Valuta la capacità di un soggetto di onorare gli impegni finanziari, aiutando a prevedere il rischio di inadempienza nei pagamenti.
Accedi a tutte le informazioni di Concordia Società Cooperativa Sociale…, di altre 6 milioni di imprese e 13 milioni di contatti con i prodotti Cerved pensati per te!
Considerato lo scopo mutualistico della societa', il consorzio ha come oggetto: 1) promuovere la collaborazione e lo scambio tra le cooperative sociali con finalita' di promozione umana e di inserimento sociale dei cittadini che soffrono condizione di svantaggio e di emarginazione e lo sviluppo processi di cittadinanza attiva e solidale delle comunita' locali, anche coordinando l'attivita' tra le cooperative stesse in modo da renderla piu' produttiva ed incisiva sul tessuto sociale; 2) fornire alle associate servizi di supporto e consulenza tecnico-amministrativa, commerciale, finanziaria e legale ed offrire quant'altro necessario, ivi compreso il sostegno finanziario, alle cooperative consorziate per migliorare la loro efficacia operativa; tali servizi verranno svolti anche inserendo al lavoro persone svantaggiate ex art. 4 legge 381/91 (invalidi, disabili, tossicodipendenti, alcolisti, minori, carcerati ecc. ); 3) promuovere la solidarieta' sociale e i diritti di cittadinanza attraverso l utilizzo appropriato delle tecnologie informatiche e della comunicazione elettronica; 4) favorire lo sviluppo e la produttivita' sociale dell'attivita' lavorativa delle cooperative anche commercializzandone i prodotti ed offrendo a terzi, ivi compresi enti pubblici e privati, direttamente o tramite convenzioni od altre forme di contratto, prodotti e servizi; 5) gestire, sia direttamente che tramite le cooperative socie, attivita' di formazione ed addestramento, realizzate anche con l'ausilio della regione lombardia, del fondo sociale europeo e di qualsiasi ente o istituzione pubblica o privata, presso la propria sede o presso altre strutture. 6) attuare, sia direttamente che tramite le cooperative socie, iniziative di informazione e sensibilizzazione dei cittadini e degli enti pubblici sui problemi sociali; la promozione ed il coordinamento di studi e ricerche per il miglioramento e la valorizzazione dei servizi offerti dagli enti associati; nonche' creazione partecipazione di trust; 7) coordinare il rapporto con gli enti pubblici e con il mondo imprenditoriale e promuovere nuove realta' imprenditoriali; 8) promuovere e favorire attraverso adeguati interventi il sorgere di nuove iniziative di cooperazione di solidarieta' sociale; 9) fornire ai soci beni, servizi e lavori a condizioni migliori e piu' funzionali a quelle che singolarmente potrebbero avere; 10) promuovere in nome e per conto dei consorziati gli atti, le procedure e quanto necessario al fine di permettere ed agevolare la partecipazione di questi agli appalti indetti con qualunque sistema dalle stazioni appaltanti. Il consorzio potra' pure favorire ed assistere le imprese consorziate sia singolarmente che in gruppo o sotto forma di associazioni temporanee di imprese per iniziative in tal senso analoghe ad esse. Il consorzio potra' anche effettuare associazioni temporanee di imprese con i propri soci assumendo di norma la funzione di capogruppo. 11) collaborare con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali per promuovere e gestire iniziative di cooperazione e solidarieta' internazionale finalizzate alla diffusione di una cultura della mondialita', alla salvaguardia dei diritti fondamentali degli esseri umani ed alla realizzazione di esperienze di sviluppo che siano eque sotto il profilo sociale, sostenibili sotto il profilo ecologico e sensibili dal punto di vista del rispetto delle differenze culturali locali e favorire sul territorio nazionale la pari dignita' e l inserimento sociale di persone immigrate. Per il conseguimento dei propri scopi il consorzio, anche tramite l'istituzione di un'organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi lavorative, potra' inoltre svolgere le seguenti attivita' nell'interesse degli enti consorziati: a) la gestione sia diretta, sia congiunta o tramite altre cooperative o consorzi di cooperative, nonche' mediante associazioni temporanee d'impresa dei lavori di cui alla legge 109/94 come classificati dal al d. P. R 34/2000 (lavori e opere pubbliche); attivita' di progettazione, realizzazione e manutenzione del verde pubblico e/o privato; attivita' di forestazione urbana, lavori nel campo dell'ecologia, di ingegneria naturalistica e di valorizzazione e tutela dell ambiente; b) la conduzione di aziende agricole nonche' coltivazioni ortofrutticole o florovivaistiche su terreni comunque acquisiti