Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Cluxter Srl Società Benefit, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La societa', per la realizzazione dello scopo sociale, ha per oggetto l'esercizio delle seguenti attivita' in proprio e per conto terzi: - attivita' economica principale: la societa' ha per oggetto la produzione di calzature e di articoli in pelle, cuoio, e materiali sintetici, di articoli di abbigliamento in genere, di fondi e di qualunque altro componente e/o accessorio per calzature, pelletterie e abbigliamento. La societa' potra' effettuare le lavorazioni relative ai prodotti di cui sopra anche attraverso l'esternalizzazione a terzi di tutte le relative attivita'. La societa' puo' effettuare anche lavorazioni per conto di terzi relative ai prodotti di cui sopra. La societa' potra' altresi' esercitare l'attivita' di commercio all'ingrosso e al minuto nonche' la rappresentanza, con o senza deposito, di tutti gli articoli di cui sopra. - altra attivita' economica principale: attivita' benefit: la societa', ai fini dell'acquisizione della qualifica di "societa' benefit" potra' svolgere una o piu' delle seguenti attivita': promozione e diffusione di processi produttivi, prodotti e modelli di business sostenibili sia da un punto di vista ambientale che sociale; promozione dell'artigianato attraverso il know-how acquisito nella filiera e la conservazione delle tradizioni locali; la promozione di prodotti di qualita' che abbiano un lungo ciclo di vita, la collaborazione con organizzazioni no profit e l'amplificazione dell'impatto positivo del loro operato; la formazione e informazione dei vari stakeholder (collaboratori, clienti, fornitori, studenti, ecc. ) sulle tematiche legate allo sviluppo sostenibile e alla responsabilita' sociale d'impresa, mediante la condivisione di competenze e conoscenze. Le finalita' di beneficio comune possono sintetizzarsi nella sensibilizzazione e condivisione con la filiera produttiva di conoscenze, competenze e best practices, nella formazione di studenti, nella comunicazione e informazione ai vari stakeholder (clienti, ecc. ) attraverso riviste online, canali social, il sito web, brochure, organizzazione di eventi, nella creazione di partnership con organizzazioni no profit, enti di formazione, e altre organizzazioni, nella creazione di reti di filiera; puo' rientrare nel beneficio comune la gestione e la strutturazione di progetti con i clienti per ridurre l'impatto ambientale dei prodotti/processi produttivi, migliorare la qualita' dei prodotti e promuovere il benessere dei lavoratori. Gli effetti positivi che ne potranno derivare sono la maggiore conoscenza da parte dei vari stakeholder (fornitori, clienti, ecc) sulle tematiche in oggetto, lo sviluppo di nuovi processi e prodotti improntati alla sostenibilita' e alla qualita', la diffusione di modelli di business sostenibili, l'amplificazione dell'impatto di associazioni no profit, il mantenimento delle tradizioni e dell'artigianato, la formazione di studenti e la loro preparazione per il mondo del lavoro rientra nell'oggetto sociale anche lo studio, la progettazione e la realizzazione, anche tramite terzi soggetti, di campionari di calzature, articoli di abbigliamento e di tutti gli accessori connessi a calzature e articoli di abbigliamento, l'effettuazione di indagini di mercato, consulenze tecniche e commerciali e consulenze tecniche in materia di marchi e brevetti; nonche' lo sfruttamento, anche commerciale di marchi, brevetti, know-how industriali e manageriali. La societa' potra' svolgere in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale, ogni altra attivita' e operazione di carattere industriale, commerciale, finanziario, mobiliare e immobiliare ritenuta dagli amministratori necessaria, utile o strumentale al raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compresa la concessione di garanzie reali e fideiussioni a favore di terzi, di societa' controllate, collegate o comunque partecipate; la partecipazione, in italia o all'estero, a consorzi, joint venture, associazioni temporanee di impresa e altre societa', aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie. Il tutto nel pieno rispetto del decreto legislativo 385/1993 e di tutte le altre norme vigenti in materia. Alla societa' e' precluso: - l'esercizio dell'attivita' finanziaria quando questa abbia carattere prevalente oppure sia rivolta verso il pubblico; - l'esercizio di ogni altra attivita' per legge considerata riservata.
Parole chiave