33.12.91:
Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili
Dipendenti
882
Età
3 anni
Azienda operativa dal 2019
Esponenti
Sofia Romano
L'azienda
Descrizione
La societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la costruzione, la progettazione, la realizzazione, il montaggio, l'assistenza, la manutenzione e la riparazione di impianti ed apparecchi tecnologici; - la realizzazione, la progettazione, il montaggio, la riparazione, la manutenzione e l'assistenza tecnica di macchine per la formatura dei metalli e di altre macchine utensili, incluse le parti accessori ed intercambiabili, per la lavorazione dei metalli e di altri materiali; - la realizzazione, il montaggio, la manutenzione, la riparazione e l'assistenza tecnica di macchine utensili per la lavorazione dei metalli, incluse quelle che utilizzano raggi laser, onde ad ultrasuoni, arco plasma, impulsi magnetici eccetera; - interventi di assistenza, di manutenzione, riparazione ed assistenza tecnica completa per ogni tipo di macchine utensili; - la diagnosi tecnica strumentale degli interventi di cui sopra l'installazione, la manutenzione e la riparazione dei suddetti prodotti, macchinari ed attrezzi, nonche' l'addestramento all'uso degli stessi; - la prestazione di servizi e l'assistenza tecnica nella realizzazione di sistemi integrati nella loro applicazione, utilizzazione e manutenzione; - la progettazione, la produzione ed il commercio, in proprio o per rappresentanza di impianti e macchinari e sistemi robotizzati ed informatizzati; - la formazione e l'aggiornamento professionale delle maestranze della propria clientela, anche in collaborazione con terzi; - l'assunzione e la concessione di mandati di vendita e/o di acquisto in qualunque forma sia come rappresentante, commissionario od agente, con o senza deposito, di imprese nazionali ed estere, sia produttive che commerciali per i prodotti inerenti l'oggetto sociale. La societa' puo' altresi' compiere tutti gli atti occorrenti ad esclusivo giudizio dell'organo amministrativo per l'attuazione dell'oggetto sociale e cosi' fra l'altro: - fare operazioni mobiliari, immobiliari, commerciali, industriali, finanziarie, bancarie ed ipotecarie, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari, nonche' tutte quelle altre attivita' che saranno ritenute dall'organo amministrativo strumentali, accessorie, connesse, necessarie o utili per la realizzazione delle attivita' che costituiscono l'oggetto sociale; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, societa' e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - partecipare a consorzi e ad associazioni. La societa', infine, in modo non prevalente puo' assumere partecipazioni o interessenze in altre societa' ed imprese, aventi per oggetto attivita' analoghe, affini o connesse alle proprie; concedere fideiussioni, avalli e garanzie reali per obbligazioni assunte da terzi, sempre che la garanzia corrisponda ad un interesse, anche non direttamente patrimoniale della societa'; il tutto purche' non nei confronti del pubblico e purche' tali attivita' non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l'oggetto sociale. Le attivita' che costituiscono l'oggetto sociale o ad esso correlate devono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio, con espressa esclusione del compimento di attivita' non consentite dalla legge; in particolare viene escluso l'esercizio di attivita' che comportino l'iscrizione in collegi, albi o ordini professionali, l'esercizio di attivita' finanziaria ai sensi dell'art. 113 del d. Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 e comunque di quelle attivita' finanziarie svolte nei confronti del pubblico, le attivita' riservate agli intermediari finanziari di cui all'art. 106 del d. Lgs. 385/1993, quelle riservate alle societa' di intermediazione mobiliare di cui al d. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e quelle di mediazione in genere di cui all'art. 5 della legge 3 febbraio 1989, n. 39, cosi' come modificato dall'articolo 18 della legge 5 marzo 2001, n. 57, nonche' l'attivita' di raccolta e sollecitazione al pubblico risparmio, comprese quelle di credito al consumo e le attivita' di cui al d. Lgs. 23 luglio 1996, n. 415, con tutte le successive modifiche, integrazioni e sostituzioni.