Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Civam (Consorzio Italiano Verde…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Il consorzio si propone, nel principio della mutualita' e dell'interesse delle consorziate, i seguenti scopi: a) acquistare, prendere in affitto e gestire nell'interesse delle imprese consorziate e mettere a disposizione di queste ultime immobili, aziende e stabilimenti; b) prestare alle imprese consorziate, sotto qualunque forma, nei limiti e nel rispetto delle norme di legge sull'esercizio delle attivita' professionali, ogni assistenza tecnico-commerciale in tutti i settori di interesse comuni; c) gestire centri meccanografici e contabili; d) svolgere ogni attivita' rivolta a promuovere, agevolare e sviluppare le iniziative dei consorziati, attraverso l'organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche, lo svolgimento di azioni pubblicitarie, l'espletamento di studi e di ricerche di mercato, l'approntamento di cataloghi e la predisposizione di qualsiasi altro mezzo promozionale ritenuto idoneo; e) curare ed espletare qualsiasi pratica per fare ottenere ai consorziati contributi e facilitazioni da enti pubblici e privati, nazionale e esteri; f) acquistare, noleggiare e gestire beni strumentali, quali impianti, macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto nell'interesse delle imprese consorziate; g) assumere da enti pubblici, da privati, da imprese e aziende industriali in tutto il territorio nazionale e all'estero, in nome e per conto delle imprese consorziate ovvero riunite in associazione temporanea di imprese allo scopo di costituite: - commesse aventi ad oggetto la realizzazione, modificazione e manutenzione di giardini, di parchi, di ambiti territoriali e paesaggistici, di impianti, opere, consistenze e strutture idriche, idrogeologiche, di bonifica agraria e forestale, nonche' opere di assetto territoriale in genere; - commesse aventi ad oggetto valutazioni di impatto ambientale (via) e delle opere da eseguire; - commesse aventi per oggetto lavori stradali ed autostradali in genere, realizzazione e manutenzione, in ambito stradale, autostradale e ferroviario, di fabbricati, del corpo stradale, di opere d'arte, di impianti di sicurezza e segnaletici; - commesse aventi per oggetto servizi di sgombero neve, di spargimento cloruri, di assistenza alla viabilita' sia autostradale che stradale, costruzione, ristrutturazione, manutenzione e demolizione di edifici, strade, autostrade, aeroporti e ferrovie, comprese le opere connesse ed accessorie; - commesse aventi per oggetto realizzazione e manutenzione di acquedotti e fognature, opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica idrogeologica, agraria e forestale, ricerca, studio, progettazione e costruzione integrata, realizzazioni, manutenzione e gestione di opere e servizi per la tutela dell'ambiente, per l'ecologia, per il recupero energetico e per l'ingegneria naturalistica; - commesse aventi per oggetto il restauro di giardini anche storici, lavori e scavi archeologici, opere di restauro o manutenzioni di beni sottoposti a tutela ai sensi delle disposizioni in materia di beni culturali ed ambientali; - commesse aventi per oggetto la raccolta, spazzamento, cernita, trattamento, trasformazione, riutilizzo, rigenerazione, recupero, riciclo, stoccaggio, deposito temporaneo trasporto in discarica, in centri di raccolta, di trattamento, di inertizzazione di rifiuti solidi urbani, recuperabili, speciali e pericolosi; rifiuti provenienti da insediamenti industriali e civili; rifiuti provenienti e giacenti su strade ed autostrade e loro pertinenze, aree pubbliche e private, spiagge marine e lacustri, rive di fiumi; residui di demolizioni, costruzioni e scavi; - commesse aventi per oggetto attivita' di pulizia, disinfezione, disinfestazione e derattizzazione di locali, fabbricati e siti in genere; - tutti quei lavori che siano oggetto sociale delle imprese consorziate; h) la creazione di una rete distributiva comune, l'acquisizione di ordinativi, l'immissione nel mercato dei prodotti dei consorziati; i) il controllo qualitativo e la prestazione delle relative garanzie per i prodotti delle imprese associate, anche tramite la creazione di marchi di qualita' ed il coordinamento della produzione degli associati; j) promuovere sistemi di acquisto collettivo provvedendo all'approvvigionamento, a seguito di richiesta dei consorziati, delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti ad essi occorrenti; k) raccogliere conferimenti in danaro o prestiti da parte dei consorziati, predisponendo all'uopo, se necessario o opportuno, apposito regolamento; l) compiere tutti gli atti mobiliari, immobiliari e finanziari utili al raggiungimento degli scopi consortili; m) aderire a enti e organismi i cui scopi non siano in contrasto con quelli di cui al presente atto.
Parole chiave