Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Chianti Tecnologie Srl, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa' ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attivita': - la progettazione, costruzione, riparazione e manutenzione di apparecchiature multimediali per comunicazione video e audio; - la progettazione, realizzazione e manutenzione di software per le apparecchiature sopra indicate. A complemento ed integrazione di quanto sopra, la societa' avra' inoltre come oggetto le seguenti attivita': * la progettazione, costruzione, riparazione e manutenzione di apparecchiature e componenti elettromeccanici, elettropneumatici, meccanici, elettrici ed elettronici per i settori ferroviario, tramviario, aeronautico, aerospaziale, automobilistico, nautico e similari, nonche' la progettazione, realizzazione e manutenzione di software per tali apparecchiature e componenti; * fabbricazione ed il commercio di apparecchi di illuminazione elettrici, sistemi illuminotecnica, lampade da tavolo, da muro, da terra ed in sospensione, lampadine di tutti i tipi e di ogni potenza, accessori elettrici ed affini di qualsiasi metallo e materia; * la produzione di componentistica in materia plastica, di carpenteria metallica leggera per illuminazione ed arredamento in genere con complementi in vetro, in ceramica, in legno o qualsiasi altro materiale anche per conto terzi; * la progettazione delle apparecchiature industriali necessa rie per la fabbricazione dei prodotti suddetti e la rappresentanza di case nazionali ed estere per la vendita dei prodotti suddetti analoghi ed affini. * l'offerta dei servizi integrati per la gestione di interventi per la riduzione dei consumi energetici, ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica, nelle installazioni o nei locali dell'utente; * l'esecuzione di diagnosi energetica o audit energetico sia in ambito civile sia in ambito industriale, intesi come valutazione sistematica, documentata e periodica dell'efficienza dell'organizzazione del sistema di gestione del risparmio energetico; * anche per societa' anche per enti pubblici e privati; * la realizzazione di impianti e/o interventi per il risparmio energetico, dagli studi di fattibilita' fino alla fornitura "chiavi in mano" di impianti ed attrezzature e successiva as sistenza: studio preliminare di fattibilita' tecnica ed economica, definizione dell'iniziativa, fase esecutiva, produzione, realizzazione, gestione, assistenza, manutenzione di impianti, attrezzature ed altri componenti; * l'attivita' di consulenza azienda nel settore del risparmio energetico (in via esemplificativa e non tassativa consulenza in materia di qualita', prevenzione e sicurezza del lavoro, management d'impresa, formazione del personale, finanziamenti d'impresa, ottimizzazione contrattualistica. In particolare la societa' avra' per oggetto l'erogazione dei seguenti servizi energetici, servizi accessori e strumentali per la realizzazione e la gestione di impianti energetici complessi ed organizzati: - servizi energetici tradizionali quali: erogazione del calore, servizi di climatizzazione, realizzazione, gestione e manutenzione di centrali ed impianti tecnici e tecnologici; - servizi energetici complessi, ovvero ad elevato contenuto tecnologico, quali la realizzazione di impianti di cogenerazione (produzione congiunta di energia elettrica e di calore), trigenerazione (produzione congiunta di energia elettrica, calore e freddo) e rete di teleriscaldamento; - altri servizi energetici quali: analisi dei fabbisogni energetici; verifica della fattibilita' tecnica ed economica degli interventi di risparmio ed efficienza energetica; sviluppo del contratto e definizione della struttura finanziaria del progetto; progettazione e realizzazione dell'interventi di razionalizzazione energetica; gestione dell'erogazione dei servizi; misura e verifica delle prestazioni garantite; - servizi energetici integrati, compresi la gestione, la manutenzione e lo sviluppo di infrastrutture e servizi energetici collaterali di somministrazione e assistenza post-vendita; tali servizi, da attuare con l'impiego di vari vettori quali gas naturale, acqua calda/surriscaldata, energia elettrica possono essere disponibili tramite: - la realizzazione di studi ed attivita' di ricerca di mercato; - la realizzazione di studi, rilevazioni e progetti relativi alle applicazioni tecniche alla gestione