atoka
Soluzioni

Le nostre soluzioni di Sales Intelligence

Atoka Start Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese Atoka+ Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione Atoka Enterprise La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese Atoka Financial Institutions Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario Compara tutte le soluzioni
Vedi tutte le soluzioni
Addon
Energia ESG alternative data Finanziamenti pubblici News e news monitoring Soggetti esteri Vedi tutto
Dati e API
Quali Dati Atoka Enterprise API Atoka+ API Tutorial Enterprise API Struttura dei dati Vedi tutto
Accedi Soluzioni Addon Dati e API Accedi
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni

Nel motore di ricerca di Atoka puoi trovare questa azienda e molte altre.

Scopri di più

Ciclope Società Cooperativa

Via Torrente Trapani, 10, 98121, Messina (ME)
Dipendenti
882
chart
Età

47 anni

Azienda operativa dal 1976
Esponenti
Azzurra Rossi

L'azienda

Descrizione
5. 1. La societ , con scopo mutualistico e senza finalit di lucro, ha per oggetto la realizzazione, l acquisto ed il recupero di immobili da assegnare ai propri soci in godimento, in propriet o mediante altre forme contrattuali, nonch la gestione dell insieme di strutture e servizi che possano favorire la fruizione dell immobile, l integrazione sociale, la elevazione culturale e la tutela della salute degli stessi soci attraverso il soddisfacimento delle esigenze ad esse finalizzate, ivi comprese quelle relative ai rapporti delle singole persone e dei rispettivi nuclei familiari con la propria abitazione, con il complesso residenziale, con l area urbana nella quale il complesso collocato e con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivi, nonch la gestione del patrimonio immobiliare proprio e dei soci. 5. 2. Per il conseguimento dell oggetto sociale, in particolare, la societ pu : a. Costruire, acquistare, risanare, ristrutturare e gestire edifici, complessi edilizi ed unit immobiliari a destinazione sia residenziale che ad uso diverso; b. Assegnare in godimento, in godimento con propriet differita o in propriet ai soci le abitazioni comprese negli edifici di cui alla precedente lettere a o impiegare altre forme contrattuali che comunque consentano di soddisfare i bisogni espressi dai soci attraverso le stesse abitazioni; c. Assegnare in godimento o in propriet ai soci ed a terzi ovvero alienare a terzi le unit immobiliari con destinazione non residenziale comprese negli edifici di cui alla precedente lettera a ; d. Realizzare interventi di risanamento e recupero su edifici o complessi edilizi in propriet della cooperativa o dei soci, anche se parte delle unit immobiliari negli stessi comprese siano di propriet di terzi; e. Prestare ai soci servizi diretti ad assisterli nell uso e nella gestione delle abitazioni di cui siano assegnatari o proprietari o degli edifici e complessi edilizi nei quali le abitazioni siano comprese, anche se questi siano in parte di propriet di terzi; f. Prestare ai soci anche tramite societ partecipate servizi diretti a soddisfare bisogni di natura amministrativa, assistenziale, educativa, culturale, sociale, sportiva e ricreativa; g. Prestare ai soci servizi diretti ad assisterli nei rapporti con gli enti locali e gli enti erogatori di servizi pubblici e sociali o di interesse collettivo; 5. 3. Per la realizzazione delle finalit che ne costituiscono l oggetto sociale, la cooperativa pu inoltre compiere tutti i contratti, le operazioni o atti di natura immobiliare, mobiliare e finanziaria ed avvalersi di tutti gli strumenti, rapporti ed apporti previsti o ammessi dalle disposizioni in vigore; in particolare la societ pu : a. Acquistare ed alienare aree anche a mezzo di permute; ottenere il diritto di superficie su aree di propriet di enti pubblici e di privati, acquistare ed alienare immobili, anche se locati ed anche da demolire, risanare, ristrutturare o completare, e costituire o acquisire l usufrutto sugli stessi; b. Costruire ed effettuare interventi di manutenzione, recupero e ricostruzione di immobili, sia direttamente in economia che mediante appalto ad imprese di costruzione, anche acquistando direttamente i materiali, i componenti e gli impianti necessari per la loro realizzazione e manutenzione o recupero; c. Avvalersi di tutte le agevolazioni vigenti in materia di edilizia residenziale e non residenziale, con l osservanza delle condizioni e dei vincoli previsti dalle disposizioni che le disciplinano; in particolare, qualora richiesto dalla disposizione agevolativa, non assegnare in propriet ai soci n alienare, se non nei limiti ed alle condizioni eventualmente previsti, le abitazioni destinate all assegnazione in godimento a tempo indeterminato, trasferendone la propriet , in caso di liquidazione o scioglimento della societ , all ente indicato dalla medesima disposizione agevolativa ed alle condizioni previste dalle disposizioni che disciplinano tali trasferimenti; d. Contrarre mutui e finanziamenti di altra natura, anche con garanzia ipotecaria, e compiere tutte le operazioni bancarie e finanziarie finalizzate al conseguimento dell oggetto sociale, comprese l apertura di conti correnti, l assunzione di affidamenti bancari e la emissione di cambiali; e. Stipulare contratti di assicurazione, sia nell interesse della societ che dei soci; f. Effettuare anticipazioni e finanziamenti ai soci in quanto necessari per il conseguimento dell oggetto sociale; g. Concedere ed ottenere avalli, fidejussioni, ipoteche ed analoghe garanzie; h. Promuovere o partecipare alla realizzazione di programmi di ricerca applicata e di sperimentazione diretti al miglioramento della qualit abitativa ed al contenimento dei costi di costruzione e gestione degli edifici residenziali, anche attraverso l impiego di energie alternative; i. Prestare consulenza ed assistenza tecnica ed amministrativa agli enti locali, se opportune per agevolare il conseguimento dell oggetto sociale; l. Consorziarsi, eventualmente anche senza la costituzione di un organizzazione con attivit esterna, con altre societ cooperative per lo svolgimento ed il coordinamento delle attivit e dei servizi di comune interesse e funzionali al conseguimento dell oggetto sociale; m. Promuovere, quale attivit strumentale e non prevalente, la costituzione ed assumere partecipazioni in societ cooperative, consorzi di cooperative, societ per azioni e societ a responsabilit limitata che svolgono attivit di effettiva rilevanza ed interesse per il conseguimento dell oggetto sociale, che non ne deve risultare in alcun modo modificato; n. Partecipare ai gruppi cooperativi paritetici di cui all articolo 2545 septies del codice civile, se utile al miglior conseguimento dell oggetto sociale; o. Aderire ad associazioni, fondazioni ed altri enti allo scopo di facilitare il conseguimento dell oggetto sociale. 5. 4. La cooperativa pu altres : a. Promuovere e partecipare a studi tecnici, economici, finanziari, rivolti al progresso dell edilizia residenziale; b. Promuovere e realizzare ricerche, studi, esperimenti e impianti per lo sfruttamento e l impiego di energia alternativa, nonch sperimentare e realizzare nuove tecnologie e tipologie di costruzione, connesse con l utilizzazione di energia alternativa. 5. 5. La cooperativa, in conformit con il carattere mutualistico della societ , per il perseguimento dei propri scopi sociali, si propone di: a. Fornire ai propri soci beni e servizi di buona qualit alle migliori condizioni possibili; b. Informare ed educare adeguatamente i soci, in quanto tali, a compiere scelte giuste e formandoli, in quanto cooperatori, affinch siano messi nelle condizioni di poter partecipare con competenza alla scelta degli obiettivi economici, culturali e sociali, alla cui realizzazione deve tendere l attivit dell impresa; c. Promuovere e partecipare a tutte le attivit e a quei servizi sociali, culturali, sportivi, ricreativi e mutualistici che favoriscono l organizzazione del tempo libero, lo spirito di solidariet e lo sviluppo di una democratica vita associativa dei soci, delle loro famiglie e dei lavoratori; d. Contribuire alla promozione ed allo sviluppo della cooperazione. 5. 6. Le attivit comprese nell oggetto sociale o finalizzate al suo conseguimento, di cui ai commi precedenti, possono essere svolte, in misura comunque non prevalente ai sensi degli articoli 2512 e 2513 del codice civile, anche nei confronti ed a favore di terzi che non siano soci della societ .
Parole chiave
Bene immobile Società cooperativa Servizio Edilizia Edificio

