- la societa' ha per oggetto le seguenti attivita': - la gestione in proprio di strutture o parti di strutture sia gia' esistenti, sia di nuovo impianto, per le prestazioni di odontoiatria, ortognatodonzia, gnatodonzia, implantologia, chirurgia orale, prevenzione, endodonzia, pedodonzia, laserterapia, igiene orale, protesi dentarie in genere, radiologia, radiodiagnostica, per immagini ed affini, medicina e odontoiatria estetica, check-up dentali generali e mirati, attivita' di diagnosi e terapia in tutte le malattie del complesso maxillo facciale e le diverse problematiche ad esse connesse, mediante prestazioni che saranno eseguite da soggetti in possesso delle dovute specializzazioni e requisiti di legge; - la predisposizione ed organizzazione di mezzi e servizi per la gestione di centri odontotecnici per costruzioni, riparazioni e manutenzioni di protesi dentarie, protesi scheletriche, protesi amovibili, protesi fisse, ortodonzia ed apparecchi ortodontici. Per il conseguimento dell'oggetto sociale la societa' potra', inoltre: - promuovere e gestire iniziative promozionali e culturali nel campo sanitario; promuovere e gestire iniziative tese alla creazione, direzione e organizzazione di altri centri analoghi; - organizzare la propria attivita' mediante l'istituzione di piu' centri periferici collegati a un organismo centrale; - svolgere attivita' di formazione e aggiornamento di personale nel settore della odontoiatria, ortognatodonzia, implantologia e arti sanitarie; - effettuare controlli di qualita' in ordine alle suddette attivita' anche per conto di altri centri gestiti da altri soggetti; - fornire nell'ambito di quanto sopra indicato consulenza ai centri analoghi per l'ottimizzazione delle attivita'; - fornire servizi ad altri centri e cedere in uso centri o parti di centri istituiti nel settore della odontoiatria/ortodonzia/implantologia e arti sanitarie; - svolgere attivita' di supporto tecnico-materiale, svolgere servizi per iniziative di educazione sanitaria da proporre anche in forma divulgativa e di immagine anche ai fini scolastici, per raggiungere nuclei familiari, posti di lavoro, ambienti sportivi culturali e del tempo libero; - servizi di ricerca con possibilita' di pubblicazione dei lavori effettuati in proprio o in collaborazione con altri o per altri, conferenze, congressi, convegni, corsi e seminari per la popolazione e gli operatori del settore, studenti laureandi e laureati in odontoiatria; - sollecitare, promuovere e realizzare convenzioni con il mondo del lavoro, con le scuole, universita', il servizio sanitario nazionale, le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere, enti mutualistici, istituti, associazioni, gruppi ed enti anche di ricerca. Le attivita' che, tra quelle sopra indicate, siano soggette ad autorizzazioni amministrative, licenze o iscrizioni in albi, ruoli e pubblici registri saranno effettivamente svolte solo previo ottenimento di dette autorizzazioni, licenze e iscrizioni da parte della societa' stessa, ovvero da parte delle persone fisiche, munite dei necessari requisiti, che operano per nome e per conto della societa'. Qualsiasi attivita' e prestazione in genere che la societa' dovesse fornire nell'ambito del complesso finale prodotto o risultato richiestole, qualora dovesse rientrare tra le prestazioni inderogabilmente riservate a professionisti regolarmente iscritti in appositi albi o elenchi, sara' svolta da tali soggetti, dei quali la societa' si avvarra' di volta in volta ed i quali opereranno sotto la loro diretta responsabilita' personale e professionale. La societa' potra', inoltre, purche'' si tratti di attivita' accessorie e strumentali rispetto a quelle costituenti il suddetto oggetto sociale e, comunque, nel rispetto dei limiti e delle riserve di legge e con espressa esclusione della raccolta pubblica di risparmio e delle attivita' di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria): - compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, bancarie, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute utili o necessarie per il conseguimento dell'oggetto sociale (compresi aperture di conti correnti, accensione di fidi, sconto di effetti, accensione di mutui, anche agevolati, previsti da leggi nazionali e regionali di settore, con o senza garanzie ipotecarie, concessione di avalli, fideiussioni, ipoteche e garanzie anche a favore di terzi); - assumere, sia direttamente sia indirettamente, interessenze, quote e partecipazioni anche azionarie in altre societa' o imprese, enti o consorzi costituti o costituendi aventi oggetto analogo o affine al proprio.