86.22.09:
Altri studi medici specialistici e poliambulatori
Dipendenti
882
Età
2 anni
Azienda operativa dal 2020
Esponenti
Sara Colombo
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto prevalente l'esercizio in italia e all'estero delle attivita' professionali relative a tutte le branche della medicina e della chirurgia ed attivita' ausiliarie anche di diagnostica, sia mediante prestazione diretta nei confronti di privati che mediante prestazioni rivolte ad enti pubblici che? prestazioni rese in strutture mediche. Tutte le attivita' predette dovranno comunque configurarsi come attivita' professionali riservate, per l'esercizio delle quali e' richiesta l'iscrizione ad albi professionali. La societa' ha per oggetto inoltre l'attivita' libero professionale di educazione, la formazione in materia sanitaria e comunque lo svolgimento dell'esercizio di tutte le attivita' che formano oggetto della professione di medico, in base alle norme di legge e regolamentari in materia di professioni sanitarie. La societa' potra' inoltre svolgere tutte le attivita' strumentali o complementari rispetto all'esercizio della professione compresa e forniture di beni e servizi accessori allo scopo di consentire e facilitare l'esercizio della professione. Nell'esecuzione di ciascun incarico la societa' potra' avvalersi della collaborazione di ausiliari o altri professionisti che agiranno sotto la direzione e la responsabilita' dei soci professionisti cui l'incarico e' attribuito. Qualora ne ricorrano i presupposti e nei casi previsti dalle norme vigenti, la societa' potra' far ricorso a sostituti, nel rispetto degli obblighi di informazione previsti dalla norma vigente in materia. Nel rispetto dei limiti e divieti di cui alla vigente normativa di legge, con particolare riferimento ai d. Lgs. 385/93 e n. 58/98, al solo scopo di perseguire la realizzazione dell'oggetto sociale, la societa' potra': * svolgere ogni attivita' collegata con nesso di strumentalita' funzionale con l'attivita' professionale organistica che costituisce l'oggetto della societa'; * erogare servizi a supporto delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale assumere interesse e partecipazioni in altre societa' nei limiti di cui l'articolo 2361 c. C. Purche' cio' non determini fattispecie di incompatibilita' con l'esercizio delle professioni medico infermieristiche; * compiere tutte le operazioni finanziarie mobiliari e immobiliari necessarie o utili. * prestare garanzie di qualsiasi natura, anche reali, a favore di terzi, persone fisiche od enti di ogni tipo, anche in concordati giudiziali ed extragiudiziali; * partecipare ad altre societa', imprese o consorzi, anche da costituire, che abbiano scopi complementari. In ogni caso tutte le attivita' di carattere professionale devono essere svolte da singoli professionisti iscritti negli appositi albi, all'uopo di volta in volta incaricati. Nel rispetto dei limiti e divieti di cui alla vigente normativa di legge, con particolare riferimento ai d. Lgs. 385/93 e n. 58/98, al solo scopo di perseguire la realizzazione dell'oggetto sociale, la societa' potra': * svolgere ogni attivita' collegata con nesso di strumentalita' funzionale con l'attivita' professionale organistica che costituisce l'oggetto della societa'; * erogare servizi a supporto delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale assumere interesse e partecipazioni in altre societa' nei limiti di cui l'articolo 2361 c. C. Purche' cio' non determini fattispecie di incompatibilita' con l'esercizio delle professione medico infermieristiche; * compiere tutte le operazioni finanziarie mobiliari e immobiliari necessarie o utili. * prestare garanzie di qualsiasi natura, anche reali, a favore di terzi, persone fisiche od enti di ogni tipo, anche in concordati giudiziali ed extragiudiziali; * partecipare ad altre societa', imprese o consorzi, anche da costituire, che abbiano scopi complementari. In ogni caso tutte le attivita' di carattere professionale devono essere svolte da singoli professionisti iscritti negli appositi albi, all'uopo di volta in volta incaricati. 2. La societa' e' obbligata a stipulare una polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilita' civile per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti nell'esercizio dell'attivita' professionale.