Info Legali

Ragione sociale
Ciclope Societa' Cooperativa
Codice Fiscale
49778916398
Partita IVA
49778916398
Sede legale
Via Torrente Trapani, 10 , 98121, Messina (Messina)

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni

Le nostre soluzioni

Atoka Start

Il motore di ricerca pensato per le piccole imprese.
Provalo subito

Atoka+

Il più grande motore di ricerca di aziende italiane sempre a tua disposizione.
Scopri di più

Atoka Enterprise

La scelta ottimale per le attività delle grandi imprese.
Scopri di più

Atoka Financial Institutions

Il prodotto più evoluto, sviluppato per il settore finanziario.
Scopri di più

Compara tutte le soluzioni

Scopri di più

Prova subito la ricchezza del nostro database

Qualche esempio di ricerca avanzata
Startup innovative del mezzogiorno che impiegano più di 20 dipendenti e generano più di un milione di ricavi
Aziende di consulenza che possiedono castelli
Aziende con più di 10 milioni di ricavi che hanno un e-commerce e hanno ricevuto aiuti di stato per l'emergenza covid-19

Atoka è la suite di strumenti indispensabile per trovare nuovi clienti e sfidare il mercato

Accedi a un database con 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti.
Richiedi informazioni Esplora tutte le soluzioni
atoka
   English Version
Soluzioni
  • Atoka Start
  • Atoka+
  • Atoka Enterprise
  • Atoka Financial Institutions
  • Compara tutte le soluzioni
  • Vedi tutte le soluzioni
Dati e API
  • Quali Dati
  • Atoka Enterprise API
  • Atoka+ API
  • Tutorial Enterprise API
  • Struttura dei dati
Su Atoka
  • Blog
  • Guida Rapida
  • FAQ
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Richiedi informazioni
  • Accedi
  • Oniru - design system
Info Legali
  • Termini di Utilizzo
  • Condizioni d'uso/Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Preferenze consenso
  • CSA STAR Self-Assessment (CAIQ)
  • Informativa privacy ANCIC
  • Informativa privacy info commerciali
© 2023 SpazioDati S.r.l.
Via Adriano Olivetti 13, 38122 Trento (Trento) — REA TN 210089
Capitale sociale € 21.600 — C.F & P.IVA 02241890223 — P.IVA di Gruppo 12022630961
Azienda con Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni certificato da Certiquality – UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017
Società soggetta a direzione e controllo da parte di Cerved Group S.p.A.
SpazioDati