per affitto, acquisto, donazione, ecc. Comprese le attivita' connesse di conservazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti; all'uopo il consorzio potra' dotarsi di apposite strutture e impianti; c) servizi di informatizzazione comprendenti: servizi di data-entry , lettura e archiviazione ottica di documenti cartacei per enti pubblici e privati; servizi di rilevazione, gestione, elaborazione ed aggiornamento dati, rilievi, informatizzazione e gestione di reti tecnologiche, indagini conoscitive, censimenti utenze e loro gestione, lettura contatori, bollettazione e recapito, rilievi e sviluppo di cartografia, rilevazione ed informatizzazione del territorio e della gestione tributi; soluzioni informatiche per la gestione del territorio; produzione, vendita e assistenza di software e hardware con relative consulenze; progettazione e realizzazione di sistemi informatici aziendali; realizzazione e diffusione di materiale promozionale e informativo; azioni di marketing diretto, elaborazioni grafiche, stampa e spedizione di elaborati grafici; servizi di stenotipia, fonoregistrazioni e trascrizioni per enti pubblici e privati; d) gestire sia direttamente che congiuntamente o tramite le cooperative socie, servizi socioassistenziali, educativi o sanitari di cui alla lettera a art. 1 della l. 381/91; in particolare potra' gestire attivita' diverse rivolte a: infanzia, minori, handicappati, anziani, malati mentali, tossicodipendenti, emarginati gravi, extracomunitari, eccetera; e) lavorazioni manifatturiere quali, ad esempio, la falegnameria, la tipografia, ecc. O altre lavorazioni esternalizzate; f) servizi inerenti la gestione dei rifiuti e delle materie prime secondarie comprendenti gli studi di fattibilita', la definizione dei progetti di intervento, la sensibilizzazione della popolazione, la raccolta differenziata porta a porta, la raccolta, il trattamento, il recupero e lo smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti; la gestione di isole ecologiche, dei centri di selezione, dei centri di compostaggio e delle discariche, i progetti innovativi per l utilizzo alternativo della materie prime secondarie (residui); g) altri servizi come: pulizie, lavanderie, sanificazioni, disinfezioni, derattizzazioni, traslochi, sgomberi, tinteggiatura di locali civili ed industriali, servizi cimiteriali e affini, gestione di canili, facchinaggio, assemblaggio, manutenzioni meccaniche, elettriche, idrauliche e piccoli lavori edili. H) assumere la gestione, direttamente o per conto delle imprese consorziate, di impianti sportivi, ricreativi e di ristorazione, turismo sociale e culturale; i) commercializzare prodotti inerenti l'ecologia, l'ambiente ed il territorio;geotermia, impianti fotovoltaici, pompe di calore, teleriscaldamento, caldaie biomasse, impianti di refrigerazione, condizionamento; l) la fornitura di servizi di telecomunicazioni, ed, a titolo esemplificativo, servizi di telefonia vocale, telefonia per gruppi chiusi di utenti, trasmissione di segnali video, voce e dati, servizi di comunicazioni mobili personali, servizi satellitari, servizi internet, installazione, forniture e gestione delle relative reti, ed ogni altro genere di servizi e reti di telecomunicazione consentiti dalla normativa applicabile, incluse le relative attivita' accessorie, complementari e strumentali; fornitura di servizi di assistenza ad imprese e privati, connessi con l uso di nuove tecnologie nel campo della telematica, nonche' il noleggio di strumenti ad alta tecnologia; m) assumere interessenze e partecipazioni in cooperative, consorzi ed altre societa'; n) contrattare prestiti, mutui o finanziamenti con o senza garanzia ipotecaria; o) effettuare presso banche e presso altri istituti le operazioni indispensabili alle proprie finalita' ed a quelle delle cooperative e delle altre persone giuridiche consorziate; p) assumere la cura tecnica, legale ed amministrativa dei complessi immobiliari, cooperativi o quanto altro sara' per sorgere per iniziativa del consorzio o direttamente o attraverso le cooperative consorziate o comunque acquistato o pervenuto al consorzio; curare l'amministrazione e la manutenzione degli stabili costruiti direttamente e/o dalle cooperative e delle altre persone giuridiche consorziate; q) assumere il compito della costruzione di strutture immobiliari per le cooperative ed altri enti consorziati svolgendo qualsiasi attivita' mobiliare, immobiliare, finanziaria, affine o collegata con lo scopo sociale, atta a favorire l'attivita' edilizia propria e/o delle consorziate; r) svolgere in nome e per conto delle consorziate presso i competenti organi statali, istituti bancari, assicurativi