Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Comune Di Sesto Fiorentino…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
COMUNE DI SESTO FIORENTINO Partita IVA: 00420010480 Codice ISTAT: 048043 Codice catastale : I684 Codice iPA: c_i684 Codice univoco ufficio: UF9J0S Pagamenti tramite piattaforma nazionale pagoPA Tesoreria Comunale Monte dei Paschi di Siena - Filiale 2560 di Sesto Fiorentino, Piazza Ginori 18/19 - Tel.055448261 Orario: 08:20-13:25 14:20-15:15 Nelle giornate di Venerdì 4 e Sabato 5 Aprile in Biblioteca avranno luogo una serie di iniziative per illustrare il progetto T-PLACE che nei prossimi mesi troverà casa proprio all'interno dei locali della Biblioteca. Gli eventi, rivolti a docenti, famiglie, studenti o semplici cittadini interessati, comprendono un convegno e delle attività laboratoriali volte a presentare lo Mercoledì 20 Dicembre alle 18.00, si terrà in Sala Meucci la presentazione del volume: “Confine di Stato. Tra segreti bancari e umani sotterfugi” di Isabella Venturi. Interverrà Simone Siliani direttore della Fondazione Finanza Etica. Non è necessaria la prenotazione. Giorni di Storia Festival: Democrazie e regimi Incontri, talk, spettacoli e altre iniziative Dal 24 novembre a Sesto Fiorentino e Calenzano Giovedì 9 novembre alle 17.30 in Sala Meucci: Incontro con Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni: - Saluto dell’Amministrazione comunale di Sesto Fiorentino - Incontro con Egidia Beretta - Presentazione del libro “Il viaggio di Vittorio” Introduce: Simone Siliani, direttore Fondazione Finanza Etica I primi insediamenti umani nel territorio sestese avvennero in epoca preistorica. Alcuni millenni dopo, nel VII-VI secolo a. C., gli etruschi abitarono le pendici meridionali di Monte Morello; costi-tuiscono importanti testimonianze della loro civiltà le tombe della Montagnola e della Mula. In epoca romana l'abitato continuò al estendersi in pianura lungo l'antica via Cassia; L'evento è l’esordio in Italia dello spettacolo teatrale The Story is Sick della compagnia palestinese Ayyam al Masrah - Theater Day Productions (TDP), compagnia non profit, l’unica che realizza produzioni teatrali e artistiche nella Striscia di Gaza. Dal 27 novembre al 5 dicembre torna Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione che intreccia lettura storica e cronaca del contemporaneo, con un occhio rivolto alla vita civile e politica del nostro paese e del mondo. Tra gli ospiti di questa 2/a edizione Fausto Bertinotti, Tomaso Montanari, Guido Carpi, Riccardo Michelucci, Mimmo Franzinelli. Ancora un appuntamento con Rock Tales, serate di musica dal vivo e teatro sulla storia del rock nel giardino della Biblioteca: Giovedì 11 Luglio alle ore 21.15 Science Fiction Tales L’interpretazione di brani scelti, riadattati, fusi tra loro, della produzione classica della fantascienza (Asimov, Lem, Orwell, Dick, Metheson ecc.) si accompagna a una suggestiva sonorizzazione Si terrà mercoledì 23 gennaio, alle 9,30 nella Sala Meucci della Biblioteca la presentazione del libro di Valeria Galimi, storica dell'Università di Firenze, “Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni degli ebrei" (Le Monnier, 2018). Saranno presenti l’autrice e il rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze Amedeo Spagnoletto. Tornano I Martedì della Cultura della Biblioteca Ragionieri con l’evento conclusivo del ciclo di incontri dedicato al “naufragio” in collaborazione con il Salotto letterario Conti. Venerdì 29 novembre alle ore 17,30 in Sala Meucci, si terrà la presentazione del libro: Percorso tra i meandri della Storia dell' Arte Medica (Apice Libri), a cura di Raimonda Ottaviani. Interverranno: Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino Francesco Ranaldi, Università di Firenze Duccio Vanni, Università di Firenze Nicola Comodo, Università di Firenze Sarà presente la Tel Ufficio: 055.4494317 E-Mail: protezione.civile@comune.sesto-fiorentino.fi.it PEC: protezionecivile@pec.sesto-fiorentino.net Emergenza (c/o centrale operativa PM)Telefono: 055.445772Fax: 055.4484909 Situata nella zona nord-ovest della Toscana, a pochi chilometri da Firenze, Sesto Fiorentino è una città di oltre 49.000 abitanti. Martedì 13 Febbraio alle ore 18.30 in Sala Meucci appuntamento con A TU PER TU, POMERIGGI CON L'AUTORE. Questa volta incontreremo Alice Del Re, autrice del volume UN MENÙ PER OGNI OCCASIONE. Storie di vita e ricette per innamorarti della cucina (Edizioni New Book). Nel libro l'autrice condivide le proprie ricette e le accompagna con bellissime fotografie scattate da lei Giovedì 28 Ottobre alle ore 18.30, in sala Meucci: presentazione del libro "Vita segreta delle emozioni" di