C.I.A.L. Consorzio Italiano Autotrasporti Logistica - Soc...
Via Carnabuci Piero, 18, 00139, Roma (RM)
49.41.00:
Trasporto di merci su strada
Dipendenti
882
Età
5 anni
Azienda operativa dal 2018
Esponenti
Giovanni Ricci
L'azienda
Descrizione
Il consorzio intendendo svolgere prevalentemente attivita' con le proprie consorziate, si propone di: a) operare anche per conto delle cooperative consorziate nella fase di ricerca ed individuazione di commesse avente ad oggetto la realizzazione di lavori e/o servizi nei settori di operativita' del consorzio; b) assumere direttamente da amministrazioni statali e internazionali, anche autonome, da regioni, province, comuni, da qualsiasi ente pubblico nonche' da qualsiasi committente anche privato le concessioni di servizi, l'appalto di servizi ovvero affidare i medesimi per la relativa esecuzione alle cooperative consorziate. Il consorzio puo' altresi' sviluppare politiche promozionali e commerciali per l'ampliamento dei servizi offerti e l'incremento della presenza sui territori nazionali ed esteri; c) favorire lo sviluppo e la promozione imprenditoriale delle imprese associate costituite in forma cooperativa; d) svolgere consulenza alle associate per la gestione delle commesse, per l'efficiente impiego delle risorse finanziarie e per la formazione del management ed il miglioramento dell'organizzazione aziendale; e) fornire un supporto tecnico e/o finanziario nei confronti delle cooperative consorziate finalizzati innanzitutto alla gestione e realizzazione delle commesse. Il consorzio opera nei seguenti settori: a) trasporti: - trasporto merci per conto terzi, unimodale ed intermodale, di linea nazionale ed internazionale, di raccolta e distribuzione; - trasporti anche robotizzati di merci e farmaci in aree ospedaliere; - gestione di agenzie di spedizione, doganali e di recapito anche di valori e documenti; - esercizio dell'autotrasporto merci anche od esclusivamente con i veicoli in disponibilita' delle cooperative consorziate. - gestione e coordinamento effettivo a livello centralizzato e in tutte le sue fasi dell'esercizio dell'autotrasporto da parte delle imprese aderenti. " b) movimentazioni: - gestione di merci per conto terzi in propri ed altrui magazzini; - gestione di magazzini anche a temperatura controllata, di centri di smistamento; - gestione di merci e farmaci in aree ospedaliere; - distribuzione e preparazione a servizio di industrie e reti di vendita; - nolo mezzi meccanici ed attrezzature a servizio della movimentazione delle merci; c) logistica: - consulenza, progettazione, realizzazione di reti logistiche a servizio di industria e commercio e razionalizzazione di sistemi logistici esistenti; - assunzione e gestione di terziarizzazioni globali dei servizi a monte ed a valle della produzione. Nonche' l'assunzione e l'esecuzione di tutte le attivita' complementari, connesse ed accessorie a quella ai punti a), b), c). Il consorzio puo' operare anche nei seguenti settori: - attivita' di logistica integrata, di stoccaggio e di distribuzione per conto terzi; - gestione di magazzini, di allestimento banconi e scaffalature, di distribuzione merci e dei cicli della produzione e vendita di imprese pubbliche e private; - acquisto, vendita e deposito di pallet; - commercio al minuto e all'ingrosso di autoveicoli, mezzi industriali ed agricoli, parti di ricambio; - servizi di officina meccanica per la riparazione di autoveicoli, mezzi industriali ed agricoli; - gestione di stazioni di servizio, lavaggio di autoveicoli anche industriali, vendita di olii e prodotti petroliferi; - l'attivita' di raccolta ed elaborazione dati per conto proprio o per conto terzi in genere con particolare riferimento ai servizi di tenuta della contabilita', stipendi, paghe e contributi nonche' agli altri servizi necessari per la gestione economica ed amministrativa dell'azienda; il consorzio, anche sotto forma di agenzia di servizi, potra' fornire servizi informatici ed informativi compresa l'attivita' di sviluppo e gestione di software e banche dati, l'archiviazione elettronica, i servizi in outsourcing e in host, l'attivita' di front hand e back office; l'ideazione, l'organizzazione e la gestione di servizi di call e contact center. Il consorzio potra' compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione; potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Il consorzio potra', inoltre: a. Partecipare a gare d'appalto indette da enti pubblici o privati, direttamente o indirettamente anche in a. T. I. , per lo svolgimento delle attivita' previste nel presente statuto; b. Richiedere ed utilizzare le provviste disposte dalla ue, dallo stato, dalla regione, dagli enti locali o organismi pubblici o privati interessati allo sviluppo della cooperazione; c. Partecipare allo sviluppo ed al finanziamento di cooperative anche sociali.