Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Chevrine Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento di attivita' di intermediazione assicurativa, attraverso la presentazione e proposta di prodotti assicurativi, la prestazione di assistenza e consulenza finalizzate a tale attivita', la conclusione di contratti e la collaborazione alla loro gestione ed esecuzione, la gestione dei sinistri, il tutto nel rispetto delle condizioni di accesso e di esercizio di tale attivita' previste dalle leggi e dai regolamenti. La societa' potra': - assumere mandati e rappresentanze di compagnie assicurative italiane ed estere; - assumere incarichi di assistenza e consulenza assicurativa da clienti; - assumere incarichi di addetto alla attivita' di intermediazione assicurativa da altri intermediari assicurativi; - avviare rapporti di libera collaborazione con imprese di assicurazione, societa' di brokeraggio assicurativo, agenzie di assicurazioni, altri soggetti addetti alla attivita' di intermediazione assicurativa; - svolgere attivita' di gestione dei sinistri; - svolgere l'attivita' di promotore finanziari (servizi di investimento alternativi alle polizze vita o a contenuto finanziario); - svolgere l'attivita' di formazione, di assistenza di tipo gestionale dell'attivita' di intermediazione e simili. La societa', inoltre, potra' svolgere qualsiasi attivita', anche sopra non indicata, in relazione, connessione, diretta ed indiretta, ed accessoria all'attivita' di intermediazione assicurativa. La societa' potra' inoltre compiere ogni altra operazione ritenuta dall'organo amministrativo necessaria od utile per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio di fidejussioni e di altre garanzie. Essa potra', inoltre, compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie (purche' in modo non prevalente e non nei confronti del pubblico), mobiliari, immobiliari ed industriali che saranno ritenute necessarie o convenienti per il raggiungimento dello scopo sociale, nonche' concedere garanzie reali, prestare fidejussioni ed avalli anche a favore di terzi, assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo od affine o comunque connesso con il proprio, sia direttamente che indirettamente e non nei confronti del pubblico, ritenendosi in ogni caso escluso lo svolgimento delle attivita' di cui alla legge n. 1 del 2 gennaio 1991 disciplinante le societa' di intermediazione mobiliare e che comunque non sia strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale o sia contraria alle norme di cui al d. L. 1 settembre 1993 n. 385.
Parole chiave