45.40.30:
Manutenzione e riparazione di motocicli e ciclomotori (inclusi i pneumatici)
Dipendenti
882
Età
20 anni
Azienda operativa dal 2002
Esponenti
Sara Rossi
L'azienda
Descrizione
La societa' si propone di svolgere le seguenti attivita': - l'impianto e la gestione di officine meccaniche tecnicamente organizzate per la manutenzione, riparazione e trasformazione di veicoli e loro parti di ricambio e di consumo, di qualsiasi tipo, quali: autoveicoli, ciclomotori, motocicli, imbarcazioni e natanti, motori marini, moto d'acqua ed in genere veicoli elettrici o a motore a due o piu' tempi, con 2, 3 o 4 ruote. La societa' potra' inoltre eseguire perizie tecniche per assicurazioni ed esercitare le attivita' di radiatorista, carburatorista, carrozziere, verniciatore, gommista, lavaggista ed elettrauto, ivi compreso l'ingrassaggio, il rimessaggio, la revisione e la rottamazione, oltre alle attivita' connesse. La societa' inoltre, in via non prevalente e meramente strumentale alle attivita' sopra descritte ed al solo fine di realizzare economia di scala, potra' svolgere l'attivita' di vendita, all'ingrosso ed al dettaglio, di motori in genere, pezzi di ricambio ed accessori per autoveicoli, motoveicoli, leggeri e pesanti e motori marini, di carburanti e di lubrificanti, di gomme e prodotti affini, nonche' la vendita di autoveicoli, motoveicoli, leggeri e pesanti di qualsiasi specie, sia per il trasporto di persone che di cose, nuovi ed usati. La societa' si avvarra' delle prestazioni di professionisti iscritti negli appositi albi professionali per il compimento di attivita' a questi riservate per legge. Nell'ambito dello svolgimento della predetta attivita' e per il conseguimento dello scopo che ne costituisce l'oggetto, la societa' potra' compiere tutte quelle operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie (che possono comprendere il rilascio di garanzie reali e personali a favore proprio e di terzi, anche quale terza datrice di ipoteca), commerciali ed industriali ritenute dall'organo amministrativo necessarie ed anche soltanto utili per il conseguimento dello scopo sociale, e cosi', nei limiti previsti dall'articolo 2361 del codice civile, potra' assumere interessenze e partecipazioni in altre societa' aventi scopo analogo od affine al proprio.