La societa' ha per oggetto sociale: - la prestazione di servizi aziendali e l'elaborazione di dati contabili in genere con mezzi informatici; - il noleggio, la locazione, l'affitto di mezzi strumentali di supporto a studi professionali, aziende o privati; - l'organizzazione di mezzi strumentali immobiliari e non, coordinati od organizzati quale supporto al funzionamento di aziende, di studi professionali e di qualsivoglia entita'; - l'organizzazione di uffici e agenzie di studio e turistiche, di consulenze ed ogni altro servizio connesso; - la promozione, come studio di fattibilita', di attivita' commerciali, industriali, turistiche, ricreative, ricettive e sanitarie, agricole e della pesca; - l'acquisizione, la valorizzazione, la vendita, la permuta, l'affitto o la locazione di beni mobili, aziende ed immobili urbani e non. La societa', in via non prevalente e non nei confronti del pubblico puo' compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari e finanziarie necessarie od utili al raggiungimento dell'oggetto sociale principale. A tal fine: a) puo' assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' aventi scopi affini, analoghi o complementari; b) puo' concedere fideiussioni, prestare avalli e consentire iscrizioni ipotecarie sugli immobili sociali e prestare ogni altra garanzia reale e/o personale per debiti e obbligazioni propri o di terzi. Sono comunque escluse dall'oggetto sociale le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui al d. Lgs. 1 settembre 1993 n. 385, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58, e comunque tutte le attivita' che per legge sono riservate a soggetti muniti di particolari requisiti non posseduti dalla societa' o dai soci.