la cooperativa e' retta e disciplinata secondo i principi della mutualita' senza fini di speculazione privata. Lo scopo mutualistico che i soci intendono perseguire e' quello di ottenere, mediante l'autogestione dell'impresa che ne e' l'oggetto, continuita' di occupazione lavorativa alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali e per la realizzazione dello scambio mutualistico, i soci cooperatori, sulla base delle disposizioni di legge e delle previsioni del regolamento interno, instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma consentita dalla vigente legislazione. La cooperativa potra' svolgere la propria attivita' anche con terzi e in particolare, al fine del miglior conseguimento dell'oggetto sociale e degli scopi mutualistici, potra' avvalersi, sia pure in forma non prevalente, di prestazioni fornite da lavoratori non soci. La cooperativa potra' aderire ad associazioni di tutela e rappresentanza del movimento cooperativo. La cooperativa, con spirito mutualistico e senza finalita' di lucro e con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci, ha per oggetto: - la gestione di tutte le attivita' di movimentazione magazzinaggio, distribuzione di beni e merci di ogni tipo, anche con l'ausilio di mezzi meccanici. Potranno essere altresi' svolte tutte le attivita' preliminari e complementari quali la legatura e l'imballaggio di merci e prodotti, la pulizia di magazzini, aree e piazzali; - l'autotrasporto di beni e merci per conto terzi e servizi di recapito in genere. Le attivita' di trasporto potranno essere altresi' svolte con ogni tipo di mezzo e veicolo. L'attivita' di trasporto delle merci comprende la loro movimentazione, il loro carico e scarico, il facchinaggio, le attivita' di raccolta, di magazzino e tutte le attivita' ausiliare a quelle sino ad ora descritte; - la gestione di parcheggi, autorimesse, stazioni di noleggio; - il trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con o senza conducente; - la gestione di centri movimentazione merci; - la raccolta, lo stoccaggio, il trattamento, il riutilizzo, il compostaggio, il trasferimento, la trasformazione e lo smaltimento dei rifiuti, anche di natura tossica e nociva; - la raccolta delle frazioni organiche e la produzione e l'utilizzo del composto; - l'organizzazione, la realizzazione e la gestione di sistemi integrati di smaltimento e riutilizzo; - l'impianto e la manutenzione di aree verdi, giardini pubblici e privati; - l'attivita' di pulizia del suolo e delle acque con qualsiasi mezzo e in genere attivita' ecologiche di salvaguardia e mantenimento ambientale ed in particolare pulizie civili di uffici, negozi, scuole, strutture pubbliche e private, condomini, ville, magazzini, capannoni, impianti industriali, ospedali, case di cura per anziani e disabili, mense aziendali e scolastiche, impianti sportivi, palestre, esposizioni culturali, musei, fiere, hotel, alberghi, villaggi turistici, campeggi, nonche' la pulizia e manutenzione delle aree aeroportuali e degli aeromobili in genere; - la sanificazione ambientale, consistente in disinfestazioni, derattizzazioni, disinfezione sanitari, la cura e la manutenzione di tutti i tipi di pavimento: marmo, granito, praelino, cotto, parquet, pvc, pavimenti flottanti; il lavaggio di moquette, i trattamenti di deceratura e ceratura, shampoonatura e smacchiatura pavimenti tessili, nonche' la fornitura completa per servizi igienici: distributori, raccoglitori e materiale di consumo, la pulizia di macchinari e linee di produzione, la pulizia di silos, griglie, presse, impianti di verniciatura, macchine utensili, stampi, lo spazzamento e lavaggio meccanico, lavaggio esterno facciate di vetro con macchinari speciali, disinfezione e disinfestazione; - l'attivita' di edilizia generale e specializzata; - l'attivita' di impiantistica generale, idraulica e sanitaria (compresa l'installazione di condizionatori) ed impiantistica elettrica (compresa l'installazione di impianti satellitari, antifurti e di ricezione digitale e di segnali televisivi), sia ad uso civile che industriale; - il facchinaggio e magazzinaggio di merci; - il trasporto e la fornitura del servizio di manodopera specializzata al fine della realizzazione di servizi di corriere espresso e trasporto dedicato; - i servizi di custodia e portierato; - l'attivita' di safety e security e la fornitura di personale addetto al servizio antitaccheggio e di "security-man"; - la fornitura