Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Co.ge.mare Società Cooperativa, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
La cooperativa opera senza finalita' lucrative. Lo scopo che i soci della cooperativa intendono perseguire e' quello di ottenere,tramite la gestione in forma associata dell'azienda alla quale prestano la propria attivita' lavorativa, le migliori condizioni retributive, economiche, sociali e professionali. La societa' al fine del perseguimento dei suoi scopi, puo' svolgere la propria attivita' anche con terzi mantenendo i criteri della prevalenza ai fini mutualistici. La cooperativa potra' svolgere,con indirizzo mutualistico, qualunque altra attivita' connessa agli scopi sopra elencati, nonche' compiere tutti gli atti, le transazioni e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, e finanziaria, necessarie e utili per la realizzazione degli scopi e delle attivita' sociali. A tale scopo puo' richiedere contributi e finanziamenti a ogni livello istituzionale, comprese l'u. E. , banche private e d'affari; sottoscrivere accordi di programma, protocolli d'intesa, promuovere e aderire a consorzi e fare quant'altro al fine di raggiungere gli scopi prefissati. La cooperativa potra', inoltre, dare l'adesione ad enti ed organismi economici o fideiussori, diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo e a coordinare le attivita' previdenziali, assistenziali e mutualistiche. La societa', con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci, ha per oggetto: a) l'esercizio dell'impresa edile per la costruzione e/o manutenzione di edifici civili, industriali, monumentali, turistici ed alberghieri; b) la gestione di complessi turistici, alberghieri,sportivi,discoteche e stabilimenti balneari con relative attivita' connesse, di esercizi pubblici in genere aventi ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande; c) la realizzazione di: - opere murarie per la produzione e distribuzione di energia, opere speciali in cemento armato, dighe, gallerie, restauro edifici monumentali, lavori e scavi archeologici; - lavori di movimento terra, demolizione e sterri, segnaletica e sicurezza stradale, costruzioni e pavimentazione stradali anche con materiali speciali, costruzioni ferroviarie e aeroportuali; - lavori idraulici, acquedotti sia a terra che a mare, fognature, impianti di irrigazione, lavori di difesa e sistemazione idraulica,gasdotti,oleodotti; - costruzioni di moli, bacini, banchine, impianti di sollevamento,di potabilizzazione,di depurazione delle acque; - di impianti di telecomunicazioni, di produzione di energia, di centrali idrauliche, termiche ed elettronucleari, di impianti elettrici e per centrali, di linee ad alta, media e bassa tensione; - di fondazioni speciali, di opere per il consolidamento e impermeabilizzazione dei terreni,trivellature e pozzi, nonche' la effettuazione di indagini geognostiche; - di forniture ed installazione di impianti pneumatici e di apparecchi per il sollevamento ed il trasporto (grues, filovie, teleferiche, sciovie e similari); - di lavori di sistemazione agraria, forestale e di verde pubblico. D) la raccolta e lo smaltimento di rifiuti solidi ed urbani, speciali e differenziali,nonche' la gestione di discariche ed il lavaggio di cassonetti, nonche' l'impresa di pulizia in generale; e) l'attivita' di noleggio di autovetture, cicli e motocicli; f) l'esercizio delle attivita' terziarie a servizio di ogni e qualsiasi impresa commerciale, industriale, turistica ed alberghiera, dei trasporti e comunicazioni marittime ed aeree. A tale scopo e per perseguire i propri fini mutualistici provvede tra l'altro a: 1) assumere le concessioni in appalto dei lavori, servizi e forniture anche dallo stato e dagli altri enti pubblici o da privati; 2) acquistare e prendere in affitto aree, magazzini, officine, macchinari e materiali necessari all'esercizio dell'impresa sociale; 3) costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31 gennaio 1992 n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. La societa' si propone inoltre di assumere rappresentanze con o senza depositi e quant'altro previsto dallo statuto sociale. La cooperativa potra', per il raggiungimento degli scopi, compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali nonche' qualsiasi altra attivita' connessa con l'oggetto sociale e cosi': - richiedere contributi e finanziamenti sia da parte dello stato che di enti regionali, locali e comunitari; - dare adesione e partecipare ad enti ed organismi consortili in genere diretti a consolidare e sviluppare il movimento cooperativo, concedere avalli cambiari, fideiussioni ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l'ottenimento del credito necessario per il conseguimento dello scopo sociale. E' tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma. La cooperativa potra' aderire o realizzare un gruppo cooperativo paritetico a norma dell?Articolo 2545-septies c. C. La cooperativa, qualora ricorrano i presupposti di legge, potra' infine emettere strumenti finanziari privi di diritti di amministrazione da offrire ad investitori qualificati ai sensi dell'articolo 2526 c. C. La cooperativa potra' realizzare ogni altra attivita' direttamente o indirettamente finalizzata al raggiungimento degli scopi sociali.
Parole chiave