precedenti.
"Centro Italiano Per La Promozione Della Mediazione. Associazione Per La Gestione Pacifica Dei Conflitti. Emilia. Impresa Sociale", O In Breve "Cipm Emilia Impresa Sociale"