di servizi di segreteria quali, a scopo indicativo, la battitura e la fotocopiatura di documenti, imputazione ed elaborazione dati, la fornitura di servizi informatici ed amministrativi, comprensivo del disbrigo pratiche; - la realizzazione di cataloghi e stampati, di campagne pubblicitarie; - l'organizzazione di meeting e fiere, con fornitura del servizio di hostess ed addetti agli stand; - l'assunzione di appalti per prova su strada o pista di veicoli in genere; - il trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da e verso aree di stoccaggio o concessionari o commissionari o meccanici o presso ditte di trasporto. La cooperativa potra' svolgere anche le seguenti attivita': - gestire servizi di rilevanza sociale tramite i soci: assistenza ed orientamento anche a domicilio, a bambini e giovani e pertanto garantirne la cura, la sorveglianza, la salvaguardia, avendo presente ogni aspetto educativo e pedagogico; - provvedere all'assistenza e cura a domicilio degli anziani e degli handicappati psichici e fisici; - fornire assistenza a consultori familiari e centri specializzati per l'assistenza a drogati ed alcolizzati; - operare in modo prevalente nel settore degli automotoveicoli e veicoli industriali fornendo agli enti ed alle aziende interessate studi, perizie, consulenze, con particolare riferimento all'attivita' di verifica nonche' di osservazione e controllo del prodotto, in relazione alla sua programmazione attraverso lo svolgimento di test teorico-pratici e prove operative e/o affidabilita', fornendo altresi' la consulenza nella direzione e nella gestione dei servizi generali e nella logistica, lo studio e l'ideazione di organizzazioni produttive e di impianti, svolgendo ogni altra attivita' connessa e complementare; - svolgere attivita' di formazione e ricerca su prove di durata ed attivita' dimostrative su autovetture, moto, veicoli industriali, per conto terzi; - assistenza con l'ausilio eventuale di professionisti esterni alla societa' per l'ideazione e verifica di impianti tecnologici e macchinari, nonche' l'applicazione e l'adeguamento della normativa relativa alla sicurezza sul lavoro, consulenza per la certificazione di qualita', consulenze ed incarichi tecnici contabili da corrispondere ad aziende pubbliche e private; - svolgere qualsiasi attivita' inerente le officine quali carrozzerie, officine meccaniche, elettrauto, gommista; - attivita' di autolavaggio; - restauro e noleggio auto d'epoca; - attivita' di vendita di auto e motoveicoli e noleggio degli stessi; - installazione di impianti gpl e metano su automezzi; - attivita' di soccorso stradale; - servizio di collaudo di autoveicoli e motoveicoli; - studio, realizzazione e programmazione di progetti meccanici su sistemi informatici (cad, automotive); - commercio elettronico (e-commerce) di prodotti generici alimentari e non, nell'ambito delle attivita' sopra indicate. La cooperativa potra' compiere qualsiasi operazione industriale, commerciale, finanziaria, immobiliare e mobiliare necessaria od utile per la realizzazione dello scopo sociale, nonche' concorrere ad aste pubbliche e private, a licitazioni private e a gare di appalto in genere ed istituire e gestire cantieri, stabilimenti, officine, impianti e magazzini necessari per l'espletamento delle attivita' sociali. Potra' assumere partecipazioni in altre imprese, consorzi od associazioni, che svolgano attivita' analoghe o comunque accessorie all'attivita' sociale, a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. In particolare, la cooperativa potra' stipulare contratti per la partecipazione a gruppi cooperativi paritetici, ai sensi dell'articolo 2545 septies codice civile con la preventiva autorizzazione da parte dell'assemblea. La cooperativa si propone altresi' di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, in conformita' alle vigenti disposizioni di legge in materia, istituendo una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell'oggetto sociale, il tutto sotto l'osservanza delle vigenti norme in materia. E' pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. Con espressa esclusione di qualsiasi operazione inerente la raccolta del risparmio, dell'esercizio delle attivita' di assicurazione, della sollecitazione del pubblico risparmio ai sensi dell'articolo 18 della legge numero 216/74 e successive modificazioni e di ogni altra operazione comunque vietata dalle vigenti e future disposizioni di legge.