Ilaria Gaspari. L'incontro è una delle tappe del Festival Felicità Metropolitane, a cura dell'Associazione Culturale La Nottola di Minerva. La partecipazione è gratuita, è gradita la prenotazione allo 0554496851. Lunedì 20 Febbraio alle ore 18 in Sala Meucci è in programma il primo appuntamento del 2023 del ciclo A TU PER TU. POMERIGGI CON GLI AUTORI, un contenitore in cui saranno inserite presentazioni di libri e chiacchierate con i loro autori. La prima serata è dedicata alla presentazione del libro Strage al Masso delle Fate: Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 Nelle prossime settimane torna in Biblioteca il Porto delle Storie e riparte il laboratorio di scrittura per ragazze e ragazzi da 14 a 18 anni, ogni lunedì dalle 17 alle 19, in Sala Giovani, fino a Febbraio. Un laboratorio per ragazzi da 11 a 14 anni partirà invece a Febbraio e si concluderà a maggio, sempre il lunedì dalle 17 alle 19. Al via un nuovo ciclo di incontri in Biblioteca, una serie di appuntamenti dedicati agli scrittori del territorio e ai loro libri. Si comincia giovedì 3 marzo con Alessandra Bruscagli, giornalista, che presenta il libro di Dide Passioni (Masso delle Fate edizioni, 2015), con letture a cura di Giovanna Buffoni. Venerdì 13 Mggio alle 17,30 in sala Meucci si terrà la conferenza: Pinocchio, il testo e la storia. Intervengono Monica Marchi (Filologa, Università di Trento), Fabio Bertini (Storico, Presidente del Comitato Toscano del Risorgimento), Giuseppe Garbarino (Presidente dell'Associazione Pinocchio a casa sua). L'evento all'interno di Maggio di Libri è a cura della Biblioteca E. A conclusione del ciclo Voci del Territorio, Giovedì 24 marzo alle ore 17 in sala Meucci, Massimo Casprini, architetto, presenterà il libro di Beatrice Mazzanti: La pieve di San Martino (Apice edizioni, 2015). Biblioteca Pubblica Ernesto Ragionieri Piazza della Biblioteca, 4 50019 Sesto Fiorentino Telefono 055.4496851 biblioteca@comune.sesto-fiorentino.fi.it Presentazione della città Storia della città La ceramica sestese Itinerari turistici Gli Etruschi a Sesto Una fata rock e la magia della notte di Natale. Sono gli ingredienti di una storia divertente e diversa dal solito: “L’incredibile storia di Lavinia”, un viaggio dentro la magia dei libri attraverso il gioco del teatro. La lettura animata, realizzata dalla compagnia dei piccoli del Laboratorio Nove, andrà in scena martedì 22 dicembre alle 17 nella sala Meucci della Biblioteca LA STORIA DI DOCCIA E DELLA BIBLIOTECA DI SESTO FIORENTINO LUNEDI' 18 giugno alle ore 17.30, in Sala Meucci: TI CUCINO UNA STORIA Presentazione del libro di Elena Andreini, Sabrina Caterina Rossello e Elena Tricca. Assaggi di letture e non solo. Interverrà Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino. Sabato 18 Gennaio alle ore 17 la Sala Meucci della Biblioteca ospiterà la presentazione del volume "Arredatori di esterni" di Claudia Chelazzi (Edizioni Albatros). L'autrice presenta il suo secondo libro di poesie insieme ai relatori Gabriele Mori, Mirta Chelazzi e Gherardo Chelazzi. Della sua opera dice: C'è tempo fino al 15 Luglio per presentare proposte educative nell'ambito del progetto La Valigia delle Idee: associazioni e professionisti potranno quindi inserire nel portale dedicato le proprie proposte per la realizzazione di progetti e percorsi formativi rivolti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, per l’anno scolastico 2022/2023. Tutte le Martedì 13 Dicembre alle ore 18.00 in Sala Meucci, presentazione del libro: I Ginori, la Manifattura e Sesto Fiorentino. Una storia per immagini di Beatrice Mazzanti. Intervengono insieme all'autrice: Jacopo Madau (assessore alla Cultura del Comune di sesto Fiorentino), Andrea Di Lorenzo (direttore Museo Ginori) A cura di Apice Libri. Martedì 9 Gennaio alle ore 21 la Sala Meucci della Biblioteca ospiterà la presentazione del libro "Sentieri di Futuro (In)seguendo Don Milani" di Aldo Bozzolini, Alessandro Santi, Eraldo Affinati. MARTEDi 29 NOVEMBREOre 18.00 Palazzo Comunale - Sala Pilade Biondi Gianpasquale SantomassimoERNESTO RAGIONIERI E I TEMPI DELLA GRANDE STORIA Sarà presente Giovanna Ragionieri Ore 21.00 Biblioteca Ernesto Ragionieri - Sala Meucci Lettura cantata di Francesco PelosiGUIDO PICELLI. UN ANTIFASCISTA SULLE BARRICATE Mercoledì 31 maggio alle ore 17,00 in Sala Meucci, presentazione del libro di Franco Vestri: Ufficio Belle Arti di restauri e altre cose Sarà presente l'autore Interverranno: Lorenzo Falchi Sindaco di Sesto Fiorentino, Sara Martini Assessore alla scuola e alle politiche educative di Sesto Fiorentino, Daniele Lamuraglia scrittore e regista, Daniela Valentini restauratrice di
Parole chiave