e previdenziali, societa' e gruppi finanziari e qualsiasi altro ente pubblico o privato, tutte le pratiche necessarie per ottenere dei contributi, dei finanziamenti ed in genere di tutte le agevolazioni previste dalle vigenti leggi; s) provvedere alle operazioni di finanziamento necessarie per il conseguimento degli scopi sociali. Tali operazioni potranno riguardare sia il consorzio in se stesso che le cooperative e enti associati ai quali il consorzio puo' concedere la propria garanzia e fidejussioni, anche sotto forma ipotecaria, a favore degli associati, il tutto previa delibera del consiglio di amministrazione; t) regolare fra i soci, a mezzo di assegnazioni, le esecuzioni dei lavori, opere, servizi e forniture assunte e contribuire nel modo piu' efficace alla conduzione tecnica ed economica delle commesse assunte, prestando la dovuta assistenza ai propri soci; u) provvedere, in collaborazione con i soci, a mezzo di uffici tecnici ed amministrativi, all'attivita' di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, alla direzione lavori e alla compilazione di computi metrici o preventivi di lavori, afferenti qualsiasi tipo di appalto pubblico o privato anche in considerazione di quanto previsto dall'art. 10 legge 381/91 e dagli art. 16 e 17 della legge 109/94 e successive modificazioni; v) predisporre marchi e denominazioni sociali specifici con cui contraddistinguere i propri servizi e prodotti, da concedere in utilizzo, anche dietro corrispettivo ai soci o a terzi, che dovranno impegnarsi al rispetto degli specifici obblighi previsti da apposito regolamento; w) curare iniziative di sensibilizzazione, ricerca e sviluppo, di formazione e qualificazione permanente; curare i sistemi di qualita'; x) fundraising (raccolta fondi); z) gestione cimiteri, tumulazioni, esumazioni, etc. , lampade votive e qualsiasi altro servizio inerente, compreso la cremazione. Nei limiti e secondo le modalita' previste dalle vigenti norme di legge, il consorzio potra' svolgere qualunque altra attivita' connessa o affine alle attivita' sopraelencate, nonche' potra' compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attivita' sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali. La societa' potra' costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale nonche' adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale, ai sensi della legge 31. 1. 1992, n. 59 ed eventuali norme modificative ed integrative. Potra', inoltre, emettere obbligazioni ed altri strumenti finanziari ed assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attivita' analoghe e comunque accessorie all attivita' sociale, con esclusione assoluta della possibilita' di svolgere attivita' di assunzione di partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi. Il consiglio di amministrazione e' autorizzato a compiere le operazioni di cui all articolo 2529 del codice civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti. La cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potra' istituire una sezione di attivita', disciplinata da apposito regolamento approvato dall'assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del raggiungimento dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attivita' di raccolta di risparmio tra il pubblico. La societa' potra' assumere finanziamenti a breve, medio e lungo termine nonche' contratti di locazione finanziaria, anche con istituti di credito italiani e stranieri, con persone fisiche e giuridiche private sia italiane che straniere anche contro il rilascio di garanzie immobiliari e mobiliari. La societa' potra' inoltre compiere tutte le operazioni mobiliari, nei limiti delle leggi 2 gennaio 1991, n. 1 e 5 luglio 1991 n. 197 e del decreto legislativo dell'1 settembre 1993 n. 385, immobiliari, commerciali e industriali, nei limiti consentiti dalla legge, necessarie od utili per il conseguimento dell'oggetto sociale, nonche' assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre societa' o imprese nazionali ed estere aventi scopo analogo o affine al proprio, purche' in via non prevalente e con esclusione del fine di collocamento. Quando sia necessario od opportuno per il migliore conseguimento dell'oggetto sociale principale, la societa' potra' assumere anche mutui ipotecari, concedere finanziamenti e garanzie personali e/o reali anche a favore di terzi, anche in caso di procedure concorsuali avanti l'autorita' giudiziaria. La societa' potra' acquisire fondi con obbligo di restituzione presso i soci con le modalita' ed i limiti stabiliti dalle vigenti leggi, purche' tale acquisizione non sia considerata raccolta di risparmio tra il pubblico.
Parole chiave