degli impianti di produzione e/o distribuzione e ad ogni aspetto utile per il contenimento, la razionalizzazione dei consumi energetici e per la protezione e salvaguardia delle utilizzazioni, la consulenza nell'ambito delle energie rinnovabili ed alternative; - la progettazione, la realizzazione e la gestione di strutture e di impianti per lo svolgimento delle sopra elencate attivita' ed in particolare di impianti di fonti energetiche alternative (eolico, solare termico, cogenerazione, fotovoltaico, geotermico, idroelettrico, biodiesel, biomassa, digestione anaerobica, gassificazione, idrogeno, eco-compatibili). La societa', per lo svolgimento delle predette attivita' potra' eseguire studi di fattibilita', ricerche, consulenze, valutazioni di congruita' tecnico-economico, studio di impatto ambientale, strategico e del territorio. La societa' ha inoltre per oggetto: - l'acquisto, la cessione e la locazione di terreni o di diritti sugli stessi idonei alla installazione di apparecchiature per la produzione di energia elettrica attraverso fonti rinnovabili; - la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione degli impianti di produzione di energia elettrica generata da fonti rinnovabili e l'erogazione di tutti i servizi connessi; - il commercio, all'ingrosso ed al dettaglio, di materiale e componenti per impianti elettrici ed elettronici; - la progettazione e l'esecuzione di opere di edilizia sia nel settore pubblico che in quello privato, in particolare lavori edili di qualsiasi genere quali: edifici civili, industriali, lavori di movimento terra con opere annesse, opere speciali in cemento armato, opere stradali, acquedotti e fognature, opere per impianti sportivi, marittimi e fluviali, lavori pubblici; - l'esecuzioni di lavori idraulici speciali come la realizzazione di gasdotti, oleodotti, impianti di sollevamento, impianti di potabilizzazione, impianti di depurazioni, pozzi; - l'esecuzione di lavori di trivellazioni e impermeabilizzazioni, concorrendo ad appalti o licitazioni private; - la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione di impianti speciali, concorrendo ad appalti o licitazioni private, e piu' precisamente di impianti termici, di ventilazione e condizionamento, impianti igienici, idrotermo sanitari e del gas, impianti elettrici interni od esterni, impianti telefonici, radiotelefonici, di telecomunicazioni e simili, impianti di illuminazione, impianti di ascensori, scale mobili e trasportatori in genere, impianti di sollevamento, impianti anti-incendio, impianti di isolamento termico ed acustico, impianti per la produzione e la distribuzione di energia; - la gestione di aree cimiteriali e verde attrezzato pubblico e privato; - l'esecuzione di lavori di difesa e sistemazione agraria e forestale; - l'esecuzione di lavori di demolizione scavo e reinterro in genere, nonche' lavori di verniciatura e tinteggiatura esterni ed interni; - l'acquisto, la ristrutturazione, la costruzione sia in economia che in appalto, il restauro, la locazione non finanziaria, la vendita in blocco o frazionata e la manutenzione ordinaria e straordinaria di qualsiasi tipo di immobile o parte di immobile, per conto proprio e di qualsiasi soggetto, ente pub blico o privato, la lottizzazione di terreni e di aree fabbricabili, la costituzione, il trasferimento e l'assunzione di enfiteusi e/o di altri diritti reali; - la compravendita di terreni immobili e diritti immobiliari. La societa' puo' compiere tutti gli atti occorrenti, ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo, per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' fra l'altro: - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento passivo con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese, nel rispetto delle disposizioni di legge, ed escluso in ogni caso il collocamento dei titoli; - partecipare ad associazioni temporanee di impresa, consorzi o societa' consortili; - avvalersi di tutte le agevolazioni creditizie, finanziarie, tributarie, fiscali e di ogni altro genere previste dalle disposizioni di legge, emanate ed emanande a favore delle imprese operanti nel territorio nazionale ed in particolare nel mezzogiorno d'italia, impegnandosi all'osservanza di tutte le relative condizioni e prescrizioni, ivi compresi i limiti territoriali. L'attivita' a valenza finanziaria non sara' svolta in via prevalente nei confronti del pubblico.
Parole chiave